
Champagne per una buona causa: il Comte de Montaigne in prima linea
L’asta benefica tenutasi a Milano, nella prestigiosa Sala Executive di San Siro, ha rappresentato un momento di grande successo e solidarietà, in occasione del 21° anniversario della Fondazione PUPI Onlus. Fondata nel 2001 dall’ex calciatore e dirigente sportivo Javier Zanetti e da Paula de la Fuente, l’evento ha visto come protagonista una bottiglia di Champagne Brut Grand Réserve di Comte de Montaigne, una Mathusalem da sei litri, autografata dai giocatori di Milan e Inter. Questa iniziativa ha dimostrato come il mondo dello sport possa unirsi in nome della beneficenza, coinvolgendo personaggi noti e appassionati del settore.
Il ricavato dell’asta ha raggiunto la cifra quasi straordinaria di 3.000 euro, una somma che sarà integralmente devoluta alla Fondazione PUPI. Questa organizzazione si dedica alla protezione dei diritti dei bambini e degli adolescenti, lavorando per garantire che i più giovani in situazioni di vulnerabilità possano ricevere il supporto necessario. La figura di Javier Zanetti, non solo un campione sul campo ma anche un leader nella comunità, ha dato un impulso significativo a questa causa, portando alla luce le problematiche che affliggono i minori e promuovendo un cambiamento positivo.
Sinergia tra gastronomia e impegno sociale
Co-promotore dell’asta è stata Finger’s Food, una catena di sushi restaurant di alta gamma fondata dallo chef Roberto Okabe. Questa sinergia tra gastronomia e impegno sociale ha dimostrato l’importanza di unire forze diverse per perseguire obiettivi comuni. Finger’s Food condivide con la Maison dell’Aube i valori di Autenticità, Bon Vivre e Responsabilità Sociale, elementi fondamentali per entrambe le realtà. La Maison dell’Aube è conosciuta per il suo impegno nel promuovere eccellenza e sostenibilità nel mondo del vino e della gastronomia.
L’importanza della formazione professionale
Un aspetto cruciale dell’evento è l’obiettivo del 2023, che prevede la costruzione di un Centro di Formazione di Mestieri e Professioni su un terreno di 200 mq a Lanús, un’area nella Grande Buenos Aires. Questo centro avrà dotazioni adeguate alle esigenze didattiche, comprendendo:
- Aule
- Laboratori
- Unità amministrative
L’intento è quello di fornire ai giovani le competenze necessarie per entrare nel mondo del lavoro, contribuendo così al loro sviluppo personale e professionale. La formazione professionale è un aspetto fondamentale per emancipare i giovani e garantire loro un futuro migliore.
Un modello di solidarietà
La serata di gala non solo ha rappresentato un’opportunità per raccogliere fondi, ma è stata anche un’occasione per sensibilizzare il pubblico riguardo alle problematiche sociali. Gli ospiti, tra cui membri di spicco del mondo dello sport e della cultura, hanno potuto apprendere più dettagli sui progetti in corso e sull’impatto che la Fondazione PUPI ha avuto nel corso degli anni. Le storie di bambini e adolescenti che hanno beneficiato dei programmi della fondazione hanno toccato il cuore dei presenti, rendendo palpabile l’importanza di ogni singolo contributo.
In un contesto in cui la solidarietà è sempre più necessaria, eventi come quello organizzato presso San Siro dimostrano che ci sono persone pronte a fare la differenza. La combinazione di sport, gastronomia e impegno sociale rappresenta un modello da seguire, dove la passione per il proprio lavoro si unisce alla responsabilità verso la comunità. Le iniziative benefiche non solo offrono aiuto immediato, ma piantano anche i semi per una società più giusta e solidale, dove ognuno ha l’opportunità di realizzare il proprio potenziale.
La Mathusalem di Comte de Montaigne, simbolo di questa serata, non è stata solo un oggetto di lusso, ma un veicolo di speranza e cambiamento, dimostrando come anche le piccole azioni possano avere un grande impatto. La Fondazione PUPI continuerà a lavorare instancabilmente per garantire che i diritti dei minori siano rispettati e tutelati, e iniziative come questa sono fondamentali per sostenere questo importantissimo lavoro.