Scuola italiana di potatura della vite: parte la sesta edizione dei corsi per esperti e appassionati

Scuola italiana di potatura della vite: parte la sesta edizione dei corsi per esperti e appassionati

Scuola italiana di potatura della vite: parte la sesta edizione dei corsi per esperti e appassionati

Redazione Vinamundi

4 Settembre 2025

La Scuola Italiana di Potatura della Vite, fondata da Marco Simonit e Pierpaolo Sirch, è pronta a dare il via alla sesta edizione dei corsi di potatura, un’iniziativa che ha riscosso un notevole successo negli anni passati. Questo programma di formazione, che si svolgerà in diverse regioni italiane, è dedicato a chi desidera approfondire le tecniche di potatura della vite, un aspetto cruciale per la viticoltura e la qualità del vino. Le iscrizioni sono ufficialmente aperte e i corsi si terranno da novembre 2023 a febbraio 2024, con ulteriori sessioni programmate in primavera.

un programma formativo in diverse regioni

I corsi si svolgeranno in 13 sedi regionali, tra cui Friuli Venezia Giulia, Toscana, Veneto, Trentino Alto Adige, Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Lazio, Campania, Sicilia e, novità di quest’anno, Sardegna, dove la Scuola collaborerà con l’Università degli Studi di Sassari. Gli studenti avranno l’opportunità di partecipare a un programma di formazione intensivo, che prevede un totale di 32 ore formative suddivise in quattro giorni di lezione.

  1. Primo giorno: potatura invernale – anatomia e morfologia della vite.
  2. Secondo giorno: potatura invernale – patologia della vite.
  3. Terzo giorno: esercitazioni pratiche nei vigneti con il metodo Simonit&Sirch.
  4. Quarto giorno: potatura verde, essenziale per la gestione della vite durante la stagione vegetativa.

ginnastica per i potatori

Un elemento distintivo di questa edizione è l’inserimento della ginnastica per i potatori, un programma di attività fisica mirato a preparare i partecipanti fisicamente per le sfide della potatura. Le lezioni saranno condotte da esperti del settore, tra cui Catherine Berger e Pierre Le Guennec, e mirano a migliorare la postura e a prevenire infortuni attraverso esercizi specifici per schiena, collo, braccia e mani. Marco Simonit sottolinea l’importanza di prendersi cura del proprio corpo: “Per prendersi cura delle vigne, bisogna innanzitutto prendersi cura del proprio corpo”.

iscrizioni e costi

Le iscrizioni possono essere effettuate online sul sito ufficiale della Scuola, dove sono disponibili tutte le informazioni relative ai corsi, inclusi costi e programmi dettagliati. Il costo per partecipare ai corsi è di 360 euro, con un incremento a 390 euro per le sedi che offrono anche le lezioni di ginnastica. Per gli studenti delle Università partner, il costo è ridotto a 70 euro, un’opportunità preziosa per i giovani interessati a entrare nel mondo della viticoltura professionale.

Il Metodo Simonit&Sirch, adottato da oltre 130 cantine tra le più importanti in Italia e in Europa, si basa su quattro principi fondamentali che garantiscono una crescita equilibrata della pianta. Queste tecniche si traducono in uve di qualità superiore e maggiore omogeneità, fattori cruciali, soprattutto in annate climatiche sfidanti.

Il 2024 si preannuncia come un anno cruciale per la Scuola Italiana di Potatura della Vite, che continua a espandere la sua rete di collaborazioni e a perfezionare il proprio approccio didattico. Le iscrizioni sono aperte fino a esaurimento posti, e chi è interessato è invitato a visitare il sito ufficiale per maggiori dettagli e per assicurarsi un posto in uno dei corsi più attesi del panorama enologico italiano.

Change privacy settings
×