Federico Liberi

Il vitigno Canaiolo Nero, storia e caratteristiche

Il Canaiolo Nero è un vitigno autoctono molto diffuso e importante sia nella zona del Chianti, sia in altre provincie…

2 anni ago

Il vitigno Rondinella, storia e caratteristiche

Il vitigno Rondinella è un autoctono della provincia di Verona dalle origini ancora oggi sconosciute, ma molto probabilmente antiche. Il…

2 anni ago

Il vitigno Sagrantino, storia e caratteristiche

Camminando per il comune umbro di Montefalco è possibile ammirare le fantastiche colline verdi e gli straordinari borghi medievali intorno…

2 anni ago

Quando e perché il vino diventa aceto?

A moltissime persone, sicuramente, è capitato di assaggiare del vino che, probabilmente a seguito di una cattiva conservazione, aveva il…

2 anni ago

Il vitigno Ciliegiolo, storia e caratteristiche

Il vitigno Ciliegiolo negli ultimi anni ha visto una diminuzione drastica della sua coltivazione. La sua zona principale si trova…

2 anni ago

Il vitigno Passerina, storia e caratteristiche

Il Passerina è un vitigno a bacca bianca che vede la sua origine nell’Italia centrale. Oggi è maggiormente diffuso in…

2 anni ago

Nuovo record nel 2022 per le vendite di vino italiano

Secondo un'analisi dei dati dell'Istat da parte dell'associazione degli agricoltori italiani, Coldiretti, il vino italiano ha stabilito un nuovo record…

2 anni ago

Il vitigno Cabernet Franc, storia e caratteristiche

Il Cabernet Franc è un vitigno a bacca rossa tipico francese, nello specifico di Bordeaux, nel sud-ovest della Francia. Questo…

2 anni ago

Riesling, la storia e le caratteristiche

Il Riesling è, probabilmente, il vino più ricercato dagli esperti, poiché elitario, pirotecnico e dalle caratteristiche organolettiche uniche. Si tratta…

2 anni ago

Mammolo, la storia e le caratteristiche

Il Mammolo è un vitigno a bacca nera, coltivato nell’Italia centrale, soprattutto in Toscana, ma anche in Umbria. Il suo…

2 anni ago

Sangiovese, la storia e le caratteristiche

Il Sangiovese è un vitigno italiano a bacca nera, tra i più amati nel nostro paese. Considerato il “principe tra…

2 anni ago

Cabernet Sauvignon, caratteristiche e migliori etichette

Il Cabernet Sauvignon è un vitigno ammaliante e poliedrico, la cui poderosa tannicità dà vita a vini longevi ed estremamente…

2 anni ago

Chardonnay, caratteristiche e migliori etichette

Lo Chardonnay è un vitigno di origine francese, precisamente della Borgogna, da dove poi si è diffuso fino a diventare…

2 anni ago

Barbaresco, le migliori annate

Il Barbaresco è un vino rosso di particolare prestigio che è stato prima riconosciuto come Vino DOC nel 1966 e…

2 anni ago

Mojito, la storia e la ricetta di uno dei cocktail più celebri

Il Mojito è il cocktail estivo per eccellenza, probabilmente il più conosciuto nel pianeta. Amato da (quasi) tutti, è impossibile…

2 anni ago

Vino e turismo, 10 luoghi con tradizione enologica da visitare

L’Italia è una delle destinazioni turistiche più importanti al mondo, questo è dovuto non solo al suo grandissimo patrimonio storico-culturale,…

2 anni ago

Come riconoscere un vino colorato artificialmente

Il colore del vino rosso, nella maggior parte dei casi, deriva dal contatto della buccia dell'uva e degli antociani, che…

2 anni ago

L’ITA promuove il vino italiano in Cina

L’ITA, dopo anni di chiusure della Cina dovute alla pandemia di Covid 19, si dice cautamente ottimista per quanto riguarda…

2 anni ago

Vino, alla scoperta delle regioni del Sud Italia

Le regioni del Sud Italia, oltre ad essere conosciute per il patrimonio culturale, i paesaggi meravigliosi, le spiagge e il…

2 anni ago

I migliori vini rossi italiani

Il vino rosso italiano gode, da sempre, di una grandissima considerazione a livello internazionale. Grazie ai suoi tanti stili, alla…

2 anni ago