Tenuta Alois Lageder: un trionfo di riconoscimenti dalle guide eno-gastronomiche 2023

Tenuta Alois Lageder: un trionfo di riconoscimenti dalle guide eno-gastronomiche 2023

Tenuta Alois Lageder: un trionfo di riconoscimenti dalle guide eno-gastronomiche 2023

Redazione Vinamundi

16 Agosto 2025

La Tenuta Alois Lageder, situata nel cuore dell’Alto Adige, continua a confermare la propria reputazione di eccellenza nella produzione di vini biologico-dinamici. Nel 2023, l’azienda ha ricevuto numerosi riconoscimenti da parte delle più prestigiose guide eno-gastronomiche, evidenziando il suo costante impegno nella qualità dei vini e nella sostenibilità ambientale.

Uno dei vini che ha catturato l’attenzione delle guide è il 2008 COR RÖMIGBERG Cabernet Sauvignon. Considerato uno dei fiori all’occhiello della Tenuta, ha ricevuto premi significativi, confermandosi come un prodotto di alto livello. La Guida Vini d’Italia 2013 del Gambero Rosso l’ha descritto come “un vino di eleganza straordinaria”, apprezzandone la complessità e la finezza, con una nota vegetale che arricchisce il profilo sensoriale. Questo vino ha meritato il massimo riconoscimento, i Tre Bicchieri, insieme a numerosi altri premi come i Cinque Grappoli dalla Bibenda/AIS 2013 e le Super Tre Stelle dalla Guida Vini di Veronelli.

il successo del cor römigberg e altri premi

Il successo del COR RÖMIGBERG non è un caso isolato. La Falstaff Weinguide Österreich/Südtirol 2012 ha conferito alla Tenuta Alois Lageder il massimo riconoscimento di 5 stelle, una distinzione riservata solo alle tenute che producono vini di qualità straordinaria in modo costante. Questo premio celebra non solo i vini dell’azienda, ma anche l’ambiente in cui vengono prodotti, un fattore fondamentale per la filosofia di Alois Lageder.

Oltre al Cabernet Sauvignon, anche altre etichette della Tenuta hanno ricevuto riconoscimenti notevoli:

  1. 2009 LÖWENGANG Chardonnay: premiato con le Super Tre Stelle e un punteggio di 93 dalla Falstaff Weinguide.
  2. 2009 KRAFUSS Pinot Noir: ha riscosso un grande successo, ricevendo punteggi elevati e i Quattro Grappoli dalla Bibenda.

Questi vini dimostrano la capacità della Tenuta di esprimere il terroir unico dell’Alto Adige attraverso una vinificazione rispettosa della natura.

l’approccio alla sostenibilità

L’approccio di Alois Lageder è caratterizzato da una forte attenzione alla sostenibilità e alla qualità. Come sottolineato nell’edizione 2013 di Slow Wine, l’azienda ha saputo ascoltare sia le esigenze del mercato che i principi della viticoltura pulita. Questo equilibrio tra il rispetto per il passato e la spinta verso l’innovazione è ciò che distingue la Tenuta Alois Lageder nel panorama vitivinicolo contemporaneo. L’azienda è un fervente sostenitore della viticoltura biodinamica, un metodo che non solo mira a produrre vini di alta qualità, ma anche a garantire il rispetto per l’ambiente e la salute dei consumatori.

La biodinamica implica un approccio sistemico alla produzione agricola, considerando l’ecosistema come un tutto interconnesso. Alois Lageder ha abbracciato questa filosofia, implementando pratiche che mirano a preservare la fertilità del suolo e a promuovere la biodiversità. Questo approccio non solo migliora la qualità dei vini, ma contribuisce anche a creare un ambiente più sano per le future generazioni.

In un contesto globale dove la sostenibilità sta diventando sempre più cruciale, il modello di Alois Lageder rappresenta un esempio luminoso di come si possa combinare tradizione e innovazione. L’azienda non è solo un produttore di vini, ma un attore attivo nel promuovere una cultura della sostenibilità e della responsabilità sociale. Nel 2023, la Tenuta continua a essere un faro di eccellenza, attirando l’attenzione di esperti e appassionati del settore, desiderosi di scoprire i suoi prodotti e di apprezzare la filosofia che li sottende.

La Tenuta Alois Lageder, con una storia che affonda le radici nel 1823, ha saputo evolversi nel tempo, mantenendo sempre un forte legame con la tradizione vitivinicola dell’Alto Adige. Ogni annata, ogni vino racconta una storia di passione, dedizione e rispetto per la terra, valori che oggi più che mai risuonano con i consumatori attenti e consapevoli. La continua ricerca dell’eccellenza e la capacità di adattarsi ai cambiamenti del mercato rendono Alois Lageder un punto di riferimento nel panorama vitivinicolo, con una visione chiara verso il futuro.

Change privacy settings
×