Scopri il Wine Trail 2025: Rigamonti e il viaggio dal Nebbiolo ai sentieri valtellinesi

Scopri il Wine Trail 2025: Rigamonti e il viaggio dal Nebbiolo ai sentieri valtellinesi

Scopri il Wine Trail 2025: Rigamonti e il viaggio dal Nebbiolo ai sentieri valtellinesi

Redazione Vinamundi

11 Ottobre 2025

Il Valtellina Wine Trail 2025 si avvicina, portando con sé l’emozione di un evento che ogni anno attira oltre 3.700 trail runner da tutto il mondo. In questa edizione, in programma per sabato 8 novembre, Rigamonti, azienda leader nella produzione di Bresaola della Valtellina IGP, torna come title sponsor ufficiale. Con un fatturato di 256 milioni di euro e oltre 17.000 tonnellate di prodotti realizzati annualmente, di cui il 56% dedicato alla famosa Bresaola, Rigamonti dimostra il suo impegno nella promozione non solo del prodotto, ma anche del territorio, dello sport e dei valori condivisi che ne caratterizzano l’identità.

Sport, territorio e passione: il valore del sodalizio

Questa sarà la settima edizione in cui Rigamonti associa il proprio nome a un evento che incarna perfettamente lo spirito della Valtellina. Claudio Palladi, Amministratore Delegato di Rigamonti, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di rinnovare il nostro sostegno come title sponsor a un evento che incarna appieno i valori di Rigamonti: passione, impegno per il territorio e spirito di squadra. La Valtellina è una terra unica, dove natura, tradizioni ed enogastronomia si intrecciano in un equilibrio straordinario. È qui che abbiamo scelto di radicare il nostro futuro, facendo squadra con il territorio.” Questa affermazione riassume l’essenza di ciò che Rigamonti rappresenta per la Valtellina: un legame profondo con le tradizioni locali e un forte impegno verso la sostenibilità e la valorizzazione del patrimonio culturale e gastronomico.

Un percorso tra vigne e patrimoni UNESCO

Il Valtellina Wine Trail si snoderà lungo tre percorsi di 42, 21 e 13 chilometri, attraversando i suggestivi terrazzamenti vitati riconosciuti come patrimonio UNESCO. Queste aree rappresentano il cuore della produzione del Valtellina Superiore DOCG e sono circondate da borghi che raccontano la storia dell’enologia lombarda. I partecipanti avranno l’opportunità di immergersi in un paesaggio idilliaco, circondati da vigneti di Nebbiolo, e di assaporare le delizie culinarie della regione. Tra i piatti tipici ci sono:

  1. Bresaola della Valtellina IGP
  2. Pizzoccheri
  3. Bitto DOP
  4. Valtellina Casera DOP
  5. Mele valtellinesi

I vini iconici come Sassella, Grumello e Inferno non solo rappresentano il territorio, ma sono anche ambasciatori della Valtellina nel mondo.

Il Team Rigamonti: tre campioni per raccontare la Valtellina

Per questa edizione, Rigamonti ha deciso di portare in gara un team di tre atleti d’eccezione, figure di spicco nel panorama sportivo italiano e internazionale.

  • Maurizio Bormolini: oro ai Campionati del mondo di snowboard 2025, simbolo dello snowboard azzurro.
  • Giulio Molinari: triatleta professionista, tre volte campione europeo e quattro volte campione italiano di triathlon medio, vincitore dell’Icon 2023.
  • Caterina Stenta: tre volte campionessa italiana di SUP e trail runner, con successi in eventi prestigiosi come il Salomon Running Milano.

Questi tre sportivi non solo correranno insieme al team Rigamonti, ma racconteranno anche le loro esperienze sui canali social ufficiali della manifestazione e dell’azienda, portando così la Valtellina e le sue bellezze a un pubblico sempre più vasto.

La Bresaola Rigamonti: integratore naturale per gli sportivi

Un altro aspetto rilevante è il ruolo della Bresaola Rigamonti nella dieta degli sportivi. Secondo una recente indagine condotta da Doxa in collaborazione con il Consorzio Bresaola della Valtellina IGP, la Bresaola della Valtellina IGP Rigamonti è entrata nella Top 5 degli alimenti preferiti dagli sportivi italiani. Questo prodotto non solo è gustoso, ma è anche un’ottima fonte di proteine e nutrienti essenziali per chi pratica sport. Palladi ha aggiunto: “Come leader nella produzione di Bresaola della Valtellina IGP, continueremo a lavorare in questa direzione anche in vista delle Olimpiadi Milano Cortina 2026, di cui il Distretto Agroalimentare di Qualità è sponsor.” La Bresaola non è solo un alimento, ma rappresenta un simbolo della tradizione gastronomica valtellinese.

Il Valtellina Wine Trail va oltre la semplice competizione sportiva; rappresenta un manifesto di valori condivisi tra sport, benessere e cultura del territorio. Attraverso questa partnership, Rigamonti rinnova il suo impegno per una Valtellina sostenibile e protagonista, dove lo sport diventa strumento di promozione per il territorio e le sue eccellenze enogastronomiche. L’evento, quindi, non è solo un’occasione per correre, ma un’opportunità per celebrare la bellezza della Valtellina, con i suoi paesaggi mozzafiato, la sua ricca cultura e le sue tradizioni culinarie. Con il supporto di aziende come Rigamonti, il Valtellina Wine Trail continua a crescere, attirando atleti e appassionati da ogni parte del mondo, consolidando ulteriormente il legame tra sport e territorio.

Change privacy settings
×