Approfondimento

Spritz, tutte le varianti, quante ne hai provate?

Lo Spritz, senza dubbio, è il cocktail perfetto per fare aperitivo. Questo cocktail veneziano ha da sempre riscosso un grandissimo successo nei bar e nei pub italiani grazie alla sua freschezza e alla sua capacità di risultare perfetto in abbinamento con qualunque stuzzichino o cibo da happy hour.

Fu ideato dai soldati austro-ungarici, i quali unirono il vino con l’acqua frizzante. A oggi le varianti sono molteplici, tutte buonissime e particolari, che hanno come unica base comune il Prosecco.

Vediamo le varianti dello Spritz!

Aperol e Campari Spritz

Immagine | Unsplash @MaximFesenko

Le varianti “classiche” e più conosciute sono quella Aperol e quella Campari. La prima è riconosciuta come la “ricetta originale” dello Spritz e viene fatta con Prosecco, Aperol, ghiaccio e con soda o seltz. La variate Campari ha gli stessi ingredienti di base, ma con l’aggiunta del Campari in sostituzione dell’Aperol.

Select Spritz

Ricetta tipica veneziana, la più amata dagli abitanti de “La Serenissima”, il Select Spritz (detto anche, appunto, Spritz Veneziano) viene realizzato con il Select, un distillato nato nel 1920, e 30 diverse erbe aromatiche. È decisamente più amaro e più strutturato dello Spritz classico.

Cynar Spritz

Si tratta di un cocktail raffinato, che acquista particolarità proprio grazie all’aggiunta del Cynar, un famoso bitter al carciofo. Questo Spritz si prepara con Prosecco, Cynar, acqua frizzante e una fetta di lime.

Hugo Spritz

Nato nel 2005 in Trentino-Alto Adige, grazie al bartender Roland Gruber, l’Hugo Spritz è composto da Prosecco, sciroppo di sambuco, soda, menta e lime.

Martini Spritz

Una delle varianti più raffinate dello Spritz è il Martini Spritz. Ispirata al famoso drink Martini, questa variante, fresca e decisa, è preparata con Prosecco Dry, Vermouth, qualche foglia di menta e uno spicchio di lime.

Italicus Spritz

Diventata di tendenza negli ultimi anni, la variante Italicus ha aromi di rosa e lavanda che lo rendono unico e perfetto per la calda stagione estiva. È preparato con Prosecco, ghiaccio, Italicus e tre olive verdi.

Limoncello Spritz

Un cocktail fresco, digestivo e inaspettatamente buono è il Limoncello Spritz, una versione in cui il bitter viene sostituito proprio dal Limoncello. Soda, Limoncello e Prosecco sono quindi gli ingredienti che, combinati insieme, danno vita a questa fantastica variante.

P31 Green Spritz

Probabilmente il più particolare tra le varianti, il P31 Green Spritz è nato in Veneto nel 2017 ed è composto da soli ingredienti naturali. Prende il nome proprio dal suo colore verde acceso ed è composto da Prosecco, soda e P31, il quale ha circa 20 erbe officinali e aromatiche al suo interno.

Spritz Bianco

In questa versione manca il bitter, il quale dà il classico colore arancione alle altre varianti, motivo per il quale questa versione prende il nome di Spritz Bianco. Qui per sostituire l’amaro del bitter viene utilizzato il succo di limone, mentre gli altri ingredienti sono vino e soda.

Spritz Blu

Immagine | Unsplash @smilepic

Caratterizzato da un colore blu acceso, donato al cocktail grazie al Blu Curaçao, lo Spritz Blu ha uno stile unico. Prosecco, soda, succo di arance amare e, appunto, Blu Curaçao formano questo cocktail bello alla vista e fantastico al palato.

Federico Liberi

Sono laureato in Psicologia dei processi sociali all’Università di Roma “La Sapienza”. La mia più grande passione insieme alla scrittura è il calcio, ma mi piace rimanere informato sullo sport a 360 gradi oltre che sull’attualità e la politica. Nel 2020 è stato pubblicato su Amazon un mio saggio sulla Programmazione Neuro-Linguistica.

Recent Posts

I due maestri barman italiani che rivoluzionano il mondo dei cocktail con Montana

Lorenzo Antinori e Simone Caporale, due dei più celebri barman italiani, stanno per lanciare un…

3 ore ago

Vino di grifo: il trend che sta rivoluzionando il palato degli italiani

Fresco, sostenibile e tutto da scoprire: il vino di grifo sta rivoluzionando il modo in…

3 ore ago

Il galateo del ristorante: perché il pane va spezzato a mano

Quando ci sediamo a tavola, ogni gesto assume un significato profondo. Tra questi, uno degli…

3 ore ago

Un viaggio nel gusto: a Torino arriva il ramen bar ispirato a Tokyo

La scoperta di ristoranti nascosti nelle stazioni della metropolitana è uno degli aspetti più sorprendenti…

4 ore ago

Il connubio perfetto: vino e cucina italiani protagonisti agli Internazionali Bnl d’Italia di tennis

L'82esima edizione degli Internazionali Bnl d'Italia, uno degli eventi tennistici più prestigiosi al mondo, si…

5 ore ago

La chiave per vendere vino al ristorante: l’importanza della formazione del personale

Nel mondo della ristorazione, il vino rappresenta un elemento fondamentale, spesso considerato il prodotto più…

5 ore ago