Vinitaly 2025: il vino italiano conquista oltre 1.500 buyer americani

Vinitaly 2025: il vino italiano conquista oltre 1.500 buyer americani

Vinitaly 2025: il vino italiano conquista oltre 1.500 buyer americani

Redazione Vinamundi

4 Ottobre 2025

Il 5 e 6 ottobre 2025, il Navy Pier di Chicago ospiterà la seconda edizione di Vinitaly.USA, un evento fondamentale per il vino italiano negli Stati Uniti. Organizzato da Veronafiere-Vinitaly in collaborazione con l’Italian Trade Agency (ITA), le Fiere Italiane e la Camera di Commercio Italiana Americana del Midwest, questa manifestazione rappresenta un’opportunità cruciale per il settore vinicolo italiano di rafforzare la propria presenza nel mercato statunitense.

Con oltre 250 aziende e più di 2.000 etichette in degustazione, Vinitaly.USA 2025 punta ad attrarre oltre 1.500 buyer e importatori. Questo evento si configura come un crocevia per il business del vino, come affermato dal presidente di Veronafiere, Federico Bricolo: “Vinitaly.USA è un presidio fondamentale e irrinunciabile per il vino italiano negli Stati Uniti.” L’evento non solo celebra il vino, ma mira a rafforzare il dialogo tra i produttori italiani e i principali attori del mercato americano, intercettando nuove opportunità di business in un contesto economico in continua evoluzione.

Un ponte tra Italia e Stati Uniti

Vinitaly.USA si propone come un vero e proprio ponte tra Italia e Stati Uniti. Il Business Forum di ITA completerà la due giorni con 35 sessioni di confronto e 16 masterclass, affrontando temi cruciali come:

  1. I trend di consumo
  2. Le sfide legate ai dazi
  3. Le opportunità commerciali nell’area nordamericana, inclusi Canada e Messico

Questo approccio integrato sottolinea l’importanza di un dialogo costante tra i produttori italiani e i buyer esteri, essenziale per affrontare le sfide del mercato globale.

Chicago, conosciuta come “Windy City”, si prepara a diventare la capitale del vino italiano durante l’evento. La cerimonia inaugurale vedrà la partecipazione di figure istituzionali e rappresentanti di settore, tra cui il sindaco di Chicago, Brandon Johnson, e Marco Peronaci, ambasciatore d’Italia negli USA. La loro presenza evidenzia l’importanza strategica di Vinitaly.USA non solo per il settore vinicolo, ma anche per le relazioni diplomatiche e commerciali tra le due nazioni.

Masterclass, forum e focus sui mercati

Il cartellone formativo e culturale di Vinitaly.USA 2025 sarà ricco e variegato. Le 16 masterclass, guidate da esperti internazionali di alto profilo come quelli di Decanter e Wine Enthusiast, offriranno un’opportunità unica per approfondire le conoscenze sui vini italiani e sulle dinamiche di mercato. Inoltre, saranno previsti focus di mercato specifici su Stati Uniti, Canada e Messico, con approfondimenti sui rapporti commerciali e sugli effetti dei dazi USA, grazie alla partecipazione di esperti come Benjamin Aneff, presidente della U.S. Wine Trade Alliance.

Non mancheranno degustazioni dedicate all’olio extravergine d’oliva, grazie alla presenza di SOLExpo, la prima fiera internazionale dell’intera filiera oleicola. Questo ampio programma arricchisce l’esperienza dei partecipanti e rappresenta un’opportunità per esplorare le interconnessioni tra vino e olio, due pilastri della tradizione gastronomica italiana.

Kristian Ghedina: un ambassador d’eccezione

A dare un volto sportivo e simbolico a Vinitaly.USA sarà Kristian Ghedina, una leggenda dello sci italiano e pluricampione di discesa libera e supergigante. La scelta di Ghedina come ambassador dell’evento non è casuale: il suo dinamismo e la sua fama internazionale rappresentano perfettamente lo spirito di Vinitaly.USA, che mira a unire il mondo del vino con quello dello sport e della cultura, creando un’atmosfera vibrante e coinvolgente.

Vinitaly.USA come parte della strategia globale di Veronafiere

Dopo la tappa americana, il calendario di eventi di Veronafiere proseguirà con appuntamenti in Giappone (Tokyo, 17-18 novembre 2025), Serbia (Belgrado, 22-25 novembre), Albania (Tirana, 26 novembre), Thailandia e India (dicembre 2025). Il 2026 si aprirà con il Vinitaly Roadshow in India (Mumbai e Panaji-Goa), per poi proseguire in Polonia, Norvegia e Cina (Chengdu, marzo 2026), fino alla 58ª edizione di Vinitaly a Verona (12-15 aprile 2026).

Con oltre 7.000 visitatori attesi, Vinitaly.USA 2025 si conferma come la più importante vetrina per il vino italiano negli Stati Uniti. Questo evento non solo promuove le eccellenze enologiche italiane, ma rafforza anche il legame culturale ed economico tra Italia e America, contribuendo a una sempre maggiore valorizzazione del vino italiano nel mondo.

Change privacy settings
×