Bonus di settembre: novità imperdibili per auto ed elettrodomestici

Bonus di settembre: novità imperdibili per auto ed elettrodomestici

Bonus di settembre: novità imperdibili per auto ed elettrodomestici

Redazione Vinamundi

28 Agosto 2025

A settembre 2025, le famiglie italiane a basso reddito potranno finalmente beneficiare di una serie di nuovi bonus e incentivi volti a migliorare il loro benessere economico e sociale. Queste agevolazioni coprono vari settori, dall’acquisto di auto elettriche agli elettrodomestici, fino ai servizi psicologici e sportivi, e sono pensate per supportare le famiglie con un ISEE ridotto. Scopriamo nel dettaglio quali sono le opportunità disponibili.

Bonus auto elettriche

Uno dei principali incentivi in arrivo è dedicato all’acquisto di auto elettriche. Questo bonus rappresenta un passo fondamentale verso la modernizzazione del parco auto italiano, che presenta una delle flotte più obsolete d’Europa, con un’età media che nel 2024 ha raggiunto i 13 anni. L’incentivo per le autovetture della categoria M1 sarà accessibile in base al reddito ISEE delle famiglie:

  1. Famiglie con ISEE fino a 30.000 euro: potranno ricevere un incentivo di 11.000 euro.
  2. Famiglie con ISEE tra 30.000 e 40.000 euro: avranno diritto a un contributo di 9.000 euro.

Per le microimprese interessate all’acquisto di veicoli commerciali elettrici (categorie N1 e N2, fino a 12 tonnellate), il contributo sarà pari al 30% del valore del mezzo, fino a un massimo di 20.000 euro per veicolo. Le richieste per questi bonus potranno essere effettuate fino al 30 giugno 2026, offrendo così un ampio margine di tempo per pianificare l’acquisto.

Nuovo bonus elettrodomestici

Accanto agli incentivi per le auto elettriche, sarà attivato un nuovo bonus per l’acquisto di elettrodomestici a basso consumo energetico. Questo incentivo è destinato alle famiglie con un ISEE al di sotto di una certa soglia e prevede uno sconto del 30% sul prezzo di acquisto, fino a un massimo di 100 euro. Se l’ISEE non supera i 25.000 euro, il contributo potrà arrivare fino a 200 euro. È importante sottolineare che questo bonus non sarà da portare in detrazione fiscale, ma si tratterà di un contributo diretto, gestito tramite la piattaforma digitale di PagoPa, che semplificherà la procedura di richiesta e accesso.

Bonus psicologo e bonus asili nido

Un’altra iniziativa significativa è il Bonus psicologo, che offre supporto finanziario per le spese legate a servizi psicologici. L’INPS ha annunciato che le domande per questo bonus potranno essere presentate dal 15 settembre al 14 novembre 2025. La graduatoria sarà stilata su base provinciale e regionale, con priorità per i redditi più bassi. Per accedere al bonus, non ci sono limiti di età, ma l’ISEE massimo deve essere di 50.000 euro. Il codice bonus rimarrà valido per 260 giorni dalla data di approvazione.

In aggiunta, il Bonus asili nido ha subito un aggiornamento significativo. Il Parlamento ha approvato una semplificazione che consente alle famiglie di presentare la domanda una sola volta, valida fino ai tre anni di vita del bambino. Tuttavia, ogni anno sarà necessario attestare la frequenza del bambino all’asilo e confermare il rispetto dei requisiti previsti.

Bonus sport e carta dedicata a te

Il Bonus sport è un’ulteriore misura pensata per promuovere l’attività sportiva tra i ragazzi delle famiglie a basso reddito. Questo bonus è destinato ai bambini di età compresa tra i 6 e i 14 anni e prevede un massimo di due contributi per nucleo familiare, fino a 300 euro per ciascun figlio. L’iniziativa ha l’obiettivo di incentivare la pratica sportiva, contribuendo al benessere fisico e sociale dei più giovani.

Infine, è prevista una Carta dedicata a te, un bonus pensato per le famiglie con un ISEE fino a 15.000 euro che hanno figli minori. Questa agevolazione sarà erogata automaticamente dai comuni, che dovranno stilare una graduatoria basata su requisiti specifici, come l’iscrizione all’anagrafe nel comune di residenza. Questo strumento mira a garantire assistenza per l’acquisto di beni di prima necessità, sostenendo così le famiglie in difficoltà economica.

In questo contesto di ripresa economica e sociale, le nuove misure di sostegno rappresentano un’importante opportunità per le famiglie italiane. Con incentivi che spaziano dall’auto agli elettrodomestici, passando per il supporto psicologico e l’attività sportiva, il governo si propone di alleviare il peso delle spese quotidiane e di promuovere un miglioramento della qualità della vita. Le iniziative sono destinate a contribuire a un futuro più sostenibile e inclusivo per tutti i cittadini.

Change privacy settings
×