Frantoio Franci di Montenero trionfa al Sirena d’Oro 2018

Frantoio Franci di Montenero trionfa al Sirena d'Oro 2018

Frantoio Franci di Montenero trionfa al Sirena d'Oro 2018

Redazione Vinamundi

12 Settembre 2025

Il mondo dell’olio extravergine di oliva italiano ha vissuto un momento di grande celebrazione con l’assegnazione del Sirena d’Oro 2018. Tra i numerosi partecipanti, l’olio extravergine di oliva Igp Toscano del Frantoio Franci, situato a Montenero, in provincia di Grosseto, ha trionfato sia nella categoria Dop e Igp che in quella dedicata ai prodotti biologici. Questo prestigioso riconoscimento rappresenta non solo un traguardo per l’azienda, ma segna anche la celebrazione dei vent’anni del Consorzio per la Tutela dell’Olio Extravergine di Oliva Toscano Igp, che ha lavorato incessantemente per promuovere e tutelare la qualità dell’olio toscano.

La qualità del Frantoio Franci

Fondato nel 1995 da Franco Franci e dalla sua famiglia, il Frantoio Franci ha sempre puntato sulla qualità, utilizzando solo olive di alta qualità provenienti da cultivar autoctone. La dedizione alla produzione di olio di eccellenza ha portato l’azienda a ricevere numerosi premi e riconoscimenti nel corso degli anni, rendendola un punto di riferimento nel panorama oleario italiano. La loro produzione si distingue per un profilo aromatico complesso e per un gusto fruttato che esprime l’essenza del territorio toscano.

I vincitori e i riconoscimenti

Non solo i vincitori hanno brillato in questa edizione del Sirena d’Oro. Ecco i risultati delle categorie principali:

  1. Categoria Dop e Igp:
  2. 1° posto: Frantoio Franci – Olio Extravergine di Oliva Igp Toscano
  3. 2° posto: Olio Dop Colline Pontine dell’azienda Biancheri, da Priverno (LT)
  4. 3° posto: Olio Dop Umbria dell’azienda Marfuga, da Campello sul Clitunno (PG)

  5. Categoria Bio:

  6. 1° posto: Azienda Agricola San Salvatore di Giungano (SA)
  7. 2° posto: Frantoio Intini di Alberobello (BA)

Un’innovazione di questa edizione è stata l’apertura al confronto internazionale, con un Premio Speciale Olio dal Giappone assegnato all’olio prodotto dall’azienda Sorai Nouen, situata a Shodoshimacho, nella prefettura di Kagawa. Questo riconoscimento evidenzia l’interesse crescente per l’olio d’oliva come simbolo di cultura e tradizione.

Cerimonia di premiazione

La cerimonia di premiazione si è svolta presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati e ha visto la partecipazione di diverse personalità significative, tra cui i parlamentari Paolo Russo e Filippo Gallinella, l’autrice della Legge “salva olio”, Colomba Mongiello, e il sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo. La presenza di figure di rilievo sottolinea l’importanza di questo premio, che non solo celebra l’eccellenza degli oli italiani, ma promuove anche la cultura gastronomica del nostro Paese.

Il Sirena d’Oro, premio nazionale dedicato agli oli extravergini di oliva a Denominazione di Origine Protetta, Indicazione Geografica Protetta e da Agricoltura Biologica, è patrocinato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e promosso dal Comune di Sorrento. L’evento si svolgerà dal 5 all’8 aprile, con una cerimonia di premiazione il 7 aprile presso il Palazzo Municipale di Sorrento, in concomitanza con l’Anno Nazionale del Cibo Italiano.

Questa celebrazione dell’olio extravergine di oliva non è solo un’opportunità per mettere in luce i migliori produttori, ma anche per sensibilizzare il pubblico sull’importanza della qualità e della sostenibilità nella produzione alimentare. La tradizione dell’olio d’oliva in Italia è radicata in secoli di pratica e cultura, e il Sirena d’Oro contribuisce a mantenere viva questa tradizione, promuovendo l’eccellenza e l’innovazione nel settore oleario.

Change privacy settings
×