Il mercato tedesco si configura come uno dei principali mercati di esportazione per il vino italiano, offrendo opportunità significative di crescita. Con una tradizione vinicola che si estende per secoli, la Germania ha affermato la sua posizione come punto di riferimento per i vini italiani. L’iniziativa “Simply Italian Great Wines” rappresenta un passo strategico per valorizzare l’eccellenza vinicola italiana, presentando le sue diverse sfaccettature al pubblico tedesco.
Dal 5 all’8 maggio 2013, il tour europeo di “Simply Italian Great Wines” è iniziato in Germania, toccando tre città chiave: Amburgo, Berlino e Monaco di Baviera. Ideata dall’Istituto Economico del Mare (IEM) in collaborazione con Federdoc, l’iniziativa ha visto la partecipazione di oltre 30 aziende vinicole italiane. Questi eventi non solo offrono l’opportunità di presentare i vini italiani, ma fungono anche da piattaforme di networking per produttori, importatori, distributori e sommelier. La domanda di vino italiano in Germania sta diventando sempre più sofisticata, segnalando un mercato in continua crescita e diversificazione.
Crescita del mercato del vino in Germania
Secondo i dati del German Statistics Office, nel 2013 il valore complessivo del mercato del vino in Germania ha raggiunto 2,44 miliardi di euro, con una significativa percentuale attribuibile ai vini italiani. La Germania si colloca al secondo posto tra i paesi importatori di vino italiano, con un consumo interno che ha mostrato un incremento costante nell’ultimo decennio. Infatti, il vino estero rappresenta quasi il 50% del consumo nazionale, evidenziando un forte interesse per prodotti di qualità.
Marina Nedic, Managing Director di IEM, ha messo in evidenza l’importanza del mercato tedesco per l’export di vino italiano. Molti produttori italiani hanno instaurato relazioni commerciali durature con la Germania, contribuendo a una stabilità che si riflette nella continua crescita delle esportazioni. Negli ultimi cinque anni, l’Istat ha registrato un aumento del 27,8% delle esportazioni italiane verso la Germania, con un valore che ha raggiunto 1,02 miliardi di euro nel 2013. Questo incremento è stato accompagnato da un leggero calo nel volume di vino esportato, ma compensato da un aumento significativo del prezzo medio per litro, cresciuto del 28,7% dal 2008.
L’importanza della qualità e della formazione
La domanda di vini di alta qualità, in particolare quelli italiani, è in costante ascesa in Germania. Questo trend è supportato da un pubblico sempre più informato e raffinato, che ricerca prodotti in grado di raccontare una storia, quella della tradizione vinicola e gastronomica italiana. I programmi promozionali, come seminari e degustazioni guidate, rivestono un ruolo fondamentale nel soddisfare questa domanda. Tali iniziative offrono ai partecipanti non solo l’opportunità di assaporare i vini, ma anche di apprendere le caratteristiche specifiche e la storia di ciascun vino.
Particolare attenzione è dedicata ai sommelier, che negli ultimi vent’anni hanno assunto un ruolo centrale nella ristorazione tedesca. Queste figure professionali influenzano le scelte dei consumatori e operano anche come educatori, contribuendo a formare le carte dei vini dei ristoranti. Durante il tour, sono previsti seminari specifici per sommelier, dove si discuteranno le peculiarità dei vini italiani e le diverse denominazioni.
Eventi significativi del tour
Tra i momenti salienti del tour, si segnalano due seminari:
- Top of the Dop: degustazione di salumi italiani abbinati a vini come il Franciacorta e il Prosecco DOCG.
- Schätze aus den Marken: focus sui vini delle Marche, organizzato in collaborazione con l’Istituto Marchigiano di Tutela Vini.
Questi eventi celebrano non solo la qualità dei prodotti, ma creano anche occasioni di incontro tra produttori e consumatori, rafforzando il legame tra la cultura enogastronomica italiana e il mercato tedesco.
In aggiunta, l’evento “SalumiAmo con Bacco” a Monaco di Baviera offre un aperitivo aperto al pubblico, dove gli amanti del vino possono degustare vini e salumi italiani. Questa iniziativa promuove non solo il prodotto, ma crea anche un’esperienza sensoriale che esalta i sapori e le tradizioni culinarie italiane, rendendo l’evento un appuntamento imperdibile per gli appassionati del settore.
Federdoc e l’Istituto di Valorizzazione dei Salumi Italiani collaborano con “Simply Italian” per rafforzare la loro presenza nei mercati europei, puntando su informazione e formazione come leve strategiche. L’appuntamento in Germania non è solo un’opportunità di business, ma rappresenta anche un’importante occasione per celebrare l’eccellenza enogastronomica italiana e il suo ruolo nel panorama internazionale. La qualità dei vini italiani, unita a una promozione efficace e mirata, continuerà a conquistare il cuore e il palato dei consumatori tedeschi.