In un’epoca in cui la personalizzazione è diventata il fulcro delle esperienze di acquisto, il Wine Club Fora Bina si distingue come un’innovativa realtà nel panorama enologico italiano. Questo club rappresenta non solo un e-commerce, ma un vero e proprio spazio virtuale dedicato alla scoperta, al confronto e all’interazione tra appassionati di vino. Fondato dagli enologi Christian Gastaldelli e Matteo Castagna, il nome “Fora Bina” deriva dal dialetto veneto e significa “fuori dai binari”, richiamando un approccio non convenzionale nel mondo del vino. La loro missione è chiara: offrire un servizio all’avanguardia che permetta di esplorare un universo enologico che si discosta dalle tradizionali pratiche commerciali.
Un’esperienza olistica per gli enonauti
Fora Bina non si limita a essere una semplice piattaforma di vendita online. Gli utenti possono accedere a una serie di servizi pensati per gli “enonauti”, ovvero coloro che si avventurano nel mare del vino. Tra questi servizi ci sono:
- Contenuti educational sui social e sul web
- Chat diretta con i due enologi
- Newsletter informative
- Eventi dal vivo
- Eno-tour
- Selezione di vini a tiratura limitata
Questo approccio olistico non solo arricchisce l’esperienza di acquisto, ma crea anche una comunità di appassionati che possono condividere le proprie esperienze e conoscenze.
La prima linea di vini: un’ode alla qualità
A partire dal 1° luglio, il club ha lanciato la sua prima linea di vini, composta da tre etichette: Bina B1, Bina PK1 e Bina F1. Ognuno di questi vini è frutto di una cura meticolosa e di una filosofia che punta alla qualità e all’autenticità.
Bina B1
Il Bina B1, un Bianco IGT Verona 2023, è un blend di Garganega e Trebbiano, provenienti da vecchie viti coltivate a mano. Questo vino bianco si distingue per la sua freschezza, il suo profilo fruttato e una buona persistenza. La vinificazione è stata condotta separatamente per ciascun lotto d’uva, con una pressatura soffice e una fermentazione a temperature controllate. L’affinamento sulle fecce fini per quattro mesi ha conferito al vino una complessità e una struttura uniche.
Bina PK1
Il Bina PK1 è un Rosato IGT Verona 2023 che offre una nuova interpretazione del classico Chiaretto di Bardolino, utilizzando il Corvinone come varietà principale. Questo rosato in stile provenzale si presenta con un colore molto scarico e offre sentori di pesca, piccoli frutti rossi e arancia rossa.
Bina F1
Infine, il Bina F1, un Bianco Frizzante IGT Verona 2023, rappresenta un’ulteriore innovazione. Questo vino è rifermentato in bottiglia e prodotto con Garganega e Trebbiano, presentandosi torbido e con bollicine fini ed eleganti. In bocca, il vino si rivela fresco e fruttato, con una piacevole persistenza.
Un futuro ricco di opportunità
Il Wine Club Fora Bina ha in programma di lanciare un rosso in autunno e di ampliare la propria produzione con un ulteriore rosso da evoluzione nel 2026, per un totale di circa 6400 bottiglie. Nonostante le ambizioni di crescita, gli enologi Gastaldelli e Castagna hanno sottolineato che il cuore dell’attività rimarrà sempre il Wine Club, un luogo di incontro e condivisione per gli amanti del vino.
L’approccio di Fora Bina è emblematico di una nuova tendenza nel mondo del vino, dove la digitalizzazione si sposa con l’esperienza sensoriale e la comunità. Non si tratta solo di acquistare vino, ma di vivere un’esperienza completa che coinvolge tutti i sensi. Attraverso eventi dal vivo e interazioni dirette con i produttori, gli appassionati possono approfondire la loro conoscenza del vino, scoprire nuove varietà e condividere le loro esperienze con altri membri del club.
In un mercato sempre più affollato, Fora Bina si distingue per la sua proposta unica e per il suo impegno nella qualità e nella sostenibilità. Attraverso un’offerta di vini rari e la creazione di una comunità attiva di appassionati, questo Wine Club rappresenta un passo avanti nel modo in cui concepiamo l’e-commerce enologico, portando il mondo del vino “fuori dagli schermi” e nella vita reale degli appassionati.