
Castello Bonomi festeggia 40 anni di vendemmie straordinarie
Dal 1985, Castello Bonomi ha tracciato un percorso straordinario nel mondo del vino, affermandosi come una delle realtà più significative della Franciacorta. Quest’anno, la cantina celebra il suo 40° anniversario con un evento speciale intitolato “40 passi per 40 vendemmie”, un omaggio non solo alla sua storia, ma anche alla tradizione vitivinicola del territorio. In occasione del Festival Franciacorta 2025, il programma prevede una serie di eventi che mirano a esaltare l’identità unica di questa storica cantina situata ai piedi del Monte Orfano.
La storia di Castello Bonomi inizia con l’Ingegner Marino Bonomi, il quale, nel 1985, decide di recuperare un antico vigneto di famiglia a Coccaglio, dando vita a un progetto ambizioso. Il vigneto si trova nell’area di Franciacorta, conosciuta per la sua vocazione enologica e per la produzione di vini spumanti di alta qualità. Grazie all’impegno e alla passione della famiglia Bonomi, la cantina ha saputo evolversi nel tempo, mantenendo sempre un legame profondo con il territorio e le sue tradizioni.
Un programma ricco di eventi e esperienze
Il fulcro delle celebrazioni sarà l’inedita degustazione itinerante “40 passi per 40 vendemmie”, che avrà luogo il 20 e 21 settembre. Gli ospiti avranno l’opportunità di partecipare a un’esperienza guidata dallo Chef de Cave Luigi Bersini, figura storica e simbolo della cantina, che accompagnerà i visitatori attraverso quattro tappe emblematiche:
-
CruPerdu: il celebre vigneto scoperto da Bersini nel 1986, da cui prende vita uno dei Franciacorta più iconici dell’azienda. Questo vigneto rappresenta un simbolo della ricerca di qualità e innovazione nella produzione di Castello Bonomi.
-
Villino dell’Erbamat: dedicato al vitigno autoctono Erbamat, riscoperto e valorizzato dalla cantina. Castello Bonomi è tra i pionieri nella produzione di un Franciacorta con il 10% di Erbamat, un vitigno che si distingue per la sua freschezza e aromaticità.
-
Zona di vinificazione: cuore pulsante della produzione, dove la tradizione si sposa con l’innovazione, permettendo alla cantina di mantenere standard elevati e di esplorare nuove tecniche di vinificazione.
-
Stanza delle Lucrezie: un luogo segreto dove riposano le celebri Riserve Lucrezia, famose per i loro lunghissimi affinamenti sui lieviti, che possono arrivare fino a 220 mesi. Durante ogni tappa, sarà possibile partecipare a una verticale d’eccezione del CruPerdu, con assaggi delle annate 2020, 2016, 2007 e 2004, permettendo ai partecipanti di apprezzare l’evoluzione di questo vino nel tempo.
Un’esperienza unica: 40 bottiglie per 40 vendemmie
Nella Stanza delle Lucrezie, sarà inaugurata una parete espositiva dedicata alle annate storiche della cantina: “40 bottiglie per 40 vendemmie”, un’esposizione mai mostrata al pubblico prima d’ora. Questa iniziativa non solo celebra il passato della cantina, ma offre anche uno sguardo al futuro, dimostrando come ogni vendemmia rappresenti un capitolo unico nella storia di Castello Bonomi.
Il programma del Festival Franciacorta 2025 non si limita alle degustazioni. Il 19 settembre, gli ospiti potranno gustare un aperitivo gourmet, mentre durante il festival saranno organizzati pranzi nel loggiato, immersi nell’eleganza della tenuta. Inoltre, saranno disponibili pacchetti di degustazione personalizzati, pensati per offrire un’esperienza enologica completa e coinvolgente.
Un legame con il territorio e una storia di famiglia
Castello Bonomi non è solo una cantina, ma un simbolo di un legame profondo con il territorio della Franciacorta. Dal 2008, la cantina fa parte del gruppo Casa Paladin, sotto la guida della famiglia Paladin, che ha ulteriormente consolidato la reputazione di Castello Bonomi nel panorama vinicolo italiano e internazionale. La combinazione di tradizione e innovazione ha permesso alla cantina di mantenere un’identità forte, continuando a distinguersi per la qualità dei suoi prodotti e per l’attenzione alla ricerca.
Con la celebrazione di 40 anni di vendemmie, Castello Bonomi non solo guarda al passato, ma si proietta verso un futuro ricco di nuove sfide e opportunità, rimanendo fedele ai valori che l’hanno guidata sin dall’inizio. Questo anniversario rappresenta un momento di riflessione e celebrazione, un’occasione per tutti gli appassionati di vino di scoprire e apprezzare la bellezza e la complessità dei Franciacorta prodotti in questa storica cantina.