L’appuntamento enogastronomico di fine novembre a Porto San Giorgio cambia volto e amplia la sua identità. “Rosso di Sera”, ospitato dal 28 al 30 novembre negli spazi di Villa Bonaparte, non sarà più un evento riservato alle eccellenze vinicole: per la prima volta l’olio extravergine d’oliva monovarietale entra ufficialmente nel programma, segnando una svolta nella storia della manifestazione.
La terza edizione di “Rosso di sera”
La conferenza stampa di lancio di “Rosso di sera” ha confermato l’arrivo di oltre quaranta aziende e una novità decisiva: accanto alle cantine di spumanti, bianchi, rossi e vini liquorosi, saranno presenti produttori selezionati di extravergine monovarietale. A spiegare la filosofia di questo allargamento è Giacomo De Angelis, vicepresidente dell’associazione La Luce e i Sentieri, organizzatrice del festival, che sottolinea come l’obiettivo sia trasformare Rosso di Sera in un appuntamento stabile e rappresentativo della varietà enogastronomica marchigiana.
La “via dell’olio”: il nuovo cuore del festival
L’olio diventa protagonista con un percorso dedicato, pensato per approfondire aromi, tecniche e abbinamenti. Si comincia il 28 novembre con la cena degustazione “Attenti a quei due… A Cena”, durante la quale tre oli monovarietali accompagneranno i piatti selezionati. Il punto più tecnico e formativo sarà invece domenica 30 novembre con la masterclass “I segreti di un filo d’olio”, guidata dall’agronomo Daniele Paci, che condurrà un laboratorio specifico dedicato alla qualità dell’extravergine.
Il ruolo di Top Catering nell’evoluzione di “Rosso di sera”
Dietro l’ampliamento tematico di “Rosso di sera” c’è anche la spinta di Gianni Lamponi di Top Catering, professionista con esperienza in contesti di rilievo internazionale come il Merano Wine Festival. Lamponi ha incoraggiato a includere prodotti chiave dell’identità marchigiana – dall’olio al vino bianco fino al vino cotto – rendendo il festival più completo e competitivo.
Masterclass e degustazioni: il vino resta protagonista
Non mancheranno gli appuntamenti più attesi dai winelover. Sabato 29 novembre si terrà la verticale di Offida Pecorino Docg della Cantina Cocci Grifoni, con un percorso sensoriale attraverso le annate dal 2008 al 2024. Domenica spazio invece a “Cinquanta Sfumature di Rosso”, masterclass dedicata al Grenache marchigiano, un’occasione per esplorare terroir e interpretazioni di questo vitigno.
Il sostegno dell’amministrazione comunale
A chiudere la presentazione è stato il sindaco Valerio Vesprini, che ha confermato il pieno appoggio del Comune a un’iniziativa capace di raccontare storia, cultura e sapori del territorio. Un sostegno che punta a consolidare “Rosso di Sera” come uno dei momenti più rappresentativi nel calendario degli eventi locali.
