Notizie

Vini dei vip, tutte le star che hanno almeno una cantina in Italia: nomi pazzeschi

Tanti, tantissimi VIP producono vini di grande qualità. Segnatevi questi nomi per poter provare le loro etichette prelibate

Il vino è arte. Una passione mondiale, che accomuna vari tipi di popolazione. Tenere in mano un calice di rosso e sorseggiarlo di tanto in tanto è uno dei gesti più eleganti e sensuali che possano esistere. Normale, dunque, che tantissimi VIP abbiano deciso di abbinare, alle loro attività principali, anche quella di produttori di vini.

Sono tanti, tantissimi, i personaggi del mondo della televisione, del cinema, della musica che, accanto al loro core business principale, un po’ per vezzo, un po’ per ulteriori guadagni, si sono buttati nel settore enologico. Del resto, l’amore per il vino è qualcosa di cosa immortale ed eterno, che affonda le origini nella notte dei tempi, che l’industria non conoscerà mai crisi.

Ovviamente, essendo tutti personaggi molto in vista e facoltosi, hanno la possibilità di affidarsi ad agronomi ed enologi di primissimo livello, ragion per cui i vini che producono riusciranno assai spesso a diventare delle eccellenze. Andiamo un po’ a vedere chi ha deciso di buttarsi in questo settore. Come state per scoprire, si tratta di nomi pazzeschi.

Tutti i vini dei VIP

La cultura enologica è molto sviluppata nel nostro Paese. Non deve sorprendere dunque che molti dei personaggi che andremo a menzionare siano italiani e che anche quelli stranieri, abbiano deciso comunque di puntare sui vitigni del nostro Paese.

Richard Gere è tra i grandi personaggi che producono vino foto: Ansa (vinamundi.it)

Il giornalista Gad Lerner, per esempio, è un grande appassionato e intenditore di vini, tanto che i suoi vini prodotti nel Monferrato si sono aggiudicati svariati premi. Un altro giornalista come Bruno Vespa produce vini pugliesi sotto l’etichetta Futura 14.

L’attrice Ornella Muti, invece, produce nella zona di Alessandria il Dolcetto d’Ovada. Un’altra attrice, assolutamente in voga negli anni ’70 e ’80, Stefania Sandrelli, produce Chianti doc nella zona di Siena. Chiaramente, la Toscana la fa da padrone. Anche con i vini del grande cantante Andrea Bocelli, un ottimo Sangiovese nella zona di Pisa. Sempre Sangiovese è il vitigno dei vini di un’altra grande cantante come Gianna Nannini: la Certosa la sua etichetta.

E che dire, poi, dei cantanti: su tutti Al Bano Carrisi, che nella sua tenuta di Cellino San Marco, in Puglia, è stato uno dei pionieri del mondo dello spettacolo a gettarsi in questa passione. Ovviamente, i vitigni sono quelli tipici pugliesi: Primitivo, Negroamaro, Salice Salentino. Quanto alla televisione, non possiamo non menzionare il grande Gerry Scotti, che ha una linea molto corposa numericamente, producendo vini nel Pavese.

Ma, vi dicevamo di VIP stranieri che hanno scelto l’Italia per i loro vini. Ovviamente, su tutti, Sting, uno dei cantautori più grandi al mondo, trasferitosi da tempo in Toscana, che nella tenuta del Palagio produce vini cui poi dà il nome delle sue canzoni. Da ultimo, un altro nome di quelli importanti: Richard Gere l’attore di “American Gigolò” e “Ufficiale e gentiluomo” predilige il Brunello di Montalcino per la sua produzione.

Claudio Rossi

Recent Posts

Scopri il Chianti Docg: quattro tappe della Chianti Academy 2025 in Cina

Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…

6 ore ago

Il ritorno dell’antico vitigno Orisi: Santa Tresa rilancia la tradizione con un nuovo disciplinare

L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…

8 ore ago

Dazi USA sul vino europeo: nuova scadenza fissata per il 7 agosto

Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…

8 ore ago

Dazi Usa al 15% sui prodotti Ue: il vino attende il sogno dello zero-for-zero

A partire dal 7 agosto 2023, gli Stati Uniti applicheranno un dazio del 15% sui…

13 ore ago

Crisi nell’Oltrepò: il Consorzio Vini si schiera con viticoltori e dipendenti

Negli ultimi giorni, il mondo della viticoltura dell'Oltrepò Pavese ha affrontato una crisi profonda, coinvolgendo…

13 ore ago

Carratelli Wine avverte: il futuro delle fasce medie e basse è a rischio, ma il mercato resisterà

L'introduzione dei dazi del 15% sul vino europeo, imposti dagli Stati Uniti, ha generato un…

15 ore ago