Il vino

Il vitigno Albana, storia e caratteristiche

Prodotto tipicamente in Emilia-Romagna, l’Albana è un vino dalla storia antica e dalle caratteristiche ben definite.

Proviamo a conoscere meglio insieme il vitigno dal quale deriva e perché è apprezzato dagli amanti dell’enologia.

Vino Albana, amato dai Romani

La storia del vitigno Albana affonda le radici in un passato lontano. I primi a scrivere di questo vino di Romagna furono addirittura Plinio il Vecchio e Plinio il Giovane, vissuti tra il I e il II secondo d.C.

I due illustri scrittori consideravano questo vino bianco della Romagna un prodotto d’eccellenza, così come Catone, altro grande estimatore dell’Albana.

Ad apprezzare questo tipo di vino nell’antica Roma era anche Galla Placidia, figlia di Teodosio, la quale, leggenda narra, pronunciò una frase passata poi alla storia:

“Non così umilmente ti si dovrebbe bere, bensì berti in oro, per rendere omaggio alla tua soavità”.

Una frase diventata ben presto famosa e che negli anni è stata utilizzata per accrescere sempre più il mito del vino Albana.

Foto | Pexels @AndrewTaylor

Origine e significato

L’origine del vino Albana è riconducibile, dunque, in epoca romana, con il suo nome che si ritiene derivi dal latino albus, ovvero bianco.

È con questo termine che tale vino è citato nei Liber Ruralium Commodorum tra il XIII e il XIV secolo.

L’Albana, infatti, è un vino di colore chiaro, sebbene per molti il suo nome richiami in realtà i Colli Albani, ovvero la zona che per tanti sarebbe quella di provenienza delle uve che i Romani portarono nelle terre intorno al Rubicone.

Difficile, dunque, stabilire con precisione quale sia l’origine del vitigno e del nome Albana.

Ciò che è certo è che oggi sono cinque i tipi di Albana più diffusi in Italia: l’Albana della Bagarona, l’Albana della Compadrona, l’Albana della Gaiana, l’Albana della Serra e l’Albana Gentile di Bertinoro.

Versioni diverse di vini diversi, con l’Albana che tradizionalmente oggigiorno viene prodotto in quattro tipologie distinte: secco, amabile, dolce e passito.

L’Albana secco è un vino dal colore dorato e piuttosto corposo, da bere solitamente giovane. Quello dolce e quello amabile possiedono un maggior quantitativo di zuccheri residui, mente il passito è l’Albana dal gusto più fruttato e dal sapore pieno ed equilibrato.

Foto | Pexels @ELEVATE

Le caratteristiche

L’Albana di Romagna ha ottenuto la denominazione DOCG nel 1987 (primo vino bianco a ricevere questo onore in Italia) e, dal 2011, il nome corretto con il quale deve essere indicato è Romagna Albana DOCG.

Viene prodotto con uva a bacca bianca da vitigni locali dell’Emilia-Romagna (soprattutto nelle aree di Forlì, Ravenna e Bologna), ma la sua produzione è autorizzata anche in altre regioni d’Italia come la Liguria, le Marche, la Toscana e l’Umbria.

Ha un colore giallo dorato e al palato risulta generalmente fruttato, fresco e morbido (tenendo sempre in considerazione le distinzioni sopra citate).

È un vino il cui maggior punto di forza risiede in una struttura e in una morbidezza perfettamente bilanciate dalla freschezza e dai tannini. Una caratteristica rara e sempre molto apprezzata nei vini bianchi.

L’Albana sa essere intenso e avvolgente, ma anche dolce. Particolarità che lo rende un vino amato da diverse tipologie di clientela.

Marco Garghentino

Brianzolo dal 1996, ho sempre pensato che la comunicazione sia la principale arte che l’uomo ha sviluppato nei secoli. Amo lo sport, conoscere il Mondo ed essere informato. Ogni vita ha una storia e spesso vale la pena raccontarla.

Recent Posts

Scopri il Chianti Docg: quattro tappe della Chianti Academy 2025 in Cina

Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…

7 ore ago

Il ritorno dell’antico vitigno Orisi: Santa Tresa rilancia la tradizione con un nuovo disciplinare

L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…

9 ore ago

Dazi USA sul vino europeo: nuova scadenza fissata per il 7 agosto

Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…

9 ore ago

Dazi Usa al 15% sui prodotti Ue: il vino attende il sogno dello zero-for-zero

A partire dal 7 agosto 2023, gli Stati Uniti applicheranno un dazio del 15% sui…

14 ore ago

Crisi nell’Oltrepò: il Consorzio Vini si schiera con viticoltori e dipendenti

Negli ultimi giorni, il mondo della viticoltura dell'Oltrepò Pavese ha affrontato una crisi profonda, coinvolgendo…

14 ore ago

Carratelli Wine avverte: il futuro delle fasce medie e basse è a rischio, ma il mercato resisterà

L'introduzione dei dazi del 15% sul vino europeo, imposti dagli Stati Uniti, ha generato un…

16 ore ago