Montalcino si appresta a ospitare un evento che celebra non solo il vino, ma anche un’intera cultura: la 34ª edizione di Benvenuto Brunello. Dal 20 al 24 novembre 2025, il Chiostro di Sant’Agostino diventerà il palcoscenico di cinque giorni dedicati al prestigioso Brunello di Montalcino, una delle denominazioni più rinomate e apprezzate a livello internazionale. La manifestazione è organizzata dal Consorzio del Vino Brunello di Montalcino, un ente che da sempre si impegna a promuovere la qualità e l’autenticità di questo vino, simbolo del Made in Italy.
Durante questi giorni di celebrazione, sarà possibile degustare le nuove annate: il Brunello 2021, la Riserva 2020 e il Rosso di Montalcino 2024. Saranno ben 122 le cantine presenti, pronte a presentare le loro etichette e le loro storie, mentre oltre 100 giornalisti accreditati, molti dei quali provenienti dall’estero, daranno una visibilità globale all’evento. Gli Stati Uniti rappresenteranno la delegazione più numerosa, seguiti da Regno Unito, Canada, Corea del Sud, Paesi Bassi, Austria, Germania e Scandinavia. Questo ampio respiro internazionale conferma l’interesse crescente verso il Brunello, un vino che non solo conquista i palati, ma racconta anche la storia e la tradizione di un territorio unico.
Il commento del consorzio
Giacomo Bartolommei, presidente del Consorzio, ha dichiarato: «Benvenuto Brunello è l’evento che evidenzia l’impegno qualitativo della principale denominazione portabandiera del Made in Italy enologico nel mondo. È un’occasione per guardare al futuro e tracciare insieme ai produttori strategie di promozione sempre più incisive, a partire dai nostri mercati chiave come gli Stati Uniti». Questa affermazione sottolinea non solo la qualità del prodotto, ma anche l’importanza di una rete di collaborazioni che mira a far crescere e diffondere la cultura del vino montalcinese.
Il programma 2025: degustazioni, talk e masterclass
Il programma dell’evento è ricco e variegato. I primi due giorni, il 20 e il 21 novembre, saranno dedicati esclusivamente alla stampa di settore, permettendo ai giornalisti di partecipare a degustazioni tecniche e di godere della tradizionale cena conviviale durante la quale verranno assegnati i premi Leccio d’Oro, un riconoscimento che celebra l’eccellenza nel settore vitivinicolo.
Successivamente, da sabato 22 a lunedì 24 novembre, il Chiostro di Sant’Agostino aprirà le porte agli appassionati di vino che desiderano immergersi in un’esperienza sensoriale unica. Ecco alcuni eventi salienti:
- 22 novembre: Talk “Dalla vigna al mondo: enoturismo ed esperienze per il vino del futuro”, condotto da Luciano Ferraro, vicedirettore del Corriere della Sera.
- Presentazione dell’annata agronomica 2025, per comprendere le sfide e le opportunità che il clima e il mercato possono offrire ai produttori.
- Masterclass internazionale “4 Annate, 1 Identità: Brunello di Montalcino”, condotta da Michaela Morris, esperta in vino e DipWSET.
Domenica 23 novembre, il programma prevede la masterclass “Brunello al Vertice: Riserva 2019 e Vigna 2018”, tenuta dal giornalista Giambattista Marchetto. Questo incontro sarà dedicato a chi desidera approfondire le caratteristiche distintive delle riserve e dei vigneti storici di Montalcino. Infine, lunedì 24, il Master of Wine Gabriele Gorelli sarà protagonista di un incontro dedicato alla ristorazione italiana, intitolato “Rosso e Brunello di Montalcino tra annate e personalità”.
Montalcino: cuore pulsante del vino italiano
Benvenuto Brunello 2025 non rappresenta solo un evento di degustazione, ma si configura come un laboratorio di idee e visioni per il futuro del Brunello di Montalcino. La manifestazione riunisce produttori, esperti e appassionati in un dialogo costruttivo, volto a rafforzare il legame tra tradizione e innovazione. Montalcino continua a rinnovare il suo ruolo di ambasciatrice del Made in Italy nel mondo, dimostrando che il Brunello non è solo un vino, ma un autentico simbolo di cultura, eleganza e identità toscana.
Per chi desiderasse partecipare a questa straordinaria celebrazione del vino e della cultura enologica, informazioni e biglietti sono disponibili sul sito ufficiale www.benvenutobrunello.com. Non perdere l’occasione di scoprire e degustare le eccellenze di questo territorio unico!
