
Cous cous e integrazione: un viaggio culturale a San Vito Lo Capo
Dal 21 al 30 settembre 2023, San Vito Lo Capo, una delle perle della provincia di Trapani, si prepara ad accogliere la ventunesima edizione del Cous Cous Fest. Questo evento non è solo una celebrazione della gastronomia, ma anche un’importante occasione di integrazione culturale tra i popoli. Con il tema “Emozioni unite”, la manifestazione mira a promuovere il dialogo tra le diverse tradizioni culinarie dell’area euro-mediterranea, utilizzando il cous cous come simbolo di meticciato e contaminazione culturale.
Un programma ricco di eventi
L’agenzia di comunicazione Feedback, in collaborazione con il Comune di San Vito Lo Capo, ha organizzato dieci giorni di eventi che includono:
- Competizioni culinarie
- Concerti
- Cooking show
- Degustazioni
Il cous cous, piatto semplice ma carico di significati, diventa così un mezzo per favorire l’incontro e lo scambio tra culture diverse.
Le competizioni culinarie
L’evento attirerà chef da tutto il mondo, promettendo sfide culinarie entusiasmanti. Nel primo fine settimana, sei chef italiani si sfideranno per il titolo di Miglior chef italiano 2023, un’opportunità per mettere in mostra le abilità culinarie e l’innovazione della cucina italiana contemporanea. Il vero clou della manifestazione sarà il Campionato del mondo di cous cous, che vedrà la partecipazione di chef provenienti da dieci paesi:
- Angola
- Costa d’Avorio
- Israele
- Italia
- Marocco
- Tunisia
- Senegal
- Spagna
- Stati Uniti
- Palestina
I visitatori non saranno solo spettatori, ma anche giurati, avendo l’opportunità di assaporare le creazioni culinarie e votare per il loro piatto preferito. La giuria tecnica, presieduta dalla giornalista Fiammetta Fadda, valuterà le preparazioni con attenzione all’originalità e alla qualità.
Cooking show e degustazioni
Accanto alle competizioni, il Cous Cous Fest offrirà una serie di cooking show con alcuni dei più noti chef italiani, tra cui:
- Giorgione del Gambero Rosso Channel
- Sergio Barzetti
- Renato Ardovino, noto per il suo programma “Le torte di Renato”
Inoltre, chef stellati come Norbert Niederkofler, Pino Cuttaia e Pietro d’Agostino parteciperanno all’evento, elevando ulteriormente il profilo della manifestazione.
Grazie ai vari punti di degustazione, noti come Case del cous cous, i visitatori potranno scegliere tra quasi 40 ricette diverse, dalle tradizionali preparazioni siciliane a piatti internazionali. Quest’anno, l’offerta gastronomica si arricchisce con l’area “Cous cous & friends”, dove sarà possibile assaporare specialità mediterranee come la paella spagnola, la moussaka greca e altre prelibatezze del bacino del Mediterraneo.
Intrattenimento e cultura
Il Cous Cous Fest non è solo un evento gastronomico, ma anche un’importante manifestazione culturale. Durante i dieci giorni del festival, ci saranno talk show, concerti e spettacoli che offriranno un programma variegato. Tra gli artisti che si esibiranno, nomi noti come Le Vibrazioni, Carmen Ferreri, Beppe Grillo, e molti altri, garantiranno intrattenimento di alta qualità.
La manifestazione rappresenta, quindi, un importante appuntamento non solo gastronomico, ma anche un momento di riflessione sull’integrazione e la valorizzazione delle differenze culturali. Attraverso il cibo e la musica, si promuove un dialogo tra le varie identità, sottolineando l’importanza di costruire ponti tra le culture.
Per ulteriori informazioni e per il programma completo della rassegna, è possibile visitare il sito ufficiale www.couscousfest.it, dove si trovano dettagli su eventi, artisti e chef che parteciperanno, rendendo il Cous Cous Fest un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti della buona cucina e della cultura.