Vinitaly.USA 2025: opportunità e sfide per il futuro del vino a Chicago

Vinitaly.USA 2025: opportunità e sfide per il futuro del vino a Chicago

Vinitaly.USA 2025: opportunità e sfide per il futuro del vino a Chicago

Redazione Vinamundi

6 Ottobre 2025

L’industria del vino, con ricavi che superano i 10 miliardi di dollari all’anno, rappresenta un settore strategico per l’economia americana e italiana. In questo contesto, Chicago si prepara ad accogliere Vinitaly.USA 2025, un evento di riferimento che attira i principali attori del wine business. Questa edizione, che si svolgerà il 5 e 6 ottobre al Navy Pier, si propone di esplorare le sfide e le opportunità di un mercato in continua evoluzione, facendo leva su un dialogo costruttivo tra produttori, distributori e istituzioni.

Un mercato in evoluzione

Negli Stati Uniti, il vino italiano si è affermato come uno dei protagonisti indiscussi, detenendo una quota di mercato del 38% tra le etichette estere. Tuttavia, nonostante il successo, il settore si trova ad affrontare sfide significative, a partire dai dazi del 15% sui vini importati, entrati in vigore nel mese di agosto. Questo tema sarà al centro dei dibattiti durante il wine2wine Business Forum, dove i rappresentanti delle istituzioni italiane e le aziende vinicole discuteranno strategie per contrastare tali tariffe, con il supporto della Wine and Spirits Wholesalers of America (WSWA) e della U.S. Wine Trade Alliance.

Federico Bricolo, presidente di Veronafiere, sottolinea l’importanza del vino italiano non solo come simbolo di eccellenza gastronomica, ma anche come pilastro economico nei rapporti tra Italia e Stati Uniti. “Vinitaly.USA è una piattaforma pensata per mettere al centro business, dialogo e confronto”, afferma Bricolo, evidenziando l’importanza di proteggere e rilanciare il patrimonio vinicolo in un contesto commerciale difficile.

La dinamica delle importazioni

L’Osservatorio Uiv-Vinitaly evidenzia che, nonostante il 70% dei consumi di vino negli Stati Uniti sia rappresentato da prodotti domestici, l’export di vino italiano ha raggiunto nel 2024 un fatturato di 2,3 miliardi di dollari, equivalenti a 354 milioni di litri, ovvero oltre 470 milioni di bottiglie da 0,75 litri. Questi dati non solo testimoniano la forza del mercato statunitense, ma evidenziano anche l’importanza del vino italiano per l’economia americana, dove ogni dollaro speso in vino italiano genera 4,5 dollari di valore.

Negli Stati Uniti sono attualmente attive oltre 1.000 aziende registrate come importatori di vino, molte delle quali si concentrano sull’importazione di vini italiani ed europei. Queste aziende sono affiancate da un’ampia rete di distributori e grossisti, nonché da circa 2.000 rivenditori. Questo ecosistema complesso sottolinea il legame profondo tra Italia e Stati Uniti, costruito in più di 50 anni di storia commerciale.

L’importanza della ristorazione

Un altro aspetto cruciale da considerare è il ruolo della ristorazione nel sostenere il mercato del vino. L’industria dei ristoranti italiani negli Stati Uniti è valutata in circa 95 miliardi di dollari e comprende oltre 62.000 imprese. I vini italiani, tra cui il Prosecco e i rossi toscani, sono presenti in una percentuale significativa dei menu americani. Secondo un’analisi condotta dall’Italian Wine Podcast in collaborazione con Somm.ai, il Prosecco è presente nel 41% dei ristoranti americani, dimostrando l’apprezzamento dei consumatori per i prodotti italiani.

Alla luce di questi dati, è evidente che il vino italiano gioca un ruolo fondamentale anche nell’economia dei ristoranti statunitensi. Nel 2025, l’impatto annuale del vino negli Stati Uniti è previsto raggiungere i 144,4 miliardi di dollari, con quasi 19 miliardi di dollari generati dal solo vino italiano, secondo il “2025 Economic Impact Report” di Wine America. Questo effetto moltiplicatore testimonia l’importanza di un settore che non solo arricchisce le tavole degli americani, ma contribuisce anche in modo significativo all’economia.

Le strategie future

In un contesto di incertezze e cambiamenti, il Vinitaly Forum offre un’opportunità unica per i protagonisti del settore di confrontarsi e trovare soluzioni innovative. La manifestazione integra momenti di aggiornamento e formazione, rivolti a consumatori, canali distributivi e professionisti del settore. Questo approccio mira a preparare le aziende ad affrontare le sfide del mercato globale, evidenziando l’importanza della collaborazione tra i vari attori coinvolti.

In sintesi, Vinitaly.USA 2025 rappresenta un’importante occasione per riflettere sulle opportunità e le sfide che caratterizzano il mercato del vino. Con una forte attenzione alle dinamiche economiche e alle preferenze dei consumatori, il settore del vino si prepara a continuare il suo percorso di crescita e innovazione, rafforzando ulteriormente il legame tra Italia e Stati Uniti.

Change privacy settings
×