Campari e Moët uniscono le forze con Tannico per una nuova avventura nel mondo del vino

Campari e Moët uniscono le forze con Tannico per una nuova avventura nel mondo del vino

Campari e Moët uniscono le forze con Tannico per una nuova avventura nel mondo del vino

Redazione Vinamundi

19 Agosto 2025

Il panorama dell’e-commerce nel settore wine & spirits sta vivendo una trasformazione significativa, grazie all’accordo recentemente siglato tra Moët Hennessy e Campari Group. Le due rinomate aziende hanno deciso di unire le forze per creare una joint venture 50/50, con l’obiettivo di diventare un attore predominante nel mercato paneuropeo delle vendite online di vini e liquori attraverso l’enoteca digitale Tannico.

Tannico, fondato nel 2013, ha rapidamente guadagnato terreno nel settore, posizionandosi come una delle principali piattaforme di vendita online di vini in Italia e non solo. Nel 2020, il portale ha registrato ricavi per 37,5 milioni di euro, una cifra che testimonia il crescente interesse degli italiani e non solo per l’acquisto di vini e liquori tramite internet. La joint venture rappresenta quindi un passo strategico per consolidare ulteriormente la posizione di Tannico nel mercato, che già detiene circa il 30% del segmento e-commerce.

Dettagli dell’accordo tra Moët Hennessy e Campari

La partecipazione di Campari in Tannico, pari al 49%, verrà conferita nella joint venture, mentre la società francese Moët Hennessy, parte del colosso LVMH, acquisirà il 50% del capitale per un corrispettivo in contanti di 25,6 milioni di euro. Questa operazione è prevista per essere completata dopo il superamento delle consuete autorizzazioni legislative e regolatorie. La mossa non solo rafforza la presenza di Campari nel settore e-commerce, ma offre anche a Moët Hennessy l’opportunità di espandere la sua influenza nei mercati europei, dove il consumo di vini e liquori premium continua a crescere.

Impatti sul mercato dell’e-commerce del vino

Il settore dell’e-commerce del vino ha preso piede in modo notevole negli ultimi anni, in parte accelerato dalla pandemia di COVID-19, che ha costretto molti consumatori a rivedere le proprie abitudini di acquisto. Non a caso, anche il fondo di private equity Made in Italy Fund ha recentemente deciso di rafforzare la propria presenza nel mercato wine, acquisendo la maggioranza della piattaforma Xtrawine, specializzata nella vendita di vini premium online. Questo trend dimostra come l’interesse per il settore sia in costante crescita e come le aziende stiano cercando di adattarsi a un mercato sempre più digitalizzato.

Oltre a Tannico e Xtrawine, ci sono altre realtà che stanno emergendo nel panorama dell’e-commerce del vino, contribuendo a rendere il settore sempre più competitivo. Le piattaforme online non solo offrono un’ampia selezione di prodotti, ma anche esperienze personalizzate, come:

  1. Degustazioni virtuali
  2. Abbinamenti gastronomici

Queste opzioni stanno attirando un pubblico sempre più vasto. Le aziende che operano nel settore devono quindi innovare e adattarsi rapidamente alle nuove tendenze di consumo, puntando su strategie di marketing digitale e comunicazione efficace per attrarre i clienti.

Sfide e opportunità nel settore

Il rafforzamento dell’e-commerce non è solo un’opportunità per le aziende, ma anche una sfida. La concorrenza è agguerrita, e le aspettative dei consumatori sono in continua evoluzione. Per esempio, la sostenibilità e la qualità dei prodotti sono diventate priorità per molti acquirenti, che cercano non solo un buon prezzo, ma anche un impegno etico da parte delle aziende. In questo contesto, la joint venture tra Moët Hennessy e Campari rappresenta un passo strategico per affrontare queste sfide, unendo risorse e competenze per offrire un servizio migliore ai consumatori.

Inoltre, l’accordo potrebbe influenzare anche le dinamiche di prezzo nel mercato. Con l’aumento della concorrenza e l’unione di due giganti del settore, è probabile che ci siano variazioni nei prezzi dei prodotti, rendendo l’e-commerce ancora più attraente rispetto ai canali tradizionali. La sinergia tra Moët Hennessy e Campari potrebbe portare a nuove strategie di pricing e promozioni, che potrebbero beneficiare i consumatori.

La joint venture potrebbe rappresentare un punto di partenza per ulteriori sviluppi e acquisizioni nel settore dell’e-commerce di vini e liquori. Con un mercato in continua evoluzione e l’emergere di nuove tecnologie, le aziende del settore dovranno rimanere agili e pronte a cogliere opportunità, sia attraverso alleanze strategiche che attraverso l’innovazione interna. La visione comune di Moët Hennessy e Campari per Tannico potrebbe davvero segnare l’inizio di una nuova era per il mercato europeo del vino e dei liquori online, un settore che sta rapidamente diventando fondamentale per il futuro del beverage.

Change privacy settings
×