
Vinitaly rivoluziona la valutazione dei vini con il Premio 5 Star Wines
Vinitaly, uno dei principali eventi dedicati al mondo del vino, ha recentemente lanciato una nuova e innovativa iniziativa: il Premio 5 Star Wines. Questo premio segna un cambiamento significativo nel modo in cui i vini vengono valutati a livello internazionale, ponendo l’accento sulla qualità e sulla specificità delle diverse aree produttive. L’obiettivo di Vinitaly è fornire una valutazione più accurata e comprensibile per i consumatori, adottando un sistema di punteggio espresso in centesimi. Questo approccio non solo facilita la comprensione, ma offre anche un’importante opportunità di marketing per le cantine.
La composizione delle giurie
Uno degli aspetti più interessanti di questo nuovo premio è la selezione dei giudici, che saranno scelti in base alla loro specializzazione nelle diverse aree vinicole del mondo. Questo metodo garantisce che ogni vino venga valutato non solo secondo criteri generali, ma anche in base alle peculiarità legate al suo luogo di origine. Le giurie saranno suddivise per macro aree, come:
- Stati Uniti/Canada
- Sud America
- Francia
- Germania/Austria
- Italia
- Cina
Questa suddivisione rappresenta un passo avanti verso una maggiore oggettività nella valutazione dei vini.
La leadership di Ian D’Agata
A coordinare questa iniziativa c’è Ian D’Agata, direttore scientifico di Vinitaly International Academy, un esperto con oltre 15 anni di esperienza in concorsi enologici internazionali. La sua leadership nella selezione delle giurie e nella valutazione dei vini garantirà che solo i migliori esemplari ricevano il riconoscimento del Premio 5 Star Wines. Gli esperti coinvolti, tra cui Master of Wine e pluripremiati sommelier, porteranno con sé una profonda conoscenza delle specificità dei vini delle loro aree di competenza, assicurando una valutazione accurata e qualitativa.
Un sistema di valutazione trasparente
A differenza delle edizioni precedenti del Concorso Enologico Internazionale, che prevedevano medaglie d’oro, d’argento e di bronzo, il Premio 5 Star Wines si concentra esclusivamente sul punteggio ottenuto. Solo i vini che raggiungeranno almeno 90 punti saranno premiati, eliminando così la confusione derivante da classifiche e posizioni. Questa scelta rende il sistema di valutazione più trasparente e immediatamente comprensibile per i consumatori, che potranno riconoscere facilmente i vini premiati sul mercato.
Il logo del Premio 5 Star Wines, ispirato all’Arena di Verona, è stato progettato per essere moderno e facilmente riconoscibile. Il design geometrico incorpora il punteggio espresso in centesimi, rendendo il riconoscimento del premio immediato e visibile da diverse angolazioni.
Oltre al premio principale, Vinitaly prevede Premi Speciali per le aziende che si distingueranno particolarmente, tra cui il Premio Gran Vinitaly e altri trofei dedicati a diverse categorie di vino. Questi riconoscimenti celebrano la diversità e la ricchezza dell’offerta vinicola mondiale, fornendo ulteriori opportunità di visibilità per le cantine premiate.
I vini che otterranno il Premio 5 Star Wines saranno presentati in degustazioni speciali durante eventi specifici organizzati all’interno di Vinitaly e Vinitaly International. Questa opportunità consente alle aziende vincitrici di promuovere i loro prodotti e comunicare i risultati ottenuti ai buyer, facilitando così il processo di scelta per i professionisti del settore.
Le iscrizioni al Premio 5 Star Wines sono aperte dal 1 febbraio fino al 18 marzo 2016, permettendo alle cantine di preparare e inviare i propri campioni per la valutazione. Le informazioni dettagliate riguardanti il concorso e le modalità di partecipazione sono disponibili sul sito ufficiale di Vinitaly. Con l’introduzione di questa iniziativa, Vinitaly non solo celebra il vino di qualità, ma contribuisce anche a definire nuovi standard nel panorama internazionale della valutazione enologica.