Venice Cocktail Week: un viaggio tra sapori e mixology nella quarta edizione in laguna

Venice Cocktail Week: un viaggio tra sapori e mixology nella quarta edizione in laguna

Venice Cocktail Week: un viaggio tra sapori e mixology nella quarta edizione in laguna

Redazione Vinamundi

13 Novembre 2025

Venezia, 13 novembre 2025 – Dal 22 al 26 ottobre, le calli e i canali di Venezia si animano con la Venice Cocktail Week 2025, la rassegna dedicata alla cultura del bere miscelato di qualità. Giunta alla sua quarta edizione, la manifestazione, ideata e diretta da Paola Mencarelli, coinvolgerà quest’anno ben 28 cocktail bar sparsi per tutta la città lagunare. Un evento pensato, come ha spiegato la stessa Mencarelli, per “diffondere la cultura del bere consapevole e responsabile, valorizzando i professionisti del bar e rafforzando i legami all’interno della community veneziana”.

Un viaggio tra 28 cocktail bar e più di 100 eventi in città

La Venice Cocktail Week si conferma uno degli appuntamenti più attesi dagli appassionati di mixology. Il format resta fedele alle edizioni passate e alle altre Italian Cocktail Weeks: ogni locale proporrà una Cocktail List esclusiva, studiata apposta per l’occasione. Al centro c’è il ruolo del resident bartender, che quest’anno sarà messo ancora più in luce grazie all’iniziativa “Barkeeper VCW25”. L’idea, ha spiegato Mencarelli, è “offrire a principianti, appassionati e addetti ai lavori uno spazio per confrontarsi sulle tendenze del settore, oggi e domani”.

Il calendario è fitto: più di 100 eventi tra masterclass, degustazioni, presentazioni di prodotti e guest shift con ospiti italiani e internazionali. Gli appuntamenti si susseguiranno durante tutta la giornata, dalle visite culturali ai brunch, dagli aperitivi fino alle serate. Un’occasione per scoprire non solo i locali, ma anche le storie e le persone che animano la scena veneziana.

La forza della community locale e le novità del 2025

Quest’anno la kermesse mette sotto i riflettori la community locale e il talento dei bartender veneziani. Ogni bar partecipante presenterà un cocktail creato ad hoc, offrendo così un vero e proprio percorso di gusto che attraversa la città. “Vogliamo raccontare Venezia attraverso i suoi professionisti”, ha detto Mencarelli, “e regalare ai visitatori un modo nuovo di vivere il drink”.

Tra le novità più attese di questa quarta edizione c’è l’arrivo dei Pop-Up Bar ICW, pensati per avvicinare il patrimonio locale a quello nazionale della bar industry italiana. Non mancheranno gli appuntamenti anche in 13 event partner, bar d’hotel e cocktail bar che, pur non presentando la Cocktail List ufficiale della VCW25, ospiteranno eventi culturali e serate in location esclusive.

Come partecipare: eventi aperti, prenotazioni e inviti

Tutti gli eventi della Venice Cocktail Week sono aperti al pubblico. Per le attività più formative e culturali – masterclass, incontri con esperti, degustazioni guidate – l’ingresso è gratuito ma con prenotazione obbligatoria. Per gli altri eventi, invece, è previsto un biglietto o si accede solo su invito. Un dettaglio importante: la manifestazione punta a coinvolgere sia i veneziani sia i tanti turisti che in quei giorni affolleranno la città.

Gli organizzatori hanno ricordato che la kermesse vuole anche essere un’occasione per “creare una nuova idea di socialità legata al bere responsabile”, favorendo l’incontro tra generazioni diverse e tra professionisti da tutta Italia. “Solo così – ha raccontato uno dei bartender – si capisce davvero quanto lavoro c’è dietro ogni cocktail”.

Venezia capitale della mixology: cosa aspettarsi

La Venice Cocktail Week 2025 si inserisce in un calendario nazionale sempre più ricco di eventi dedicati al mondo del bar. Secondo gli organizzatori, l’obiettivo è anche “rafforzare l’identità veneziana nel panorama italiano”, creando nuove collaborazioni tra locali storici e realtà emergenti. In città si respira già un clima di attesa: molti bar stanno mettendo a punto le loro proposte, mentre sui social spuntano le prime anticipazioni sugli ospiti internazionali.

Per chi vuole partecipare, tutte le informazioni aggiornate sono sul sito ufficiale della manifestazione. Venezia si prepara così a diventare – ancora una volta – il palcoscenico perfetto per scoprire le nuove tendenze della mixology italiana.

Change privacy settings
×