Notizie

Che cos’è e come si produce il Mistrà

Quando si passa per le Marche, che sia per motivi di lavoro o una gita di piacere, oltre alla cucina locale non si può non provare una delle bevande alcoliche più caratteristiche di questa regione: il mistrà. Secoli di storia alle spalle e un sapore e una gradazione alcolica che la contraddistinguono, la bevanda alcolica è riconosciuta tra i prodotti agroalimentari tradizionali italiani e si produce anche nel Lazio e in Umbria. Non resta che scoprire che cosa sia e come si produce il mistrà.

Immagine | Pixabay @matthiasboeckel

Che cos’è il mistrà?

Il mistrà è un liquore che trae però le sue origini dalla conquista dell’omonima città da parte della Repubblica di Venezia nel 1687 e terminata nel 1715. Scoprendo l’ouzo greco (un distillato), i veneziani lo portarono in patria e lo ribattezzarono mistrà. Successivamente il consumo si è trasferito in terra marchigiana e abruzzese, dove la ricetta è stata perfezionata nelle case contadine.

Secondo alcune teorie mai verificate, la bevanda era utile per contrastare gli effetti della malaria nei pastori transumanti della Maremma. Oggi il mistrà si produce in particolare nelle Marche ed è un liquore a base di anice, secco e dagli aromi forti. Una combinazione perfetta per correggere il caffè o anche solo da sorseggiare a fine pasto. Con una gradazione alcolica tra i 40 e i 45 gradi, si può bere anche mescolato con l’acqua.

Immagine | Pixabay @succo

Come si produce

Il mistrà si produce con una particolare ricetta contadina che può benissimo essere preparata anche in casa, con le dovute modifiche che vanno in base alla città di riferimento o addirittura da famiglia a famiglia. I passaggi prevedono un iniziale utilizzo di alcol a 90 gradi, semi di anice, finocchietto selvatico, coriandolo e scorze di arancia. Tutti questi ingredienti si mettono in infusione in un recipiente a chiusura ermetica, che dopo essere stato ben tappato e igienizzato deve essere agitato e lasciato a macerare per una decina di giorni.

Trascorso quel lasso di tempo, si prepara lo sciroppo che sarà fondamentale per gusto e consistenza. Per farlo bisogna bollire dell’acqua zuccherata a fiamma bassa, per poi raffreddarla. Intanto si filtra il macerato che successivamente va unito a quello sciroppo freddo così ottenuto. Dopo aver amalgamato tutto, si lascia riposare un paio di giorni e si imbottiglia. È questo il punto cruciale in cui si può decidere di donare un gusto diverso a seconda del metodo di produzione: si può aggiungere del finocchio selvatico, dell’anice verde, dell’altra scorza o polpa di agrumi quanto basta per aromatizzare e dare il giusto sapore al mistrà.

Lorenzo Rotella

Leggo e scrivo da quando ne ho memoria e sono un critico onnivoro di cinema e letteratura. Militante dell’associazione Carovana Antimafia Ovest Milano dal 2018, copywriter di cronaca per grandi media dal 2019, giornalista del quotidiano La Stampa dal 2021, collaboratore del magazine e sito web Green Planner dal 2022, autore della raccolta di poesie “Mille Soli Una Notte” edito da NMBook World.

Recent Posts

Un Primitivo da servire freddo? Ecco l’Ice Primitivo di Masso Antico

Ci sono segnali inequivocabili che indicano un cambiamento nel modo in cui il mondo guarda…

2 ore ago

Produrre vino in California non è più sostenibile, ecco perché

L'incertezza regna sovrana tra i giovani produttori di vino della California, molti dei quali si…

3 ore ago

Vino, la produzione crolla a causa del clima: mai così bassa dal 1961

Nel corso del 2023, una combinazione di eventi meteorologici estremi, inclusa siccità persistente, ondate di…

1 settimana ago

Anche i vini dealcolati hanno i loro fan: ecco chi sono i potenziali consumatori

Nel mondo enologico si sta ormai scatenando da tempo la diatriba tra chi apprezza i…

1 settimana ago

Vino: cresce l’acquisto di bottiglie per il consumo fuori casa

Il settore del vino nei ristoranti sta tornando, finalmente, ai livelli pre Covid, contrastando la…

2 settimane ago

“Vino rotondo”, ecco cosa significa questa curiosa dicitura

Le parole che vengono utilizzate per descrivere un vino sono davvero tante. Ognuna di loro…

2 settimane ago