Unitevi alla celebrazione globale: il Champagne Day ritorna il 24 ottobre!

Unitevi alla celebrazione globale: il Champagne Day ritorna il 24 ottobre!

Unitevi alla celebrazione globale: il Champagne Day ritorna il 24 ottobre!

Redazione Vinamundi

23 Ottobre 2025

Il 24 ottobre si avvicina e con esso una delle celebrazioni più attese dagli amanti del vino: lo Champagne Day. Questa giornata è un invito a tutti gli appassionati, professionisti e curiosi a brindare con il vino più iconico del mondo, simbolo di festeggiamenti e momenti di convivialità. Che si tratti di un brindisi romantico, di una cena tra amici o di un evento speciale, le occasioni per gustare una buona flûte di Champagne sono davvero infinite.

In Italia, molte iniziative sono già in programma per onorare questa giornata. Ristoranti ed enoteche di tutto il Paese si stanno preparando ad accogliere gli amanti delle bollicine con eventi dedicati a degustazioni e abbinamenti gastronomici. Quest’anno, una delle guest star dell’evento sarà la tradizione salumiera italiana, che promette di stupire con accostamenti inaspettati e affascinanti.

il fascino dello champagne

Lo Champagne, prodotto esclusivamente nella regione viticola omonima in Francia, è un simbolo di lusso e raffinatezza. Nonostante le sfide che il settore sta affrontando, come la crisi economica e le difficoltà legate ai consumi, il fascino di questo vino rimane intatto. Estelle Thibault, direttore generale del Syndicat Général des Vignerons de la Champagne, ha sottolineato che, sebbene l’industria sia segnata da un calo del potere d’acquisto e da politiche protezionistiche, l’export di Champagne continua a mantenere un buon volume, con 271 milioni di bottiglie vendute e un fatturato di 3,75 miliardi di euro.

L’Italia si conferma uno dei principali mercati per lo Champagne, posizionandosi al quinto posto a livello mondiale. Recentemente, ha avuto luogo la Champagne Experience 2025 a BolognaFiere, un evento in cui si è discusso dello stato attuale del settore e delle sue prospettive future. Durante questa manifestazione, WineNews ha intervistato diversi protagonisti del mondo dello Champagne, tracciando un quadro di un’industria che, sebbene stia vivendo un momento di contrazione, continua a resistere e a innovare.

abbinamenti sorprendenti

Un aspetto interessante da notare è la crescente presenza femminile nel settore. Oggi, una nuova generazione di donne chef de cave sta guidando i team enologici, portando una visione fresca e innovativa alle cuvée d’assemblage. Questo cambiamento non solo arricchisce la tradizione, ma offre anche nuove prospettive sulla produzione dello Champagne, contribuendo a un futuro più inclusivo.

Per l’edizione 2025 dello Champagne Day, il Bureau du Champagne propone di esplorare abbinamenti con i salumi italiani, un incontro che si preannuncia sorprendente. La freschezza e l’effervescenza dello Champagne si sposano perfettamente con la ricchezza aromatica dei salumi, creando un equilibrio gustativo affascinante. Ecco alcuni abbinamenti da provare:

  1. Lardo di Arnad con Champagne Blanc de Blancs
  2. Brut sans année con Mortadella Bologna
  3. Champagne Blanc de Noirs con salame gentile
  4. Prosciutto Crudo di Parma Dop con rosé d’assemblaggio
  5. ‘Nduja di Spilinga con Demi-Sec

Persino abbinamenti audaci come quello tra la piccante ‘Nduja di Spilinga e un Demi-Sec possono rivelarsi sorprendenti, dimostrando la versatilità dello Champagne.

eventi in programma

In aggiunta a queste celebrazioni, il 3 novembre si terrà a Milano l’Académie du Champagne, un evento dedicato all’alta formazione sulla denominazione. Questo incontro offrirà tre percorsi formativi distinti per neofiti, esperti e intenditori, con lezioni che includeranno degustazioni di cuvée selezionate. Le iscrizioni sono a numero chiuso e si consiglia di prenotare in anticipo, dato l’interesse crescente verso questo settore.

Per coloro che desiderano approfondire la propria conoscenza del Champagne, è disponibile Champagne Education, un programma interattivo creato dal Comité Champagne. Questo corso, disponibile in cinque lingue incluso l’italiano, offre un’opportunità di formazione continua per i professionisti del vino, permettendo loro di migliorare le proprie competenze e di interagire meglio con i consumatori.

Infine, in Francia, la celebrazione dello Champagne Day avrà un significato speciale, poiché il 25 ottobre ricorre l’anniversario dell’incoronazione di Luigi XV a Reims nel 1722. In questa occasione, la Maison Champagne de Venoge renderà omaggio al re con una cuvée speciale, il Louis XV, in vendita presso il bar L’Écurie al prezzo di 20 euro al calice. Questo evento non solo celebra la storia del Champagne, ma rappresenta anche un momento di riflessione su come questo vino sia diventato simbolo di festa e celebrazione alle corti europee.

Il Champagne Day non è solo una celebrazione del vino, ma un vero e proprio invito a unire le persone attorno a un calice, rendendo ogni brindisi un momento di condivisione e convivialità. Con eventi in tutto il mondo e un’attenzione particolare ai dettagli, questa giornata rappresenta un’opportunità unica per esplorare e apprezzare il mondo dello Champagne, unendo tradizione e innovazione in un calice.

Change privacy settings
×