Brunello 2025: un viaggio tra gusto e tradizione nella 34ª edizione

Brunello 2025: un viaggio tra gusto e tradizione nella 34ª edizione

Brunello 2025: un viaggio tra gusto e tradizione nella 34ª edizione

Redazione Vinamundi

17 Ottobre 2025

Dal 20 al 24 novembre 2025, la storica città di Montalcino si prepara ad accogliere la 34ª edizione di Benvenuto Brunello, l’evento di punta organizzato dal Consorzio del Vino Brunello di Montalcino. Questo appuntamento annuale ha guadagnato un posto di rilievo nel panorama enologico internazionale, diventando un simbolo della qualità e della tradizione vinicola italiana. La manifestazione si svolgerà presso il Chiostro di Sant’Agostino e promette cinque giorni ricchi di emozioni, scoperte e opportunità di networking per gli appassionati del vino.

Quest’anno, l’attenzione sarà focalizzata sulle nuove annate: il Brunello 2021, il Brunello Riserva 2020 e il Rosso di Montalcino 2024. Saranno ben 122 le cantine presenti, pronte a presentare le loro etichette e a condividere le storie che si celano dietro i loro vini. Inoltre, l’evento vedrà la partecipazione di oltre 100 giornalisti accreditati, con una significativa rappresentanza internazionale. Tra i paesi più rappresentati, spiccano gli Stati Uniti, seguiti da Regno Unito, Canada, Corea del Sud, Paesi Bassi, Austria, Germania e Scandinavia, a dimostrazione dell’interesse crescente verso il Brunello di Montalcino nel mercato globale.

Il commento del Consorzio

Giacomo Bartolommei, presidente del Consorzio del Vino Brunello di Montalcino, sottolinea l’importanza di quest’evento: «Benvenuto Brunello è l’evento che evidenzia l’impegno qualitativo della principale denominazione portabandiera del Made in Italy enologico nel mondo. È un’occasione per guardare al futuro e tracciare insieme ai produttori strategie di promozione sempre più incisive, a partire dai nostri mercati chiave come gli Stati Uniti». Queste parole evidenziano non solo l’importanza del vino Brunello per l’economia locale, ma anche il suo ruolo cruciale nel rappresentare l’Italia all’estero.

Il programma 2025: degustazioni, talk e masterclass

Il programma di Benvenuto Brunello 2025 è ricco e variegato. Le prime due giornate, il 20 e il 21 novembre, saranno dedicate alla stampa di settore. In queste date si svolgeranno:

  1. Degustazioni tecniche
  2. Cena conviviale con la consegna dei premi Leccio d’Oro, un riconoscimento che celebra l’eccellenza tra i produttori.

Da sabato 22 a lunedì 24 novembre, il Chiostro di Sant’Agostino sarà aperto agli appassionati di vino provenienti da tutto il mondo, con walk around tasting che permetteranno di assaporare le diverse etichette e di dialogare direttamente con i produttori. Le degustazioni rappresentano un’occasione imperdibile per scoprire le caratteristiche uniche dei vini di Montalcino.

Sabato 22 novembre, alle 10:30, il Teatro degli Astrusi ospiterà un importante talk dal titolo “Dalla vigna al mondo: enoturismo ed esperienze per il vino del futuro”, condotto da Luciano Ferraro, vicedirettore del Corriere della Sera. Questo incontro sarà un’opportunità per discutere delle sfide e delle opportunità legate all’enoturismo, un settore in costante crescita che sta attirando sempre più visitatori a Montalcino.

In seguito, ci sarà la presentazione dell’annata agronomica 2025, seguita dalla valutazione del Brunello 2021 e dall’attesissimo svelamento della piastrella celebrativa, un momento simbolico che segna l’inizio di una nuova annata vinicola. Nel pomeriggio, si terrà una masterclass internazionale dal titolo “4 Annate, 1 Identità: Brunello di Montalcino”, condotta da Michaela Morris (DipWSET), che guiderà i partecipanti in una degustazione delle annate 2014, 2016, 2017 e 2020.

Le masterclass e i walk around tasting

Domenica 23 novembre, il programma proseguirà con la masterclass “Brunello al Vertice: Riserva 2019 e Vigna 2018”, guidata da Giambattista Marchetto, noto giornalista del settore. Questo incontro si concentrerà sull’analisi delle riserve e delle vigne storiche, offrendo ai partecipanti una comprensione più profonda delle diverse espressioni del Brunello.

Lunedì 24 novembre, sarà la volta del Master of Wine Gabriele Gorelli, che presenterà la masterclass “Rosso e Brunello di Montalcino tra annate e personalità”, un evento dedicato alla ristorazione italiana. Questa sessione si propone di esplorare le differenze tra le varie annate e le personalità dei vini, offrendo spunti preziosi per i ristoratori e gli appassionati.

Benvenuto Brunello 2025 non è solo un evento di degustazione, ma rappresenta un vero e proprio laboratorio di idee e visioni per il futuro del Brunello di Montalcino. In questo contesto, Montalcino si riconferma come cuore pulsante del vino italiano, un luogo dove tradizione e innovazione si fondono, contribuendo a mantenere viva la cultura vinicola toscana. Il Brunello non è solo un vino, ma un simbolo di eleganza, identità e cultura che continua a affascinare appassionati e professionisti di tutto il mondo.

Per ulteriori informazioni e per acquistare i ticket, è possibile visitare il sito ufficiale www.benvenutobrunello.com. Non perdere l’occasione di partecipare a questo evento imperdibile che celebra il meglio del vino italiano!

Change privacy settings
×