Vinitaly porta il vino italiano in Cina e in Sud America con un roadshow innovativo

Vinitaly porta il vino italiano in Cina e in Sud America con un roadshow innovativo

Vinitaly porta il vino italiano in Cina e in Sud America con un roadshow innovativo

Redazione Vinamundi

19 Agosto 2025

L’agenda di promozione internazionale del vino italiano, curata da Veronafiere, si avvia con entusiasmo verso un periodo ricco di eventi e opportunità. La Cina e il Sud America giocano un ruolo fondamentale nel piano di internazionalizzazione di Vinitaly. Da ora e fino a marzo 2024, il progetto si articola in 15 mercati strategici, con l’obiettivo di valorizzare il vino tricolore e rafforzare la presenza dell’Italia nei mercati internazionali.

Vinitaly China Roadshow

La prima tappa di questo ambizioso roadshow è rappresentata dalla sesta edizione di Vinitaly China Roadshow, che vedrà la partecipazione di 60 aziende italiane e di tre importanti Consorzi di tutela: Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani, Valpolicella e Franciacorta. Questi nomi illustri del panorama vinicolo italiano saranno protagonisti di tre eventi che si svolgeranno rispettivamente a:

  1. Pechino (11 settembre)
  2. Changsha (13 settembre)
  3. Hangzhou (15 settembre)

Durante queste tappe, sono previsti numerosi tasting e masterclass rivolti a professionisti del settore horeca, importatori e rappresentanti della stampa specializzata. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con Ice Agenzia, con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri e dell’intero sistema diplomatico italiano. Questo progetto ha l’obiettivo di promuovere e valorizzare il vino italiano, portando l’arte vinicola del Bel Paese direttamente nelle mani degli operatori e degli appassionati cinesi.

Italian Wine Week

In concomitanza con il Vinitaly China Roadshow, si svolgerà anche l’Italian Wine Week, un evento pensato per coinvolgere i consumatori cinesi attraverso una serie di eventi distribuiti nei principali locali di tendenza delle tre città coinvolte. Questo cartellone di eventi è stato ideato e curato da Veronafiere, che ha aperto una propria sede operativa a Shanghai per meglio gestire le attività promozionali nel mercato asiatico.

La Cina rappresenta un mercato in costante crescita per il vino italiano, con una crescente domanda di prodotti di alta qualità. Le vendite di vino italiano in Cina sono aumentate significativamente negli ultimi anni, grazie anche a una maggiore consapevolezza e apprezzamento da parte dei consumatori cinesi nei confronti dei vini pregiati. La proposta enologica italiana si distingue per la sua diversità e qualità, con una vasta gamma di vitigni e stili che possono soddisfare i gusti più disparati.

Wine South America

Dopo la Cina, l’attenzione si sposterà in Sud America, dove martedì 12 settembre si darà il via alla quarta edizione di Wine South America a Bento Gonçalves, in Brasile. Questo evento, che si svolgerà fino al 14 settembre, è la fiera internazionale del vino organizzata da Vinitaly-Veronafiere e promossa attraverso la controllata Veronafiere do Brasil. L’obiettivo è quello di creare un ponte tra il Sud America e l’Europa, unendo i produttori di vino e gli appassionati in un contesto di scambio culturale e commerciale.

Nel padiglione italiano a Bento Gonçalves, considerata la capitale brasiliana dell’uva e del vino, saranno presenti oltre 20 produttori rappresentativi dell’offerta vinicola italiana, provenienti da diverse regioni del Paese. Questa partecipazione rispecchia la ricchezza e la varietà della produzione vitivinicola italiana, che spazia dai rossi corposi del Piemonte ai bianchi freschi della Sicilia, passando per i celebri spumanti della Franciacorta.

Tra le attività in programma, sono previste sei masterclass che offriranno ai partecipanti l’opportunità di approfondire la conoscenza dell’ampia offerta di vini italiani. Il Brasile si sta affermando come il terzo mercato extra Ue per il vino italiano, subito dopo gli Stati Uniti e il Messico. Questo crescente interesse per il vino italiano si traduce in opportunità significative per i produttori italiani, che possono trovare nel mercato brasiliano un terreno fertile per espandere la loro presenza.

L’internazionalizzazione del vino italiano rappresenta non solo una strategia commerciale, ma anche un modo per promuovere la cultura e le tradizioni enologiche del Bel Paese. Ogni bottiglia di vino italiano racconta una storia di passione, dedizione e rispetto per il territorio, elementi sempre più apprezzati anche all’estero. Gli eventi come il Vinitaly China Roadshow e Wine South America non solo servono a promuovere il prodotto, ma anche a creare un legame tra culture diverse, attraverso la condivisione di esperienze e conoscenze legate al mondo del vino.

In questo contesto, Veronafiere si pone come un attore chiave nella promozione del vino italiano a livello globale, dimostrando come il settore vitivinicolo possa essere un importante veicolo di crescita e sviluppo economico non solo per le aziende, ma anche per l’intero sistema Paese. Con un’agenda fitta di appuntamenti e una strategia ben definita, l’ente ferrarese è pronto a portare il vino italiano a nuovi livelli di successo nel panorama internazionale.

Change privacy settings
×