
Yogurt: boom degli acquisti del 5% grazie a greco, proteici e quasi dessert
Il mercato degli yogurt in Italia sta attraversando un periodo di grande crescita, con un aumento degli acquisti che ha raggiunto il 5% negli ultimi dodici mesi. Questo trend si inserisce in un contesto in cui il valore complessivo del settore è stimato intorno ai 2,2 miliardi di euro. La crescita è principalmente guidata da prodotti innovativi come lo yogurt greco e quelli proteici, insieme a nuove proposte che si avvicinano al concetto di dessert.
Evoluzione del mercato degli yogurt
Negli ultimi anni, il panorama degli yogurt ha subito un cambiamento radicale. Un esempio emblematico è il marchio Vitasnella, che per decenni ha rappresentato il punto di riferimento per lo yogurt magro. Nel 2022, questo brand è scomparso dagli scaffali a causa di scelte aziendali di Danone, che ha deciso di orientarsi verso le nuove richieste dei consumatori. Oggi, i consumatori sono meno interessati ai prodotti “light” e più attratti da yogurt ricchi in proteine, come il kefir e lo yogurt colato alla greca, oltre a opzioni più indulgenti, che possono essere considerate quasi dessert.
Crescita dei prodotti funzionali
La crescente attenzione verso la salute e il benessere ha portato a un incremento significativo nella domanda di yogurt funzionali, che hanno registrato una crescita del 9%. In particolare, lo yogurt greco ha visto un boom del 23% nel volume di vendite, evidenziando un cambiamento nei gusti e nelle preferenze dei consumatori. Questo fenomeno non sorprende, considerando l’attenzione crescente verso prodotti che non solo soddisfano il palato, ma che apportano anche benefici nutrizionali.
Le aziende del settore hanno risposto prontamente a queste tendenze, rivedendo le loro offerte per mantenere una posizione competitiva nei banchi frigo. Yoann Steri, Digital & Data Director di Danone Italia, ha sottolineato che i nuovi lanci sono una risposta concreta alle esigenze dei consumatori, sempre più attenti alla prevenzione e al mantenimento di uno stile di vita sano. Nel mondo dell’ultrafresco, Danone ha registrato una crescita del 6,5% in volume.
Dinamicità e innovazione nel mercato
Il mercato degli yogurt si distingue per la sua dinamicità: il 70% dei prodotti viene cambiato ogni due anni, attraverso riformulazioni, restyling di packaging e lanci di nuovi gusti e formati. Questa continua evoluzione ha portato a un incremento del consumo di yogurt, latti fermentati e dessert del 13,6% negli ultimi quattro anni, con una media di dieci chili di prodotto consumato pro capite all’anno. Danone mira a portare questo dato a 15 chili, introducendo prodotti che rispondano alle nuove preferenze dei consumatori.
Un aspetto interessante è l’emergere di prodotti a base vegetale, che hanno visto un aumento del 18,5% in volume e del 21% in valore in Italia, sebbene rappresentino ancora meno dell’1% del mercato totale. Le scelte salutistiche continuano a dominare, con il 41% dei consumatori che sceglie lo yogurt per motivi legati alla salute, favorendo quelli a basso contenuto di zuccheri e ricchi di fibre e proteine. Inoltre, la presenza di fermenti benefici per il microbiota intestinale sta diventando un fattore chiave nella decisione di acquisto.
Parallelamente, cresce anche l’interesse verso yogurt di nicchia, come quelli realizzati con latte di pecora, capra o bufala. Sebbene questi prodotti rappresentino solo una frazione del mercato, hanno registrato una crescita notevole, con un aumento del 38% a valore e del 42% a volume negli ultimi dodici mesi. Tali tendenze dimostrano un consumatore sempre più disposto a esplorare nuove opzioni, cercando esperienze di gusto uniche e innovative.
Nuove abitudini di consumo
Un’altra tendenza evidente è la destrutturazione dei pasti, che ha portato a un consumo più frammentato e a una domanda crescente di snack. Secondo uno studio di Danone Italia, il 60% degli italiani preferisce consumare spuntini piuttosto che pasti completi, alimentando così la richiesta di yogurt che siano non solo gustosi, ma anche sani e soddisfacenti. In questo contesto, lo yogurt greco continua a registrare trend annuali di crescita di circa il 20%.
Le aziende stanno quindi adattando la loro offerta per includere prodotti che rispondano a questa nuova domanda, collaborando anche con brand più edonistici per creare yogurt che siano sani come i classici, ma al tempo stesso deliziosi come i dessert. Un esempio è la collaborazione tra Mila e Loacker, che ha dato vita a nuovi prodotti sul mercato.
Infine, è interessante notare come la dinamica dei canali di vendita stia evolvendo. Mentre la grande distribuzione organizzata (Gdo) ha visto una crescita sotto il 5%, i discount, che rappresentano oltre un quinto del mercato, stanno volando oltre il 7%. Questo evidenzia come i consumatori, pur cercando yogurt con standard nutrizionali più elevati, siano sempre attenti al prezzo, cercando un equilibrio tra qualità e convenienza.