Villa Saletta si espande con l’acquisizione della storica Tenuta San Gervasio

Villa Saletta si espande con l'acquisizione della storica Tenuta San Gervasio

Villa Saletta si espande con l'acquisizione della storica Tenuta San Gervasio

Redazione Vinamundi

16 Agosto 2025

La Fattoria Villa Saletta, situata a Palaia, in provincia di Pisa, ha recentemente ampliato il proprio impero agricolo con l’acquisizione della Tenuta San Gervasio. Questa storica tenuta si estende per 373 ettari e comprende un affascinante borgo antico, edifici rurali, magazzini, una cantina, oltre a circa quindici ettari di vigneto, trenta ettari di uliveto e un vasto territorio di boschi, frutteti e terre coltivabili. La famiglia Hands, proprietaria della Villa Saletta dal 2001 e attiva nel settore dell’alta finanza e dell’hotellerie di lusso, continua così a investire nel settore vitivinicolo toscano, un ambito che ha visto una crescente attenzione negli ultimi anni.

Con questa nuova acquisizione, Villa Saletta aumenta la sua estensione a ben 1090 ettari, di cui circa 50 sono dedicati ai vigneti. Attualmente, 34 ettari di questi sono già piantati, con 18 ettari in produzione, per una produzione annua di circa 120.000 bottiglie di vino di alta qualità. L’obiettivo dichiarato è quello di rilanciare San Gervasio sotto una nuova gestione, mantenendo però la tradizione e la storia che caratterizzano il luogo.

David Landini, amministratore e direttore tecnico di Villa Saletta, ha spiegato le linee guida future per la Tenuta San Gervasio: “Espianteremo e ripianteremo vigneti, per un massimo, crediamo, di 15 ettari, ovvero quelli che attualmente, senza ancora però una zonazione dei terreni, pensiamo siano i più vocati per portare avanti una produzione vinicola di qualità. Ci prenderemo inoltre cura della terra fertile, dove continueremo a portare avanti la coltivazione di seminativi e non solo, ed anche dei boschi, per noi punto saldo per un ecosistema virtuoso”.

Villa Saletta: un’eccellenza del territorio

Villa Saletta non è solo un’azienda agricola, ma un vero e proprio polo di eccellenza nel panorama vitivinicolo toscano. Situata in una delle aree più suggestive della Toscana, la fattoria si estende su 1090 ettari che comprendono boschi, uliveti, vigne, tartufaie e pioppete. Questo patrimonio naturale è arricchito dalla presenza di due antichi borghi e di tre ville destinate all’ospitalità, che offrono un’accoglienza di alto livello agli ospiti.

I lavori all’interno del borgo trecentesco di Villa Saletta stanno per partire, con l’obiettivo di creare un’esperienza di accoglienza che ruoti attorno al mondo del vino, combinando ristorazione e gastronomia di qualità. Inoltre, è prevista la costruzione di una nuova cantina, progettata per integrarsi armoniosamente con l’ambiente circostante, senza compromettere la bellezza naturale del paesaggio toscano.

L’investimento complessivo per la valorizzazione e lo sviluppo di Villa Saletta è di 250 milioni di euro, di cui 60 milioni sono già stati spesi per l’acquisizione della tenuta nel 2001, la costruzione della cantina attualmente in uso e per l’espianto e l’impianto delle vigne. Ogni giorno, il team di Villa Saletta lavora instancabilmente per migliorare la qualità dei vini e delle altre produzioni agricole.

Vini di qualità e tradizione

Villa Saletta è conosciuta per la sua produzione di vini che uniscono tradizione e innovazione. L’azienda si dedica all’allevamento di vitigni autoctoni e internazionali, tra cui:

  1. Sangiovese
  2. Cabernet Franc
  3. Cabernet Sauvignon
  4. Merlot

Tra i vini prodotti spiccano uno spumante metodo classico realizzato con Sangiovese, un rosato blend di tutte le uve aziendali, un Chianti Superiore e quattro rossi Toscana IGT.

La filosofia di Villa Saletta si basa sulla valorizzazione del terroir, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e all’ecosistema locale. La cura dei vigneti e della terra è essenziale per garantire una produzione di vini di alta qualità, rispettando l’ambiente e le tradizioni agricole della Toscana.

La Tenuta San Gervasio: un nuovo inizio

L’acquisizione della Tenuta San Gervasio rappresenta non solo un’espansione territoriale per Villa Saletta, ma anche una nuova opportunità per rilanciare un’azienda con una lunga storia. Sotto la guida della famiglia Hands e del team di Villa Saletta, San Gervasio potrà avvalersi di nuove strategie e risorse per migliorare la sua produzione, mantenendo però intatta l’identità storica e culturale del luogo.

La tenuta, con la sua combinazione di paesaggi naturali e strutture agricole, ha il potenziale per diventare un punto di riferimento nel settore vitivinicolo, contribuendo al consolidamento della Toscana come una delle regioni vinicole più prestigiose al mondo. La sinergia tra Villa Saletta e San Gervasio promette di portare innovazione e qualità, rafforzando ulteriormente la reputazione di questa storica area vinicola.

Villa Saletta e San Gervasio rappresentano dunque un esempio di come la tradizione e l’innovazione possano coesistere, portando avanti una visione comune di qualità e sostenibilità, con un forte legame al territorio e alla sua storia. Il futuro sembra promettente per queste due realtà, pronte a scrivere un nuovo capitolo della loro storia vinicola.

Change privacy settings
×