Seligo, il talento che conquista le medaglie d’oro

Seligo, il talento che conquista le medaglie d'oro

Seligo, il talento che conquista le medaglie d'oro

Redazione Vinamundi

16 Agosto 2025

Il mondo del vino è un universo affascinante, dove tradizioni e innovazioni si intrecciano per celebrare l’eccellenza delle cantine e dei vitigni di ogni angolo del pianeta. In questo contesto, il Seligo Bianco DOC Sicilia 2013, prodotto da Cantine Settesoli, emerge con un prestigioso riconoscimento: la Medaglia d’Oro al Gran Premio Internazionale del Vino MUNDUS vini. Questo premio testimonia non solo la qualità del vino, ma anche l’impegno e la passione di chi lavora per portare avanti la tradizione vinicola siciliana.

Caratteristiche del Seligo Bianco

Il Seligo Bianco è un blend di Grillo e Chardonnay, due varietà che rappresentano magnificamente il terroir siciliano. Il Grillo, vitigno autoctono, è famoso per la sua freschezza e le sue note agrumate, mentre lo Chardonnay conferisce struttura e complessità. Questo assemblaggio dà vita a un vino con un profilo organolettico affascinante. Ecco alcune delle sue caratteristiche principali:

  1. Bouquet floreale: Note di fiore d’arancio e albicocca matura.
  2. Freschezza sapida: Un palato che offre una piacevole freschezza.
  3. Finale persistente: Accenni di menta e agrumi che accompagnano il sorso.

Il riconoscimento al MUNDUS vini

La Medaglia d’Oro ricevuta al MUNDUS vini è il risultato di un lavoro meticoloso e appassionato da parte del team di Cantine Settesoli. Fondata nel 1958 nel cuore della Sicilia, questa cantina è rinomata per la produzione di vini di alta qualità a prezzi accessibili. Il Seligo Bianco, venduto al prezzo di € 6.50, è un esempio di come sia possibile ottenere un prodotto di eccellenza senza gravare sul portafoglio dei consumatori.

Durante il concorso, i vini vengono valutati in forma anonima, garantendo che ogni etichetta sia giudicata esclusivamente per le sue qualità organolettiche. Quest’anno, una giuria composta da 135 esperti provenienti da 26 paesi ha esaminato oltre seimila etichette, e per ottenere la Medaglia d’Oro è necessario raggiungere un punteggio minimo di 90 punti. La premiazione di ben 276 vini italiani in questa edizione dimostra la qualità e la dedizione delle cantine italiane.

L’importanza della qualità e della cooperazione

Samantha Di Laura, Direttore commerciale GDO Italia di Cantine Settesoli, ha sottolineato l’importanza di questo riconoscimento, affermando che premiare così tanti vini italiani è un segnale positivo che riempie di orgoglio. Questo riflette la filosofia della cantina, che punta su una viticoltura sostenibile e innovativa, combinando tradizione e modernità.

Il Gran Premio Internazionale del Vino MUNDUS vini, fondato nel 2001, ha rapidamente guadagnato notorietà a livello mondiale. Sotto il patrocinio dell’Organisation Internationale de la Vigne et du Vin (OIV) e della Union Internationale des Œnologues (UIOE), il concorso è ufficialmente riconosciuto dal Land Renania-Palatinato e dal Ministero federale per la tutela dei consumatori dal 2003. Ogni anno, il concorso attira un numero crescente di partecipanti, rappresentando una piattaforma importante per i produttori di vino che desiderano far conoscere i loro prodotti a un pubblico globale.

Il Seligo Bianco, con il suo carattere distintivo e la sua eleganza, è rappresentativo non solo della qualità dei vini siciliani, ma anche della capacità di Cantine Settesoli di adattarsi e rispondere alle sfide del mercato. La cantina continua a investire nella ricerca e nello sviluppo, esplorando nuove tecniche di vinificazione e pratiche sostenibili, con l’obiettivo di produrre vini che non solo soddisfino i palati più esigenti, ma che riflettano anche l’autenticità del territorio siciliano.

In un momento in cui il vino italiano sta guadagnando sempre più riconoscimenti a livello internazionale, il Seligo Bianco DOC Sicilia 2013 di Cantine Settesoli si afferma come un simbolo di eccellenza, pronto a conquistare il cuore e il palato di chiunque abbia la fortuna di assaporarlo.

Change privacy settings
×