Gianni Gagliardo: un viaggio nel Made in Italy attraverso il vino nel suo nuovo libro

Gianni Gagliardo: un viaggio nel Made in Italy attraverso il vino nel suo nuovo libro

Gianni Gagliardo: un viaggio nel Made in Italy attraverso il vino nel suo nuovo libro

Redazione Vinamundi

13 Settembre 2025

È uscito recentemente “Il fascino di un Paese straordinario”, il quarto libro di Gianni Gagliardo, uno dei più rinomati produttori di Barolo e un instancabile ambasciatore del vino italiano nel mondo. Pubblicato da Rubbettino, quest’opera si propone di intrecciare esperienze personali e collettive per raccontare un’Italia che, grazie alle sue eccellenze, è amata e rispettata a livello internazionale.

La prefazione e la postfazione

La prefazione, firmata da Gianni Letta, offre una riflessione profonda sulle radici italiane, un tema che permea l’intero libro. Letta sottolinea come il Made in Italy sia un concetto che va oltre il semplice prodotto, rappresentando un insieme di valori, tradizioni e innovazioni che caratterizzano il nostro Paese. La postfazione, scritta da Luca Cordero di Montezemolo, si concentra sulle sfide future per il sistema-Paese, evidenziando che il Made in Italy si basa su due pilastri fondamentali: un sistema produttivo resiliente e le eccellenze individuali. Montezemolo sottolinea l’importanza di una maggiore unità per far crescere ulteriormente questo marchio che è diventato sinonimo di qualità e prestigio in tutto il mondo.

Un racconto corale di italiani nel mondo

Il libro di Gagliardo si configura come un racconto corale, un viaggio che attraversa diversi continenti e mette in luce le storie di italiani che hanno saputo esportare il nostro stile e la nostra cultura. Tra i protagonisti, troviamo chef stellati come Umberto Bombana, che ha portato la cucina italiana in Asia, e i fratelli Di Gennaro, pionieri della ristorazione italiana in Germania. Queste testimonianze non solo celebrano i successi individuali, ma evidenziano anche come l’italianità possa essere una forza unificante nel panorama gastronomico mondiale.

Il vino come simbolo di identità nazionale

Uno degli aspetti più affascinanti del libro è il capitolo dedicato al vino, che Gagliardo racconta attraverso una narrazione storica che parte dalle origini della viticoltura italiana fino ai giorni nostri. Il vino, simbolo di identità nazionale, rappresenta non solo una tradizione secolare, ma anche un settore in continua evoluzione, dove innovazione e sostenibilità giocano un ruolo cruciale. Gagliardo, con la sua esperienza di produttore e promotore, offre uno spaccato di come il vino italiano si sia affermato come un’eccellenza nel panorama internazionale.

L’export vinicolo italiano

Il percorso di Gagliardo nel mondo del vino è emblematico di un’epoca in cui l’export vinicolo italiano ha cominciato a prendere piede, specialmente in mercati emergenti come Corea del Sud, Taiwan e Singapore. Sin dagli anni ’80, Gagliardo ha affrontato una concorrenza agguerrita, dominata da vini francesi, spagnoli e australiani. La sua perseveranza e passione hanno contribuito a costruire una reputazione solida per il vino italiano, dimostrando che il Made in Italy non è solo uno slogan ma una realtà ben radicata, un marchio di successo che continua a conquistare cuori e palati in tutto il mondo.

L’essenza del Made in Italy

Nel libro, Gagliardo si propone di far emergere l’essenza del Made in Italy, sottolineando come esso non possa prescindere dalla cultura e dall’identità di un popolo. Attraverso la sua narrazione, il lettore viene portato a esplorare le interconnessioni tra il vino e le tradizioni italiane, scoprendo come queste ultime si riflettano nella qualità dei prodotti. Il legame tra vino e cultura è profondo e radicato nella storia italiana, e Gagliardo riesce a trasmettere questa relazione in modo evocativo, facendo emergere l’importanza della sostenibilità e dell’innovazione nel settore vinicolo.

L’opera di Gagliardo è, quindi, più di un semplice libro sul vino; è un manifesto d’amore per l’Italia e per il suo patrimonio culturale. Ogni pagina è intrisa di passione, un invito a riscoprire le bellezze del nostro Paese e a valorizzare le eccellenze che lo contraddistinguono. L’autore ci sfida a guardare al futuro con ottimismo, consapevoli che il Made in Italy ha ancora molto da offrire, a condizione che si continui a investire nella qualità e nell’autenticità.

In un’epoca in cui il mondo è sempre più globalizzato e le tradizioni rischiano di essere dimenticate, “Il fascino di un Paese straordinario” rappresenta un importante richiamo alla valorizzazione delle nostre radici. Gianni Gagliardo, con la sua voce autorevole e la sua esperienza nel settore vinicolo, ci guida in questo viaggio attraverso un’Italia che, pur essendo in continua evoluzione, rimane saldamente ancorata ai suoi valori fondamentali. La sua opera si propone non solo di informare, ma di ispirare, invitando ciascuno a riscoprire l’orgoglio di essere italiani e a sostenere il nostro patrimonio culturale e gastronomico nel mondo.

Change privacy settings
×