Dal 16 agosto 2023, è disponibile sul sito ufficiale di The WineHunter la nuova edizione della Guida The WineHunter Award 2025. Questa guida rappresenta il culmine del lavoro delle 14 commissioni d’assaggio, tutte guidate dall’esperto Helmuth Köcher, fondatore di The WineHunter. Quest’anno, un traguardo storico è stato raggiunto: per la prima volta, tutte e 20 le regioni italiane sono rappresentate nella top 100 della guida, dimostrando la straordinaria biodiversità enologica del nostro Paese.
La cerimonia di premiazione dei vincitori del prestigioso Platinum Award si svolgerà il 7 novembre 2025 al Kurhaus di Merano, durante il celebre Merano WineFestival. Quest’anno, la selezione ha visto un’affluenza straordinaria, con oltre 8.000 vini degustati, culminando in un totale di 4.392 etichette premiate.
I numeri della selezione 2025
I risultati sono sorprendenti e testimoniano l’eccellenza della produzione vinicola italiana. Tra le etichette premiate:
- 2.843 vini hanno ricevuto il The WineHunter Award Rosso, con punteggi compresi tra 90 e 92,99.
- 1.549 vini hanno ottenuto il The WineHunter Award Gold, con punteggi tra 93 e 94,99.
- I candidati al Platinum Award si riservano per i vini con punteggi superiori a 95.
La tensione cresce, poiché i nomi dei vincitori saranno svelati durante la cerimonia di premiazione. Ma non è solo il vino a brillare: anche le altre categorie hanno visto risultati significativi. Sono stati degustati oltre 500 prodotti gastronomici, con 234 premiati, mentre 60 spirits sono stati selezionati, di cui 38 hanno ricevuto l’Award Rosso e 22 l’Award Gold. Anche il mondo della birra ha avuto il suo spazio, con 19 birre premiate.
Il valore del vino secondo Helmuth Köcher
Helmuth Köcher sottolinea l’importanza del legame tra vino e territorio. «Per la prima volta la top 100 rappresenta tutte le 20 regioni italiane», afferma Köcher, evidenziando come questo traguardo rappresenti il vero cuore pulsante dell’eccellenza enologica italiana. Il vino, spiega, non è solo un prodotto, ma è espressione di cultura, paesaggio ed esperienza. Rappresenta una leva fondamentale per l’enoturismo, che sta guadagnando sempre più importanza nel panorama turistico italiano.
Köcher, con la sua vasta esperienza nel settore, ha contribuito a posizionare The WineHunter come un punto di riferimento non solo per i produttori, ma anche per gli appassionati di vino. La guida, infatti, non è solo un elenco di vini premiati, ma un vero e proprio percorso di scoperta delle diverse realtà vinicole presenti nel nostro Paese.
Il Merano WineFestival 2025
Il culmine del percorso di The WineHunter si svolgerà al 34° Merano WineFestival, che si terrà dal 7 all’11 novembre 2025. Questo festival è riconosciuto come uno dei palcoscenici più prestigiosi a livello mondiale per l’enogastronomia e si conferma come un punto di riferimento per la valorizzazione del binomio vino-territorio.
Il programma dell’evento è ricco e variegato. Il 7 novembre, si terrà il “Taste Terroir”, un evento dedicato ai vini biologici, biodinamici, Piwi, in anfora e underwater. Questo giorno vedrà anche la cerimonia di premiazione dei Platinum Award, un momento atteso da produttori e appassionati. Dal 8 al 10 novembre, il festival ospiterà produttori italiani e internazionali, offrendo un’opportunità unica di assaporare e conoscere i migliori vini provenienti da diverse regioni.
In aggiunta, dal 7 al 10 novembre, la GourmetArena presenterà eccellenze gastronomiche, spirits e birre artigianali, accompagnate da showcooking dal vivo, rendendo l’evento un’esperienza sensoriale completa. Infine, l’11 novembre si svolgerà il “Catwalk Champagne & more”, un evento dedicato ai migliori metodi classici, un vero e proprio omaggio al mondo dello champagne e delle bollicine.
Il Merano WineFestival non è solo una celebrazione del vino, ma un’importante vetrina per la cultura gastronomica italiana e internazionale. La manifestazione attira ogni anno migliaia di visitatori e professionisti del settore, creando opportunità di networking e scambio di idee. In questo contesto, il The WineHunter Award gioca un ruolo cruciale, riconoscendo e celebrando l’eccellenza nel panorama vinicolo.
Con l’apertura della Guida The WineHunter Award 2025, il mondo del vino italiano si prepara a brillare ancora di più, con la certezza che l’eccellenza enologica continuerà a essere un valore distintivo del nostro Paese. La biodiversità, la passione e la dedizione dei produttori italiani sono fondamentali per mantenere viva questa tradizione e per continuare a scrivere la storia del vino italiano.