In un mondo dove il vino è spesso considerato solo una bevanda, esistono delle eccezioni che ci riportano al vero significato di questa antica arte. Recentemente, ho avuto il privilegio di visitare la storica Azienda Agricola Case Basse, situata a Montalcino, in provincia di Siena. Qui ho incontrato Gianfranco Soldera, una figura leggendaria nel panorama vinicolo italiano. La sua passione per il Sangiovese Grosso e la dedizione alla produzione di vini di alta qualità hanno reso Case Basse un punto di riferimento per gli amanti del vino di tutto il mondo.
L’incontro con gianfranco soldera
Gianfranco Soldera, classe 1937, è un uomo di grande saggezza e passione. La sua azienda, che si estende su 24 ettari di cui 7 di bosco, è un vero e proprio paradiso terrestre. Qui, la natura è la protagonista indiscussa. I giardini curati dalla moglie Graziella, le vigne e gli animali che popolano la tenuta creano un habitat perfetto per la produzione di vini di alta qualità. Ogni elemento della proprietà è pensato per contribuire alla salute del suolo e delle piante, un approccio che Soldera considera fondamentale per ottenere vini eccezionali.
Nonostante la sua uscita dal Consorzio del Brunello nel 2013, a seguito di un evento drammatico che ha visto la perdita di 626 litri di vino in un attacco doloso, Soldera ha continuato a perseguire la sua visione. Oggi, il suo vino è conosciuto come Case Basse Soldera I.G.T. Rosso Toscana, un nome che rappresenta l’alta qualità e l’artigianalità del prodotto.
La cantina: un capolavoro di architettura
La nuova cantina, progettata dall’architetto S. Lombardi e inaugurata nel 2001, è un esempio di come l’architettura possa integrarsi armoniosamente con la natura. Costruita a 14 metri sotto terra, la cantina utilizza materiali naturali e tecniche innovative per creare un ambiente ideale alla conservazione del vino. Le pareti, costituite da pietre legate da reti metalliche, permettono una traspirazione ottimale, mentre le grandi botti di rovere di Slavonia, con uno spessore che varia da 7 a 12 centimetri, contribuiscono a creare un vino di straordinaria complessità.
La degustazione delle annate
Durante la mia visita, Gianfranco mi ha invitato a una degustazione di alcune annate del suo vino. Abbiamo assaporato i vini delle annate 2006, 2007, 2008, 2009 e 2013. Le ultime due annate sono state spillate direttamente dalle botti, un’esperienza unica che ha reso la degustazione ancora più speciale.
- Case Basse Soldera I.G.T. Rosso Toscana 2006: attualmente l’unico disponibile sul mercato, con circa 7.000 bottiglie rimaste.
- Annate 2007 e 2008: più rare, verranno commercializzate nel settembre 2014, aumentando ulteriormente il loro valore tra i collezionisti e gli amanti del vino.
Ogni assaggio è stato un viaggio sensoriale: i colori rosso cupo dei vini, i profumi floreali e le note speziate hanno avvolto i miei sensi. In bocca, la loro eleganza e finezza sono state sorprendenti, con un retrogusto lungo e avvolgente che invitava a un altro sorso. Gianfranco sottolinea sempre che un grande vino deve raccontare una storia e ogni annata di Case Basse ha una narrazione unica da offrire.
La filosofia di gianfranco soldera
Gianfranco Soldera non è solo un produttore di vino; è un filosofo del vino. Le sue parole risuonano come verità universali: “Le viti devono soffrire, non vanno concimate, devono affondare le radici in profondità per trovare nutrimento.” Questo approccio naturale e rispettoso nei confronti della terra è ciò che rende il suo vino così speciale.
Inoltre, il suo impegno nella ricerca e nell’educazione è evidente. Case Basse è diventata un centro per studi e sperimentazioni, ospitando ricercatori e accademici che si dedicano a comprendere meglio il mondo del vino. Questo è testimoniato anche dal “Premio Internazionale Brunello di Montalcino Case Basse Soldera”, che dal 2010 premia giovani ricercatori meritevoli nel campo vitivinicolo.
Guardando al futuro, Soldera si prepara a riprendere la produzione a pieno regime con la vendemmia del 2017. Attualmente, il 90% della produzione di Case Basse è destinato ai mercati esteri, mentre solo il 10% rimane in Italia, rendendo il suo vino una vera rarità. Questo equilibrio tra domanda e offerta contribuisce a mantenere l’esclusività e la qualità dei suoi vini.
Il Case Basse Soldera I.G.T. Rosso Toscana è un tesoro che non solo rappresenta la tradizione vinicola di Montalcino, ma è anche un esempio di come l’amore per la terra possa dare vita a prodotti eccezionali. La visita a Case Basse non è stata solo un’occasione per degustare vini straordinari, ma un’opportunità per comprendere la filosofia di un uomo che ha dedicato la sua vita a creare un “paradiso terrestre” attraverso il vino.
Giorgio Dracopulos
Azienda Agricola Case Basse
Località Case Basse, Montalcino (Siena)
Tel. e Fax. 0577 848567