L’evento “Svitati 2025” si prepara a portare a Saluzzo una celebrazione unica dei vini eroici e dei produttori delle zone marginali italiane. In programma il 9 e 10 novembre 2025 presso la Fondazione Amleto Bertoni (FAB), questa manifestazione rappresenta un’importante occasione per scoprire oltre 250 etichette provenienti da circa sessanta aziende. Patrocinata dal Comune di Saluzzo e da Terres Monviso, l’iniziativa è organizzata dal Consorzio Colline Saluzzesi in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier Piemonte – delegazione di Cuneo-Alba. L’obiettivo è valorizzare il lavoro di produttori che, con passione e impegno, si dedicano alla qualità e alla territorialità, distaccandosi dalle logiche commerciali dei grandi numeri.
Il significato di “svitati”
La rassegna “Svitati” si distingue per il suo focus su piccoli produttori e vitigni rari, spesso dimenticati, coltivati in contesti difficili e marginali. Questo evento rappresenta un’importante opportunità per scoprire vini autentici e identitari, e per partecipare a incontri e degustazioni che mettono in risalto la diversità e la marginalità, oggi considerate motori di rinascita per l’enologia italiana. Gli appassionati avranno l’opportunità di:
- Degustare vini di alta qualità.
- Partecipare a masterclass e incontri con esperti del settore.
- Scoprire vitigni storici e microproduzioni eroiche.
Masterclass e incontri
Uno dei punti centrali di “Svitati 2025” è rappresentato dalle masterclass organizzate dall’AIS Piemonte – delegazione Cuneo-Alba. Durante l’evento si svolgeranno tre masterclass, di cui due aperte al pubblico domenica 9 novembre e una terza riservata a operatori del settore, sommelier e giornalisti enogastronomici lunedì 10 novembre. Questi appuntamenti offriranno un approfondimento tecnico e sensoriale sui vitigni rari e le microproduzioni eroiche, guidando i partecipanti in un viaggio alla scoperta delle peculiarità dei vini presentati.
Novità dell’edizione 2025
Una novità di questa edizione è l’anteprima “Svitati & Content”, in programma venerdì 8 novembre, dedicata a giovani, divulgatori scientifici e content creator interessati al mondo del vino. Questo evento collaterale vedrà la partecipazione di ospiti di rilievo come Aurora Cavallo, Beatrice Mautino, Dario Bressanini, e altri noti divulgatori enogastronomici. L’obiettivo è stimolare un dialogo e una riflessione attorno al racconto del vino, cercando di attrarre nuove generazioni di appassionati.
La comunicazione di “Svitati 2025” sarà sostenuta da una campagna social curata da AIS Piemonte e dal Consorzio Colline Saluzzesi, con la collaborazione dell’influencer cuneese Luca Sbrab. Accanto ai banchi di assaggio, il Padiglione C ospiterà l’Area Food, dove i visitatori potranno gustare piatti e prodotti locali preparati da alcuni dei migliori ristoranti e produttori del territorio, come Turn Over, Caffè Principe, e Ristorante Monviso.
In conclusione, “Svitati 2025” rappresenta un’importante tappa di crescita per la manifestazione, con l’obiettivo di coinvolgere un numero crescente di produttori e aumentare la visibilità dei vini eroici italiani. Per ulteriori dettagli su “Svitati 2025” e per rimanere aggiornati sugli sviluppi della manifestazione, è possibile visitare i siti ufficiali www.svitati.info e www.aispiemonte.it, dove saranno disponibili tutte le informazioni utili.