Scopri le meraviglie del Merano WineFestival 2025: un viaggio da non perdere

Scopri le meraviglie del Merano WineFestival 2025: un viaggio da non perdere

Scopri le meraviglie del Merano WineFestival 2025: un viaggio da non perdere

Redazione Vinamundi

26 Settembre 2025

Il Merano WineFestival è un evento attesissimo che unisce appassionati e professionisti del settore enogastronomico. Per l’edizione del 2025, in programma dal 7 all’11 novembre, le aspettative sono alle stelle. Questo festival, che celebra i suoi 34 anni di storia, si prepara a stupire i visitatori con un programma ricco di eventi esclusivi, che anticipano l’apertura ufficiale. Due appuntamenti imperdibili segneranno il percorso verso il festival: il 27 e 28 settembre all’Ippodromo di Merano e il 24 ottobre a Lagundo.

27-28 settembre: Gran premio Merano e il fascino del vino

Il primo evento di avvicinamento al Merano WineFestival 2025 si svolgerà all’Ippodromo di Merano durante l’86° Gran Premio Merano Alto Adige, uno dei più prestigiosi eventi di corse a ostacoli in Europa. Questo contesto di grande eleganza sarà il palcoscenico ideale per il Merano WineFestival, che allestirà tre stand firmati WineHunter. I visitatori potranno immergersi nel mondo del vino, con un focus speciale sulle bollicine, ma anche gustare prodotti gourmet e spirits di alta qualità.

L’evento rappresenta un’occasione unica per coniugare la passione per le corse con l’amore per il buon vino e la gastronomia. Il Gran Premio Merano non è solo una competizione sportiva, ma un’esperienza che richiama un pubblico raffinato e amante della cultura. Questa fusione di mondanità e qualità enogastronomica è un perfetto assaggio di ciò che i visitatori possono aspettarsi dal festival principale.

24 ottobre a Lagundo: un viaggio tra i vini premiati

La seconda anteprima del Merano WineFestival si terrà il 24 ottobre a Lagundo, presso la Casa della Cultura Peter Thalguter. A partire dalle ore 19.00, i wine lovers saranno accolti per una serata dedicata alla degustazione di oltre 200 etichette italiane, tutte selezionate e premiate con il prestigioso The WineHunter Award 2025. Questo evento promette di essere un vero e proprio omaggio all’eccellenza del vino italiano, abbinato a specialità gastronomiche tipiche dell’Alto Adige.

L’incontro tra vino, territorio e cultura locale sarà al centro di questa serata, dove ogni etichetta racconta una storia unica, legata non solo alla tradizione vitivinicola, ma anche ai luoghi e alle persone che la rendono possibile. Sarà un’opportunità imperdibile per approfondire la conoscenza di vini di alta qualità e scoprire le peculiarità del territorio altoatesino.

Il tema 2025: “Vision. Wine & food creators”

La 34ª edizione del Merano WineFestival sarà guidata dal concept “Vision. Wine & Food Creators”, un tributo alla creatività, all’innovazione e alla passione dei produttori di vino, artigiani del gusto e chef. Questo tema riflette l’evoluzione del panorama enogastronomico, sottolineando l’importanza di una visione che unisce tradizione e modernità.

Il festival si articolerà in cinque giornate tematiche, ognuna dedicata a un aspetto specifico del mondo del vino e della gastronomia:

  1. 7 novembre – TasteTerroir: Questa giornata sarà dedicata ai vini bio, biodinamici, PIWI (viti resistenti alle malattie), e a tecniche innovative come l’affinamento in anfora e underwater, portando i visitatori a scoprire le nuove frontiere della viticoltura sostenibile.

  2. 8-10 novembre – Kurhaus: In queste giornate, i visitatori potranno degustare le eccellenze premiate da The WineHunter, un’occasione per assaporare il meglio della produzione vinicola italiana e internazionale.

  3. 7-10 novembre – GourmetArena: Questo spazio sarà dedicato al cibo, alla birra e ai distillati, con showcooking dal vivo che metteranno in risalto le tradizioni gastronomiche di regioni come Campania e Abruzzo.

  4. 11 novembre – Catwalk Champagne&more: La giornata finale sarà una celebrazione delle bollicine, con un focus particolare su Champagne e altre varietà di vini spumanti internazionali, promettendo un gran finale scintillante.

Un festival in continua evoluzione

Giunto alla sua 34ª edizione, il Merano WineFestival continua a rappresentare un punto di riferimento per chi cerca autenticità, eleganza e innovazione nel mondo del vino e del food. Ogni anno, il festival evolve, e la guida The WineHunter rimane uno strumento chiave per professionisti e appassionati, offrendo un’accurata selezione dei migliori prodotti disponibili sul mercato.

Informazioni pratiche: biglietti e accrediti

Per chi desidera partecipare al Merano WineFestival 2025, i biglietti sono già disponibili online, con opzioni per singole giornate o abbonamenti. Inoltre, sul sito ufficiale sono attive anche le procedure di accredito per la stampa e gli operatori del settore, garantendo così un accesso privilegiato a tutti coloro che vogliono vivere questa straordinaria esperienza enogastronomica.

In attesa di immergersi nel mondo del Merano WineFestival, gli appassionati possono già iniziare a sognare i vini e i piatti che avranno l’opportunità di scoprire, rimanendo connessi con la bellezza e la tradizione dell’Alto Adige.

Change privacy settings
×