
Volterragusto: un viaggio tra cibo e cultura
Volterra, una delle città più affascinanti della Toscana, si prepara ad accogliere la XXIII edizione di Volterragusto, la Mostra Mercato del Tartufo Bianco e dei Prodotti Tipici Locali. Questo evento, in programma il 24 e 25 ottobre e il 31 ottobre e 1 novembre 2020, si svolgerà nel rispetto delle misure di sicurezza anti Covid, rappresentando un segnale di resilienza e speranza in un anno caratterizzato da sfide senza precedenti.
La manifestazione celebra il tartufo bianco, un’eccellenza della gastronomia locale, insieme a una vasta gamma di prodotti tipici. I visitatori potranno gustare non solo tartufi, ma anche formaggi, salumi, vini, confetture e dolci, in un trionfo di sapori che rappresenta la ricchezza della tradizione culinaria toscana. L’evento si svolgerà dalle 10 alle 20 in Piazza dei Priori e Le Logge del Palazzo Pretorio.
Il cibo è cultura
Il tema di quest’anno, “Il Cibo è Cultura”, sottolinea il legame profondo tra gastronomia e patrimonio culturale. Durante i due weekend, numerosi eventi e attività coinvolgeranno i visitatori in un viaggio attraverso la cultura e la tradizione gastronomica. Tra i luoghi di interesse che parteciperanno all’iniziativa, spiccano:
- Museo Civico Guarnacci: Esplorazioni tematiche come “I Rasenna cercatori di tartufo” e “Il Cibo degli Dei: il tartufo nella mitologia”.
- Teatro Romano: Evento dal titolo “Terrae Tufer: il tartufo sulla tavola degli antichi romani”.
- Pinacoteca Civica: Tema “Sua Maestà il tartufo: il tartufo alla Corte dei Medici”.
Questi luoghi non solo offrono un’importante opportunità di apprendimento, ma anche un’esperienza immersiva nella storia locale.
Degustazioni e eventi
La manifestazione non si limiterà solo ai musei. Palazzo De’ Priori accoglierà “Volterra Di-Vino”, un banco di assaggio dei vini locali curato da Fisar delegazione storica Volterra e dall’Associazione Vignaioli di Volterra. Qui, i visitatori potranno scoprire i vini autoctoni, frutto di una tradizione vitivinicola che affonda le radici nei secoli. Altre esperienze interessanti includono:
- Cantine di Palazzo Viti: Tavolo di degustazione di prodotti tipici.
- Duomo di Volterra: Apertura ai visitatori per ammirare la sua bellezza architettonica.
Un’iniziativa dedicata ai più giovani sarà “TARTUFANDO: GIOCANDO S’IMPARA”, una simulazione ludica della ricerca del tartufo, organizzata dall’Associazione Tartufai. Questo evento si svolgerà il 24 e il 31 ottobre presso il Parco Fiumi.
Attività e riconoscimenti
Il programma prevede anche esibizioni dal vivo, come quella del “GRUPPO STORICO, SBANDIERATORI E MUSICI CITTÀ DI VOLTERRA” in Piazza San Giovanni il 1 novembre. Per chi desidera avventurarsi all’esterno, ci saranno “VISITE IN TARTUFAIA” il 25 ottobre, un’opportunità per scoprire i luoghi di nascita del tartufo in compagnia di esperti tartufai e dei loro cani da cerca.
Uno dei momenti culminanti della manifestazione sarà il PREMIO JARRO, assegnato a coloro che si sono distinti nella promozione della cultura della buona tavola. Quest’anno il riconoscimento andrà al giornalista e scrittore Fabio Francione per il suo lavoro sulla nuova edizione de “La Scienza in cucina e l’Arte di mangiar bene” di Pellegrino Artusi.
Volterragusto rappresenta quindi un’importante occasione per riscoprire non solo la gastronomia, ma anche la cultura e la storia di un territorio ricco di tradizioni. Ogni anno, questo evento attira visitatori da tutta Italia e non solo, desiderosi di vivere un’esperienza indimenticabile che unisce sapori, arte e cultura in un unico, straordinario appuntamento. Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, è possibile visitare il sito ufficiale della manifestazione, www.volterragusto.com.