Scopri il vino vincitore dell’etichetta dell’anno: Benaco Bresciano Igt Merlot Notte a San Martino 2014

Scopri il vino vincitore dell'etichetta dell'anno: Benaco Bresciano Igt Merlot Notte a San Martino 2014

Scopri il vino vincitore dell'etichetta dell'anno: Benaco Bresciano Igt Merlot Notte a San Martino 2014

Redazione Vinamundi

14 Agosto 2025

L’arte del vino va oltre il semplice sapore e la qualità, abbracciando anche l’estetica del packaging. È in questo contesto che si inserisce il 22° Concorso Internazionale Packaging, un evento di grande rilevanza nel panorama enologico. Recentemente, la “Benaco Bresciano Igt Merlot Notte a San Martino 2014” della Società Agricola Olivini, situata a Desenzano del Garda (BS), è stata incoronata come “Etichetta dell’anno 2018”. Questo riconoscimento celebra non solo la qualità del vino, ma anche un design che cattura l’attenzione e comunica efficacemente l’identità del prodotto.

La scelta della giuria

La giuria del concorso, presieduta da Cristiano Seganfreddo, ha scelto il Merlot di Olivini per la sua capacità di esprimere un senso contemporaneo, superando le tradizionali concezioni di etichetta vinicola. La partecipazione a questo concorso ha visto un incremento significativo rispetto all’anno precedente, con 226 campioni in gara, un aumento del 50% rispetto al 2017. Questo numero impressionante testimonia l’interesse crescente per il packaging e l’innovazione nel settore vinicolo.

Seganfreddo ha commentato l’evoluzione del design delle etichette, evidenziando come i produttori stiano cercando di attrarre un nuovo tipo di consumatore, che richiede semplicità ma al contempo attenzione ai dettagli. “Il dettaglio che troviamo all’assaggio lo vogliamo vedere anche con gli occhi”, ha affermato, sottolineando l’importanza di una presentazione che completi l’esperienza sensoriale del vino.

Le categorie del concorso

Il concorso ha previsto undici categorie, premiando le migliori etichette con medaglie d’oro, d’argento e di bronzo. Tuttavia, quest’anno non tutte le medaglie sono state assegnate, dimostrando un rigoroso standard di qualità. Le categorie in concorso includevano:

  1. Vini bianchi
  2. Vini dolci
  3. Vini rosati
  4. Vini rossi
  5. Spumanti
  6. Distillati
  7. Liquori

Questa diversificazione ha permesso di valorizzare l’ampia gamma di prodotti presenti nel panorama vinicolo italiano e internazionale.

In particolare, il premio speciale “Packaging 2018” è andato alla Carlo Pellegrino & C. di Marsala (TP), mentre l’Azienda Agricola Fontefico dei F.lli Altieri di Vasto (CH) ha ricevuto il riconoscimento per l’“Immagine Coordinata 2018”. Questi premi aggiuntivi sono un ulteriore segno della vitalità e della creatività che caratterizzano il settore, incoraggiando le aziende a investire in design e innovazione.

L’importanza di Vinitaly

L’assegnazione dei premi si è svolta in un’atmosfera di grande entusiasmo, e i campioni vincitori saranno esposti durante Vinitaly, uno dei più grandi eventi dedicati al vino a livello mondiale, in programma dal 15 al 18 aprile. Questa fiera rappresenta un’importante piattaforma per i produttori di vino, consentendo loro di presentare le proprie creazioni a una platea internazionale di esperti, appassionati e operatori del settore.

La “Benaco Bresciano Igt Merlot Notte a San Martino 2014” non è solo un vino di qualità, ma rappresenta anche una storia di passione e dedizione da parte della Società Agricola Olivini. Situata nella splendida cornice del Lago di Garda, l’azienda ha saputo coniugare tradizione e innovazione, creando prodotti che non solo soddisfano il palato, ma raccontano anche la bellezza del territorio.

Il Merlot “Notte a San Martino” si distingue per il suo profilo aromatico complesso e per la sua eleganza al palato. Un vino che riesce a interpretare perfettamente il terroir bresciano, offrendo un’esperienza gustativa che si sposa bene con una varietà di piatti, dalla carne rossa a formaggi stagionati.

In un mondo dove l’immagine conta sempre di più, il Concorso Internazionale Packaging si è affermato come un’importante occasione per valorizzare il legame tra vino e design. Con la crescente attenzione dei consumatori per l’estetica del prodotto, è fondamentale che i produttori si adattino a queste nuove esigenze, continuando a innovare e a presentare il proprio lavoro in modo accattivante e significativo.

Change privacy settings
×