Scoprire la magia nascosta della Basilicata

Scoprire la magia nascosta della Basilicata

Scoprire la magia nascosta della Basilicata

Redazione Vinamundi

6 Ottobre 2025

Il viaggio nel Sud Italia continua, portandomi in una delle regioni più affascinanti e meno conosciute del nostro Bel Paese: la Basilicata. Questa terra è nota per i suoi paesaggi mozzafiato, una storia ricca e una tradizione vinicola che affonda le radici in millenni di cultura. La Basilicata rappresenta un’esperienza unica nel cuore pulsante dell’Italia meridionale.

Il Vulture e i suoi vini pregiati

Inizio il mio tour nella zona del Vulture, un vulcano geologicamente spento che ha plasmato il territorio circostante. La terra qui è fertile, ricca di minerali e porosa, una combinazione fondamentale nei periodi di siccità. I contadini locali la chiamano affettuosamente “il tufo che allatta la vite”, un’espressione che racchiude la saggezza di generazioni di viticoltori. Questi terreni generosi sono la culla di uno dei vini più pregiati d’Italia: l’Aglianico del Vulture.

Laghi di Monticchio: un angolo di tranquillità

Sulla falda sud-occidentale del Vulture si trovano i laghi di Monticchio, due suggestivi specchi d’acqua che occupano i crateri del vulcano. Circondati da boschi di faggi, questi laghi offrono un rifugio dalla calura estiva e costituiscono un angolo di tranquillità ideale per riflessioni e contemplazioni. La loro presenza è un richiamo non solo per gli amanti della natura, ma anche per coloro che cercano un contatto con la storia e la cultura di questa terra.

La storia dei briganti e la cultura lucana

La Basilicata è anche terra di briganti, un passato che ha segnato profondamente la sua identità. In epoche passate, queste aree erano luoghi di confino e di emigrazione, dove le famiglie cercavano fortuna al Nord, abbandonando tutto per inseguire un sogno di prosperità. La storia di questa regione è intrecciata con quella di uomini e donne che hanno vissuto la dura realtà della povertà e della ricerca di una vita migliore.

La bellezza dei paesaggi lucani ha colpito anche Pier Paolo Pasolini, che scelse questi luoghi come sfondo per il suo celebre film “Il Vangelo secondo Matteo”. La scelta di Pasolini non è casuale: i paesaggi della Basilicata, con la loro drammaticità e forza, risultano perfetti per rappresentare la storia di un’umanità in cerca di redenzione.

Un incontro speciale a Barile

Mi trovo nella provincia di Potenza, in una zona colonizzata intorno alla fine del 1440 da comunità albanesi, in particolare nei dintorni di Rionero in Vulture e Barile. Qui, per un caso fortuito, ho incontrato un signore che, dopo aver trascorso quarant’anni a Milano in cerca di fortuna, è tornato al suo paese natale. Seduto al tavolo di un bar nella piazza principale, mi ha accolto con calore e mi ha offerto un bicchiere di Aglianico del Vulture, un vino che lui stesso aveva prodotto.

La sua storia è quella di molti, un racconto di speranza e determinazione, di un viaggio che lo ha portato lontano dalle sue radici, ma che alla fine lo ha riportato a casa, dove ha trovato una nuova vita. Mentre assaporavo il suo vino, descritto come “piacevole”, non potevo fare a meno di pensare alla bellezza della tradizione vinicola lucana, che affonda le radici in una terra generosa.

Dopo aver assaporato il vino, ho deciso di visitare la strada delle cantine, un percorso affascinante costellato da colorate porticine che sembrano un dipinto vivente. Ogni porta nasconde un tesoro, e qui l’Aglianico del Vulture trova una delle sue massime espressioni. Le cantine, scavate nel tufo, conservano le botti in cui il vino matura, un processo che richiede pazienza e passione.

L’Aglianico del Vulture è un vino strepitoso: potente e raffinato, con un bouquet ricco di profumi di frutta scura matura e un palato complesso, che rivela note speziate e una persistenza infinita. Ogni sorso è un viaggio che racconta la storia di una terra e di una comunità che ha saputo preservare la propria identità attraverso le generazioni.

La Basilicata è una terra che affascina e sorprende, un luogo dove la natura e la cultura si intrecciano in un abbraccio indissolubile. In questo viaggio ho avuto il privilegio di incontrare persone autentiche, generose e accoglienti, che mi hanno fatto sentire parte di una storia più grande. Ogni angolo di questa regione racconta di un passato ricco, di tradizioni vive e di un futuro da scoprire. La mia avventura in Basilicata è solo all’inizio, e il richiamo di queste terre mi invita a esplorare ulteriormente, a scoprire altre storie e a immergermi nella bellezza di un’Italia che non smette mai di incantare.

Change privacy settings
×