Scopri il video esclusivo delle Cantine del Cuore alla Tenuta Poggio Rosso

Scopri il video esclusivo delle Cantine del Cuore alla Tenuta Poggio Rosso

Scopri il video esclusivo delle Cantine del Cuore alla Tenuta Poggio Rosso

Redazione Vinamundi

19 Agosto 2025

La bellezza del paesaggio toscano e la ricchezza della sua storia si uniscono in un progetto unico, “Gusto italiano – Le Cantine del Cuore”. Recentemente è stato pubblicato un video dedicato alla Tenuta Poggio Rosso, situata nella suggestiva frazione di Populonia, nel comune di Piombino, in provincia di Livorno. Questo filmato, realizzato con tecnologie all’avanguardia, cattura la bellezza dei vigneti e dei terreni circostanti, utilizzando un drone per riprese aeree che mostrano la Tenuta in tutta la sua magnificenza. Prodotto dallo “Studio 900 Produzioni Video” di San Vincenzo e diretto da Paolo Valentini, il video è frutto del lavoro di un team di esperti, tra cui l’operatore Angelo Soda e la fotografa e montatrice Veronica Bernotti, con la conduzione del noto critico enogastronomico Giorgio Dracopulos.

Populonia: un tesoro etrusco

Populonia, famosa per le sue origini etrusche, è oggi una delle Città del Vino della Toscana, un titolo che rende omaggio alla sua lunga tradizione vinicola. Il suo antico nome, “Fufluna”, deriva dal dio etrusco del vino e dell’ebbrezza, Fufluns, che corrisponde alle divinità greche e romane come Dioniso e Bacco. La storia di Populonia risale a oltre duemila anni fa, e la sua importanza come centro siderurgico nell’antichità è testimoniata dalla presenza di minerali ferrosi come l’ematite, estratta dall’Isola d’Elba. Oggi, le mura e le torri costruite nel XV secolo dalla Casata degli Appiano, signori di Piombino, racchiudono un patrimonio storico di inestimabile valore.

La rinascita della Tenuta Poggio Rosso

La Tenuta Poggio Rosso, situata a Populonia Stazione, è di proprietà della Famiglia Monelli, che ha dedicato anni di passione e lavoro alla sua rinascita. Ivano Monelli, fondatore della Tenuta, ha una storia affascinante: nato nel 1951, ha trascorso la sua gioventù immerso nei ricordi della campagna piombinese, dove i suoi genitori acquistarono un podere nel 1949. Dopo una carriera nel settore industriale, Ivano è tornato alle sue radici acquistando nel 2002 la Tenuta Poggio Rosso, un luogo che necessitava di una nuova vita.

Oggi, Poggio Rosso si estende su circa 20 ettari, di cui sei sono dedicati a vigneti coltivati principalmente a mano. Qui si possono trovare varietà di uve a bacca bianca come il Vermentino e il Viogner, insieme a varietà rosse tra cui Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Syrah, Merlot e Sangiovese. Inoltre, la Tenuta ospita un vasto giardino botanico, una pineta e un uliveto di 600 piante di olivo, che producono oli extravergine di alta qualità.

Un impegno per la sostenibilità

Un elemento distintivo della Tenuta è il laghetto artificiale, che consente un’irrigazione autonoma, garantendo così la sostenibilità delle coltivazioni in un territorio dove la gestione delle risorse idriche è fondamentale. Il recupero degli edifici storici, come il vecchio palazzo padronale dell’Ottocento e la limonaia, ha trasformato la Tenuta in un luogo accogliente e funzionale, dove si svolgono anche eventi aziendali e visite guidate.

La Famiglia Monelli ha voluto onorare le radici storiche del territorio adottando come logo aziendale una “palmetta” stilizzata, ispirata a ceramiche etrusche rinvenute nel Parco Archeologico di Baratti e Populonia. Inoltre, i vini prodotti portano nomi evocativi che richiamano la loro eredità culturale. Questa attenzione alla tradizione si sposa con una visione moderna dell’enologia, dove la filosofia di lavorare in armonia con la natura si riflette nella qualità dei vini.

Il lavoro dell’enologo Valerio Falchi e della responsabile commerciale Francesca Luzzi è fondamentale per il successo della Tenuta. Grazie alla loro esperienza e alla dedizione della famiglia Monelli, i vini di Poggio Rosso sono diventati un simbolo del legame tra l’uomo e il territorio, esprimendo l’autenticità e la passione di chi lavora la terra.

Il video realizzato per “Gusto italiano – Le Cantine del Cuore” è quindi non solo una celebrazione della Tenuta Poggio Rosso, ma anche un invito a scoprire un territorio ricco di storia e tradizione vinicola. Attraverso le immagini e le storie raccontate, gli spettatori possono immergersi in un mondo dove il passato e il presente si intrecciano, offrendo un’esperienza unica che va oltre il semplice atto di degustare un vino.

Se siete curiosi di scoprire di più sulla Tenuta Poggio Rosso e di godere delle meravigliose immagini catturate nel video, non perdete l’occasione di guardarlo cliccando sul seguente link: Guarda il video.

Change privacy settings
×