Bevande estive 2025: la nuova tendenza europea tra sobrietà, frizzantezza e socialità

Bevande estive 2025: la nuova tendenza europea tra sobrietà, frizzantezza e socialità

Bevande estive 2025: la nuova tendenza europea tra sobrietà, frizzantezza e socialità

Redazione Vinamundi

28 Agosto 2025

L’estate del 2025 segna un cambiamento significativo nel panorama delle bevande estive in Europa, con i consumatori che si orientano verso scelte più sobrie, frizzanti e social. Secondo un’indagine di Circana, specializzata nel comportamento dei consumatori, le nuove preferenze si riflettono in un mercato che ha raggiunto un picco di spesa, con un totale di 157 miliardi di euro. Di questi, ben 50 miliardi provengono da consumazioni in caffè, bar, pub e ristoranti, dimostrando un forte interesse per esperienze di consumo diversificate.

La crescita dei cocktail ready-to-drink

Una delle principali tendenze emergenti è rappresentata dai cocktail ready-to-drink (RTD), che stanno guadagnando popolarità e contribuendo a contrastare il declino del mercato degli alcolici. I consumatori cercano opzioni più creative e salutari, come:

  1. Bevande al latte con ube
  2. Tè freddi al matcha
  3. Limonate fatte in casa
  4. Drink fermentati a base di caffè

Queste bevande non solo devono essere rinfrescanti, ma anche visivamente accattivanti, pronte per essere condivise sui social media.

Le nuove abitudini di consumo

Il cambiamento nelle abitudini di consumo è palpabile: il tradizionale “rosé all day” sta cedendo il passo a serate dedicate al kombucha e a drink eleganti e analcolici. Il consumo di alcol ha registrato una diminuzione del 6% nei locali, mentre le vendite al dettaglio di alcolici sono calate dell’1,7% in volume e dell’1,5% in valore rispetto all’anno precedente. Al contrario, le bevande analcoliche stanno vivendo un momento di crescita, con vendite aumentate del 5,5%, corrispondenti a 4 miliardi di euro in più rispetto all’anno passato.

La tendenza verso un consumo più consapevole sta prendendo piede, con il 55% degli europei che si aspetta la disponibilità di birre analcoliche nei bar. Questo evidenzia una crescente domanda di opzioni a basso contenuto alcolico o completamente analcoliche.

Innovazione e curiosità nel mercato

Nonostante alcune categorie di alcolici siano in declino, i cocktail RTD continuano a crescere, rappresentando l’unica categoria di alcolici in aumento, con una crescita del 6,5% in valore. I consumatori cercano esperienze gustative nuove e stimolanti, spingendo i produttori a innovare e sperimentare nuovi sapori e ingredienti.

In particolare, le bevande frizzanti moderne a base di stevia, zucchero di canna e succo di frutta stanno guadagnando popolarità, insieme a prodotti ricchi di prebiotici. L’attenzione verso bevande senza zucchero è supportata da un numero crescente di consumatori che monitorano la propria assunzione di zuccheri, anche tra chi segue terapie con farmaci GLP-1.

In questo contesto, il 30% dei consumatori europei è spinto dalla curiosità verso nuovi marchi, il che porta a un incremento del valore totale delle vendite del 5,1% nei sei maggiori mercati europei. Circana evidenzia anche il fenomeno delle “insperiences”, che incoraggia i consumatori a replicare a casa le esperienze di consumo tipiche dei locali, creando nuove opportunità di interazione tra marchi e clienti e rendendo il mercato delle bevande un ambiente in continua evoluzione.

Change privacy settings
×