Vini italiani di qualità: perché il mercato tedesco è fondamentale per il successo internazionale

Vini italiani di qualità: perché il mercato tedesco è fondamentale per il successo internazionale

Vini italiani di qualità: perché il mercato tedesco è fondamentale per il successo internazionale

Redazione Vinamundi

6 Ottobre 2025

Il mercato tedesco si presenta come una frontiera cruciale per l’export dei vini italiani. La recente iniziativa “Simply Italian Great Wines” è un chiaro esempio di come si stia lavorando per valorizzare e promuovere il vino italiano all’estero. La Germania è stata scelta come prima tappa di un tour europeo, un mercato in continua crescita e diversificazione, dal 5 all’8 maggio, in tre città strategiche: Amburgo, Berlino e Monaco di Baviera. Qui, oltre 30 aziende vinicole italiane hanno avuto l’opportunità di incontrare buyer, giornalisti, importatori, distributori e ristoratori, creando un’importante occasione di networking e scambio culturale.

Crescita del mercato del vino in Germania

Negli ultimi dieci anni, la Germania è diventata il secondo Paese di riferimento per l’export di vino italiano, con un mercato del vino che ha raggiunto un valore complessivo di 2,44 miliardi di euro nel 2013. Di questo valore, una porzione significativa è rappresentata dai vini italiani, che beneficiano di una crescente domanda interna. Secondo i dati dell’Ufficio Statistico Tedesco, quasi il 50% del consumo di vino in Germania proviene da importazioni, rendendo il Paese uno dei principali importatori di vino al mondo.

Marina Nedic, Managing Director di IEM, sottolinea l’importanza del mercato tedesco per l’export dei vini italiani, evidenziando l’ottima reputazione di cui gode il vino italiano in Germania. Questa considerazione positiva è radicata in una tradizione culturale e gastronomica che ha conquistato il palato dei consumatori tedeschi. Molte aziende vinicole italiane hanno sviluppato rapporti commerciali stabili e di lunga durata con questo mercato, garantendo una continuità nella proposta di una vasta gamma di vini.

Trend delle esportazioni italiane

Il trend delle esportazioni italiane verso la Germania è in costante crescita. Secondo l’ISTAT, dal 2008 al 2013, le esportazioni di vino italiano sono aumentate del 27,8%, raggiungendo 1,02 miliardi di euro. Questo incremento è accompagnato da un aumento del prezzo medio al litro del 28,7%, segno di una crescente domanda di vino di qualità superiore. La reputazione della tradizione enogastronomica italiana ha giocato un ruolo fondamentale in questo sviluppo, con un pubblico sempre più attento e raffinato.

Marina Nedic evidenzia come la domanda di vino in Germania stia diventando sempre più sofisticata. Questo cambiamento richiede nuove strategie promozionali per far conoscere i vini italiani in modo corretto ed efficace. I programmi promozionali, che includono:

  1. Seminari
  2. Degustazioni guidate
  3. Walkaround tasting

risultano vincenti. I sommelier tedeschi, che negli ultimi venti anni hanno assunto un ruolo cruciale nella ristorazione e nella creazione delle carte dei vini, sono interlocutori privilegiati per le aziende vinicole italiane, influenzando in modo significativo le scelte dei consumatori.

Eventi e opportunità di networking

Il tour “Simply Italian Great Wines” non si limita a eventi di degustazione, ma include anche momenti educazionali e formativi. Saranno proposti seminari e degustazioni guidate, pensati per sommelier e operatori del settore, per approfondire le caratteristiche dei vini presentati e la loro provenienza territoriale. Due seminari di particolare rilievo sono previsti durante il tour:

  1. “Top of the Dop”: degustazione di salumi italiani, con un focus sul Franciacorta e sul Prosecco DOCG, in collaborazione con Federdoc e l’Istituto Valorizzazione Salumi Italiani.
  2. “Schätze aus den Marken”: dedicato specificamente ai vini delle Marche, realizzato con l’Istituto Marchigiano di Tutela Vini.

Monaco di Baviera ospiterà un terzo importante evento: “SalumiAmo con Bacco”, un aperitivo aperto a tutti i consumatori, dove gli appassionati di vino potranno interagire con aziende e produttori italiani, degustando prelibatezze enologiche e gastronomiche. Questo format di aperitivo è molto apprezzato, poiché unisce l’esperienza sensoriale del vino e dei salumi, creando un momento di convivialità e approfondimento culturale.

Riccardo Ricci Curbastro, Presidente di Federdoc, commenta l’importanza della collaborazione con Simply Italian per rafforzare la presenza dei vini italiani sui mercati europei, puntando su informazione e formazione. Attraverso iniziative come queste, si mira a consolidare la reputazione dei vini italiani in Germania, un mercato sempre più competitivo che richiede qualità e innovazione.

Il tour di Simply Italian Great Wines in Germania rappresenta quindi un’opportunità non solo per le aziende vinicole italiane, ma anche per il pubblico tedesco, desideroso di scoprire l’eccellenza enogastronomica italiana. Con eventi che pongono l’accento sulla qualità e sulla tradizione, si gettano le basi per un futuro di successo per i vini italiani in uno dei mercati più importanti d’Europa.

Change privacy settings
×