Il vino

Sidro, che cos’è il “vino di mele”?

Parlando delle differenze tra il vino e l’idromele abbiamo spiegato che è possibile classificare come “vino” solo una bevanda alcolica derivante dagli zuccheri fermentabili della frutta. In linea teorica, non sarebbe quindi errato far rientrare in questa definizione anche il sidro (d’altronde in Germania si chiama Apfelwein, che significa letteralmente “vino di mele”). Si tratta di una bevanda alcolica derivante dalla fermentazione delle mele non adatte all’uso alimentare, per esempio quelle troppo mature o con un gusto più intenso del normale.

Photo by Wheeler Cowperthwaite licensed under CC BY 2.0 (https://creativecommons.org/licenses/by/2.0/deed.en)

Come si produce il sidro?

Il procedimento con cui si realizza il sidro non è molto diverso da quello alla base del vino. Una volta selezionate le mele bisogna tritarle finemente e inserirle in un torchio o in una pressa per estrarre la maggior quantità possibile di succo. Quest’ultimo viene poi versato nel fermentatore, un recipiente chiuso al quale è applicato un gorgogliatore per garantire la fuoriuscita dell’anidride carbonica prodotta durante il processo di fermentazione e impedire l’ingresso dell’aria. In base al tipo di sidro che si desidera ottenere, in questa fase può essere necessario procedere anche alla sterilizzazione e/o all’aggiunta di lieviti. In seguito si procede al travaso e all’imbottigliamento.

Proprio come alcuni vini, il sidro spagnolo è fermentato in botti di castagno per arricchirne il sapore. Inoltre, in Francia lo champagne viene prodotto dall’uva, dalle mele e dalle pere ricorrendo sempre alla stessa tecnica, chiamata “champenoise” o metodo classico. Questi esempi aiutano a capire che il sidro non è poi molto lontano dal vino e quindi neppure dai gusti di buona parte degli italiani.

Di cosa sa il sidro? E quanto è alcolico?

Il modo migliore per capire appieno il gusto del sidro è assaggiarlo, ma in questa sede possiamo dirvi che ha un sapore dolciastro, che può ricordare quello di una birra molto leggera e frizzante. Ne esistono parecchie varianti, ognuna con le sue peculiarità e prodotta con una tecnica diversa. Per quanto riguarda la gradazione alcolica, quella di un sidro “medio” è compresa tra il 4 e il 7%. In generale può oscillare tra il 2 e il 12%.

Photo by Sarah Stierch licensed under CC BY 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/deed.en)

L’aspetto del sidro

Riconoscere il sidro è abbastanza facile: spesso è limpido e caratterizzato da un bel colore giallo dorato. Tuttavia è anche possibili imbattersi in varietà della bevanda dai riflessi arancio-ramati, rosé o persino rossi. Inoltre, alcuni sidri possono persino essere opachi e assomigliare a una birra scura. Insomma, proprio come il vino anche questo suo “cugino” a base di mele può presentarsi in tanti colori diversi, spesso frutto di scelte peculiari avvenute durante la produzione.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing

Recent Posts

Carratelli Wine avverte: il futuro delle fasce medie e basse è a rischio, ma il mercato resisterà

L'introduzione dei dazi del 15% sul vino europeo, imposti dagli Stati Uniti, ha generato un…

57 minuti ago

Un futuro sostenibile per Conegliano e Valdobbiadene: il manifesto che fa la differenza

Nell'affascinante contesto delle colline che si estendono tra Conegliano e Valdobbiadene, un'area di straordinaria bellezza…

1 ora ago

Borgo diVino 2025: un viaggio enogastronomico a Fiumefreddo Bruzio

Dal 22 al 24 agosto 2025, il pittoresco borgo medievale di Fiumefreddo Bruzio, situato nella…

2 ore ago

Lambrusco: la rinascita di un vino tra tradizione e modernità

Quando si parla di Lambrusco, si fa riferimento a un vino che non solo rappresenta…

3 ore ago

Firenze celebra la legalità con La cena della libertà

Firenze si prepara a ospitare un evento di grande rilevanza sociale e culturale, che si…

8 ore ago

Toscana: il nuovo lusso dei wine resort conquista i turisti

La Toscana, con le sue colline ondulate, i pittoreschi vigneti e una tradizione vinicola che…

9 ore ago