Vinimilo 2025: l’Etna tra opportunità di export e sfide per il turismo sostenibile

Vinimilo 2025: l'Etna tra opportunità di export e sfide per il turismo sostenibile

Vinimilo 2025: l'Etna tra opportunità di export e sfide per il turismo sostenibile

Redazione Vinamundi

7 Settembre 2025

La 45ª edizione di Vinimilo, il festival dedicato ai vini dell’Etna, si sta svolgendo a Milo, un piccolo comune nel cuore della Sicilia. Questo evento rappresenta un’importante occasione per discutere temi cruciali come l’export, l’enoturismo e la sostenibilità. Quest’anno, il programma si arricchisce di degustazioni, masterclass, incontri culturali e dibattiti istituzionali, rendendo Vinimilo un punto di riferimento per tutti gli appassionati del settore vitivinicolo.

Overtourism e viticoltura: un dialogo necessario

Durante la giornata di ieri, si è tenuto un incontro dedicato al fenomeno dell’overtourism nell’enoturismo, un tema di grande attualità, specialmente in un’area come quella dell’Etna, dove l’afflusso turistico è in costante crescita. L’assessore regionale all’Agricoltura, Salvatore Barbagallo, ha sottolineato l’importanza della viticoltura come settore trainante dell’economia siciliana. «L’Etna e i suoi vini sono un brand vincente», ha affermato Barbagallo, evidenziando come la regione sia pronta a reagire agli effetti dei dazi imposti dagli Stati Uniti.

Secondo l’assessore, è fondamentale non solo cercare nuovi mercati, ma anche puntare sull’incoming turistico, valorizzando la qualità dei vini etnei insieme alle ricchezze naturali e culturali del territorio.

Riconoscimenti e qualità dei vini etnei

Una notizia che ha fatto brillare gli occhi degli appassionati è che due vini dell’Etna sono stati inseriti tra i dieci migliori vini italiani da James Suckling, uno dei critici enologici più influenti al mondo. I riconoscimenti includono:

  1. Etna Bianco Superiore DOC di Milo Maugeri, Contrada Praino Frontemare 2023.
  2. Etna Rosso DOC di Randazzo, prodotto dalla Tenuta delle Terre Nere, che si è aggiudicato il primo posto assoluto.

Questi prestigiosi riconoscimenti non solo celebrano la qualità delle produzioni vinicole locali, ma pongono anche l’Etna sotto i riflettori internazionali, contribuendo a rafforzare la sua immagine come destinazione enoturistica di primo piano.

Design e identità visiva dei vini

Un altro aspetto interessante di Vinimilo è la valorizzazione del design e dell’identità visiva dei vini. Durante la manifestazione, sono stati premiati i vincitori del concorso “ViniMilo Design International Competition – Giovanni Casella”, che premia le migliori etichette di vini bianchi. La cantina La Contea di Mascali ha trionfato con le etichette 69/70 e Matador, realizzate dalla designer Celestina Sgroi. Al terzo posto si è posizionata la cantina Papa Maria con il suo vino Cuore di Marchesa. Questi riconoscimenti evidenziano non solo l’importanza dell’estetica nel mondo del vino, ma anche come il design possa contribuire a raccontare storie e culture attraverso le etichette.

Il programma di Vinimilo non si limita solo ai dibattiti e ai riconoscimenti, ma si estende anche a un weekend di festa, con il Vinimilo Fest che anima il teatro all’aperto Lucio Dalla. Qui, i visitatori possono gustare eccellenze gastronomiche, assistere a degustazioni di vini siciliani e godere di musica dal vivo, con artisti come Rita Botto e le Sikelia.

Impegno sociale e accessibilità

Particolare attenzione è riservata anche alla solidarietà. Vinimilo si distingue per il suo impegno sociale, con la presenza di UNICEF e dei volontari del Comitato provinciale di Catania, che partecipano al progetto Ulivo, dedicato a sostenere i bambini di Gaza e altre emergenze globali. Anche Slow Food Catania è attivamente coinvolta in una raccolta fondi per il Patriarcato Latino di Gerusalemme. Questo aspetto dimostra come l’enoturismo possa andare oltre il semplice consumo di vino, diventando un veicolo per promuovere la solidarietà e l’impegno verso questioni globali.

Infine, una novità di quest’edizione è il Vinobus – Etna Wine Bus, un servizio che porterà i visitatori da Catania alle cantine dell’Etna e alla festa in piazza. Con il supporto del Comune e della Pro Loco di Milo, insieme a istituzioni e partner territoriali, Vinimilo 2025 si conferma come un appuntamento chiave per la promozione dei vini dell’Etna e dell’identità culturale siciliana, richiamando non solo esperti del settore, ma anche turisti e appassionati desiderosi di scoprire le meraviglie di un territorio unico.

Change privacy settings
×