
Un nuovo volto per Tenuta Travaglino: il restyling di logo ed etichette
Tenuta Travaglino, una delle realtà vitivinicole più storiche e rispettate dell’Oltrepò Pavese, ha recentemente intrapreso un significativo restyling del proprio logo e delle etichette dei suoi vini. Questo cambiamento, voluto da Cristina Cerri Comi e suo fratello Alessandro, rappresenta un importante passo verso il futuro, mantenendo però salde le radici nella tradizione familiare che caratterizza l’azienda da cinque generazioni.
La decisione di rinnovare l’immagine aziendale è stata motivata dalla volontà di celebrare un simbolico passaggio di consegne tra le generazioni precedenti e quella attuale. «Era giunto il momento di ripensare la linea grafica partendo proprio dal restyling del logo», afferma Cristina Cerri. Il nuovo logo, che mantiene il blasone al centro, rappresenta non solo la storia della famiglia Cerri, ma anche il prestigio accumulato nel corso degli anni. Il blasone è stato reinterpretato per unire il luogo, Calvignano, alla data di nascita della Tenuta, 1868, creando un legame visivo e temporale che sottolinea l’importanza della tradizione e dell’identità territoriale.
Un design elegante e sobrio
Il restyling si è concentrato sull’idea di eleganza sobria e pulita, elementi che caratterizzano da sempre i vini di Tenuta Travaglino. Con un’attenzione particolare ai dettagli, il nuovo design delle etichette mira a riflettere la qualità e la finezza dei vini prodotti, che si distinguono per la loro capacità di raccontare le storie delle loro origini. Cristina spiega: «È il fil rouge dell’ordine, della pulizia e della chiarezza del messaggio che desideravo realizzare. Volevo un’immagine che vestisse di eleganza le nostre bottiglie, esprimendo al meglio il contenuto stesso».
Il lavoro di restyling ha portato a una generale ridefinizione della grafica, con un focus particolare sulle etichette. Queste ultime sono state progettate per essere più luminose e chiare, con un font ben leggibile che facilita l’identificazione dei vari vini. La scelta di mantenere i caratteri peculiari, ma con una maggiore visibilità e respiro, ha permesso di evidenziare i tratti più autentici di ogni singolo prodotto. I due vitigni simbolo dell’azienda, il Riesling e il Pinot Nero, sono stati messi in evidenza, poiché rappresentano le espressioni più autentiche della tenuta e del territorio in cui si trovano.
Etichette che raccontano storie
Le etichette del Metodo Classico, in particolare, sono state concepite per riflettere l’identità stessa del vino, caratterizzate da un design essenziale e raffinato. Il nuovo stile permette di utilizzare i caratteri e i font anche come elementi separati, creando una coerenza visiva che si ripete in tutta la gamma di prodotti. Allo stesso modo, le etichette dei vini tradizionali, come Pajss, Lunano, Dorato, Ramato e Moranda, utilizzano diversi colori per identificare i singoli vitigni e vini, rendendo il tutto immediatamente riconoscibile per i clienti.
Un progetto speciale è rappresentato dall’etichetta della Barbera Campo dei Ciliegi, che si distingue per il fondo colorato e l’evidenza dei dettagli del blasone e della torre. Questa linea di Barbera prevede, in un futuro prossimo, l’inclusione di una Riserva realizzata con uve autoctone del territorio, evidenziando ulteriormente l’impegno della Tenuta a valorizzare il patrimonio vitivinicolo locale.
Un’esperienza immersiva nella tradizione
La cura per i dettagli non si limita solo alle etichette, ma si estende anche alle capsule e ad altri elementi di packaging. Questo approccio olistico definisce complessivamente il mondo di Tenuta Travaglino, che si estende su 400 ettari di terreno, di cui 80 sono vitati. All’interno della tenuta si trovano anche 12 cascine di proprietà, un borgo storico e una locanda, tutti elementi che contribuiscono a creare un universo di emozioni e esperienze per chi visita il luogo.
La Tenuta Travaglino si erge come la realtà vitivinicola più antica dell’Oltrepò Pavese, con una storia che risale a secoli fa, passando da un monastero medievale a una tenuta vitivinicola nel XIX secolo. Le vigne si trovano a un’altitudine compresa tra i 250 e i 300 metri sul livello del mare, in una proprietà a corpo unico che è una rarità nel panorama vitivinicolo. Questo non solo conferisce un fascino suggestivo, ma favorisce anche una straordinaria vocazione vitivinicola.
Tenuta Travaglino invita chiunque a scoprire l’antica storia della tenuta, la bellezza mozzafiato del paesaggio circostante e la qualità dei vini prodotti. È un’opportunità per immergersi nel territorio dell’Oltrepò Pavese e nel mondo della vinificazione, in particolare del Pinot Nero, vitigno principe dell’area. Le visite guidate, disponibili su prenotazione, sono pensate per soddisfare le diverse esigenze dei visitatori, offrendo un’esperienza ricca e coinvolgente, che si può godere anche nel nuovo spazio esterno dedicato agli eventi. Qui, i vini vestiti di una nuova immagine sono pronti ad essere degustati, offrendo a tutti un assaggio dell’eccellenza e della tradizione che caratterizzano Tenuta Travaglino.