Vini naturali sotto i riflettori: Vinnatur Paris 2025 illumina Ville Lumière

Vini naturali sotto i riflettori: Vinnatur Paris 2025 illumina Ville Lumière

Vini naturali sotto i riflettori: Vinnatur Paris 2025 illumina Ville Lumière

Redazione Vinamundi

13 Ottobre 2025

L’associazione VinNatur si prepara a fare il suo debutto a Parigi con un evento che si preannuncia come un importante punto di riferimento per gli amanti dei vini naturali. Il 23 e 24 novembre 2025, la capitale francese ospiterà VinNatur Paris 2025, una manifestazione dedicata all’arte di produrre vini in modo naturale. L’evento attirerà l’attenzione di appassionati e professionisti del settore da tutto il mondo, con la partecipazione di 90 produttori provenienti non solo dall’Italia, ma anche da sei diversi paesi: Argentina, Austria, Germania, Francia, Slovenia e Spagna.

Location e accessibilità

Il luogo scelto per l’evento è il 116 rue de Turenne, uno spazio polifunzionale situato nel cuore di Parigi, a pochi passi da Place de la République. Questa posizione centrale rende l’evento facilmente accessibile e ideale per accogliere un vasto pubblico. VinNatur non si limita a presentare i propri vini, ma intende anche promuovere un modello culturale e produttivo che coniuga rigore scientifico e rispetto per le identità territoriali. L’obiettivo è quello di diventare un punto di riferimento per la comunità internazionale del vino naturale, un settore in continua espansione e sempre più apprezzato.

Un’importante evoluzione

Il debutto parigino di VinNatur segna un’importante evoluzione nel percorso dell’associazione, che negli ultimi vent’anni ha accumulato esperienza e credibilità. Emma Bentley, direttrice di VinNatur, evidenzia come Parigi rimanga la capitale europea del vino naturale, attirando l’attenzione non solo di enoteche e ristoranti locali, ma anche di importatori da Belgio, Olanda, Lussemburgo, Danimarca e Regno Unito. “Oggi possiamo offrire ai produttori emergenti una piattaforma per relazionarsi con i buyer internazionali”, afferma Bentley, “e trasmettere a un pubblico europeo il valore di un approccio che unisce ricerca scientifica e rispetto dell’identità di ogni vignaiolo”.

Masterclass e approfondimenti

VinNatur Paris 2025 non sarà solo un’occasione di degustazione, ma un vero e proprio percorso di approfondimento. Il programma della manifestazione prevede cinque masterclass dedicate a temi tecnici e culturali legati al vino naturale. Tra i relatori di spicco ci sarà il giornalista e docente britannico Jamie Goode, che condurrà due sessioni focalizzate sull’analisi dei vini “alterati”, in collaborazione con Food Micro Team. Questo tema è particolarmente rilevante in un’epoca in cui la qualità e l’autenticità del vino sono messi a dura prova da pratiche di produzione industriale e standardizzate.

Durante la giornata di domenica, si svolgerà anche un incontro moderato da Christina Rasmussen, in cui i vignaioli Eric e Martin Texier dal Rodano, Olivier Varichon dal Roussillon e Faye Lottero dalla Toscana discuteranno dell’evoluzione degli stili di vinificazione nel tempo. Questo dialogo sarà arricchito dalla degustazione di una vecchia annata e di una più recente, offrendo un’opportunità unica per comprendere come le tecniche di vinificazione si siano trasformate nel corso degli anni.

Eventi informali e sostenibilità

In aggiunta alle masterclass, VinNatur Paris presenterà due momenti più informali intitolati “Passe Le Micro”. La domenica, il vignaiolo e consigliere di VinNatur Marino Colleoni guiderà una sessione, mentre il lunedì sarà dedicato alla sommelier Cécile Macé. Questi incontri informali offriranno un’opportunità unica per interagire direttamente con esperti del settore, approfondendo in modo diretto e personale il mondo dei vini naturali.

La manifestazione di VinNatur non solo pone l’accento sulla qualità dei vini presentati, ma mira anche a sensibilizzare il pubblico sull’importanza di un approccio sostenibile alla viticoltura. La crescente attenzione verso l’impatto ambientale delle pratiche agricole ha portato molti produttori a scegliere metodi di coltivazione biologici e biodinamici, sempre più in linea con le esigenze dei consumatori moderni, che cercano non solo il gusto, ma anche la sostenibilità e la trasparenza.

In un contesto in cui i vini naturali stanno guadagnando popolarità in tutto il mondo, VinNatur Paris 2025 rappresenta un’opportunità imperdibile per scoprire le ultime tendenze, apprendere da esperti del settore e, soprattutto, degustare vini unici, frutto della passione e del rispetto per la terra da parte di produttori autentici.

Il debutto francese di VinNatur sarà aperto al pubblico e agli operatori domenica 23 novembre, mentre lunedì 24 novembre l’accesso sarà riservato solo ai professionisti del settore. Questo evento si inserisce in un calendario che proseguirà in Italia con VinNatur Genova l’8 e 9 febbraio 2026 e con il tradizionale VinNatur Tasting a Gambellara (VI) dall’11 al 13 aprile 2026. Con un programma ricco e variegato, VinNatur Paris si propone di diventare un appuntamento annuale imperdibile per tutti gli appassionati di vini naturali.

Change privacy settings
×