Torino Wine Week: scopri il mondo del vino naturale

Torino Wine Week: scopri il mondo del vino naturale

Torino Wine Week: scopri il mondo del vino naturale

Redazione Vinamundi

23 Ottobre 2025

L’inverno si avvicina e con esso la stagione delle festività, un periodo che invita a celebrare i sapori e i profumi della tradizione culinaria piemontese. In questo contesto, la Torino Wine Week si prepara a tornare con un evento imperdibile: il Salone “Naturalmente Vino”, che si svolgerà sabato 3 e domenica 4 dicembre. Un’occasione unica per scoprire e degustare vini naturali, un tema che si sta affermando sempre di più nel panorama enologico non solo torinese, ma italiano nel suo complesso.

un’opportunità di approfondimento

L’edizione di quest’anno si propone come un’opportunità di approfondimento e di esplorazione dei vini naturali, una categoria che si distingue per l’attenzione all’ambiente e per la qualità del prodotto finale. I produttori di vini naturali, noti come Vigneron, si impegnano a mantenere un legame profondo con le proprie tradizioni, lavorando in simbiosi con la natura e rispettando l’ecosistema. Durante questo evento, i partecipanti avranno l’opportunità di ascoltare le storie di questi artigiani del vino, delle loro fatiche e delle loro passioni, rendendo l’esperienza non solo gustativa, ma anche culturale e umana.

location e degustazioni

Il Salone “Naturalmente Vino” si terrà presso le OGR, Officine Grandi Riparazioni di Torino, uno spazio che ben rappresenta la fusione tra innovazione e tradizione. Gli oltre 50 produttori provenienti da tutto il Piemonte e altre regioni italiane presenteranno le loro eccellenze attraverso degustazioni e masterclass, consentendo agli appassionati di esplorare una varietà di vini unici. I visitatori potranno accedere all’evento attraverso diverse formule di degustazione, con biglietti a partire da 10 euro, un’opzione accessibile per tutti coloro che desiderano immergersi nel mondo del vino naturale.

un’esperienza sensoriale completa

Un elemento distintivo di questo evento sarà la presenza di panettieri e pasticceri premiati, che parteciperanno con le loro creazioni culinarie. Questi artigiani, riconosciuti dalla Guida Pane e Panettieri 2023 e dalla Guida Pasticceri e Pasticcerie 2023, porteranno in tavola uno dei legami più antichi e affascinanti tra il vino e il pane. L’obiettivo è offrire un’esperienza sensoriale completa, dove i partecipanti potranno assaporare la tradizione e le innovazioni dell’arte bianca, andando oltre la semplice degustazione di vini.

In aggiunta all’evento di dicembre, è prevista una preview della Notte Rossa Barbera che si svolgerà venerdì 2 e sabato 3 dicembre. Questa sagra del buon vino e della cucina piemontese coinvolgerà dieci trattorie torinesi, che proporranno menù ispirati alla tradizione della “merenda sinoira”. Questo pasto tradizionale, che unisce convivialità e sapori autentici, rappresenta un modo per riscoprire la cultura gastronomica locale a prezzi popolari. I partecipanti potranno gustare un menù fisso a 18 euro, che include assaggi di quattro antipasti, un primo piatto, acqua e caffè. Per maggiori dettagli sui locali coinvolti, gli interessati possono visitare il sito dedicato all’evento.

Il grande giorno della Notte Rossa Barbera è fissato per venerdì 2 marzo 2023, un appuntamento che promette di diffondere la cultura enogastronomica piemontese attraverso l’armonia di cibo e musica. Infatti, durante la serata, gruppi musicali emergenti intratterranno gli ospiti, creando un’atmosfera festosa e accogliente.

La Torino Wine Week con il suo Salone “Naturalmente Vino” e la Notte Rossa Barbera non è solo una celebrazione del vino, ma anche un inno alla tradizione e alla cultura piemontese. L’evento si propone di coinvolgere un pubblico sempre più curioso e appassionato, con l’obiettivo di far conoscere e valorizzare il lavoro dei produttori e l’importanza di un consumo consapevole e responsabile.

Per rimanere aggiornati sulle modalità di partecipazione e sui costi, è possibile visitare il sito ufficiale della Torino Wine Week. Qui, gli appassionati di vino e gastronomia troveranno tutte le informazioni necessarie per vivere un’esperienza indimenticabile all’insegna della qualità, della tradizione e della convivialità. In un periodo dell’anno dedicato alla celebrazione e alla condivisione, eventi come questi rappresentano un’opportunità per riscoprire il valore del buon cibo e del buon vino, elementi fondamentali della cultura italiana.

Change privacy settings
×