Darya Majidi: come la tecnologia può trasformare la vita delle donne

Darya Majidi: come la tecnologia può trasformare la vita delle donne

Darya Majidi: come la tecnologia può trasformare la vita delle donne

Redazione Vinamundi

15 Settembre 2025

In un contesto in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana, il tema del divario di genere nella forza lavoro è di fondamentale importanza. In Italia, solo il 53% delle donne è attivamente coinvolto nel mercato del lavoro, rispetto a una media europea del 70%. Questo divario è ancora più accentuato nel settore tecnologico, dove le donne occupano solo il 13% delle posizioni di leadership. Questi dati evidenziano come la tecnologia, pur avendo il potenziale di trasformare la società, sia ancora dominata da figure maschili.

Darya Majidi: un esempio di leadership femminile

Darya Majidi, imprenditrice di origine italo-iraniana ed esperta nella diffusione delle competenze legate all’Intelligenza Artificiale (IA) tra le giovani donne, è un esempio di come si possa colmare questo divario. Riconosciuta da LinkedIn come una delle 200 “Top Voices” mondiali sul tema, Darya è l’unica donna italiana a ricevere questo prestigioso riconoscimento. Inoltre, è stata premiata come “Prima Donna” 2025 al “Premio Internazionale Casato Prime Donne”, un’iniziativa che celebra il contributo delle donne nel settore vinicolo.

Durante la cerimonia di premiazione, Darya ha messo in evidenza l’urgenza di affrontare il divario di genere, affermando che la tecnologia deve contribuire al miglioramento delle condizioni di vita delle donne. Ha dichiarato: “Tutte le donne hanno diritto di lavorare e queste tecnologie diventeranno sempre più presenti nella nostra vita quotidiana”.

L’importanza della formazione e dell’innovazione

Darya è pioniera della prima spin-off sull’applicazione dell’IA alla neurologia creata da una donna e da anni si batte per ridurre il divario di genere nel mondo della tecnologia. Secondo il “Global Gender Gap Report” 2025 del “World Economic Forum”, ci vorranno circa 120 anni per raggiungere la parità di genere nel lavoro, un dato allarmante che richiede un cambiamento immediato. Per Darya, è fondamentale:

  1. Insegnare alle giovani donne a gestire la tecnologia in modo autonomo.
  2. Creare consapevolezza sulla violenza economica e psicologica che molte donne affrontano.
  3. Promuovere un’attività culturale adeguata per invertire le tendenze attuali.

La sua chiamata all’azione è chiara: “Dobbiamo lavorare insieme per costruire un futuro in cui le donne possano prosperare nel settore tecnologico”.

Un messaggio di speranza

Durante la premiazione, Darya Majidi ha condiviso una dedica ispiratrice: “Con Competenze, Cuore e Coraggio, le donne creeranno un mondo migliore”. Questa dedica sarà incisa su un cippo di travertino nel percorso meditativo della tenuta del Casato Prime Donne, accompagnata da un’opera d’arte contemporanea. Il “Premio Casato Prime Donne” 2025 ha anche riconosciuto il lavoro di professionisti del giornalismo e giovani talenti, dimostrando che il futuro è nelle mani delle nuove generazioni.

In conclusione, la figura di Darya Majidi rappresenta una luce nel panorama della tecnologia e dell’innovazione, mostrando che è possibile costruire un mondo più equo e inclusivo, dove le donne possano sfruttare appieno il potenziale della tecnologia e dell’IA.

Change privacy settings
×