L’azienda Baricci è un esempio straordinario di continuità familiare e passione per la viticoltura, radicata nella storia della famiglia Baricci stessa. Da generazioni, i Baricci sono custodi di una tradizione agricola che si esprime con forza e autenticità nel meraviglioso territorio di Montalcino, famoso in tutto il mondo per i suoi vini di alta qualità, in particolare il Brunello di Montalcino.
La storia di questa azienda comincia nel 1955, quando Nello Baricci, nato nel 1921 e figlio di vignaioli, decide di intraprendere una nuova avventura. Abbandonando il sistema di mezzadria, Nello acquista il “Colombaio”, un fazzoletto di terra situato sulla rinomata collina di Montosoli, un cru di Montalcino noto per la qualità dei suoi vini sin dal Medioevo. Oggi, il vigneto comprende 15 ettari, di cui solo 5 sono dedicati alla produzione, ma ognuno di essi è curato con massima attenzione e dedizione.
Il terroir di Montosoli
Montosoli è un luogo speciale, dove il microclima fresco e una composizione del suolo di origine marina, ricco di minerali come quarzo, marne e fossili marini, conferiscono ai vini un carattere distintivo. I vini prodotti qui sono:
- Limpidi
- Eleganti
- Profumati
- Con una grande bevibilità
Grazie alle condizioni climatiche favorevoli e alla sapiente gestione dei vigneti, questo terroir, che unisce tradizione e innovazione, è il risultato di un lavoro meticoloso che Nello ha portato avanti con passione e competenza.
La visione di Nello Baricci
Negli anni ‘50, Montalcino era un paese poco conosciuto e in difficoltà economica, ma Nello Baricci ha avuto la lungimiranza di credere nel potenziale del Sangiovese e nel Brunello, un vino allora ancora semisconosciuto. La sua determinazione ha portato alla fondazione, nel 1967, del Consorzio del Vino Brunello di Montalcino, di cui è stato il primo firmatario. Nel 1968, l’azienda ha lanciato il suo primo Rosso di Montalcino, seguito nel 1971 dal primo Brunello, segnando l’inizio di una storia di successi.
La filosofia di produzione di Baricci è rimasta invariata nel tempo: “Un buon vino deriva prima di tutto da un buon lavoro in vigna, non solo in cantina”. Questa massima riflette l’approccio dell’azienda, che considera il vino come un dono della natura e pone grande enfasi sul rispetto del terroir.
L’innovazione sostenibile
In azienda non vengono utilizzati diserbanti chimici; i vigneti sono lavorati meccanicamente o a mano per mantenere i filari liberi da erbe infestanti. Questo approccio sostenibile è fondamentale per preservare l’autenticità e la qualità dei vini. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, mentre l’affinamento del Brunello avviene in botti di rovere di Slavonia di dimensioni comprese tra 20 e 40 ettolitri per un periodo di 36 mesi. Questo processo consente al vino di smussare le sue spigolature e di evolvere verso un prodotto finale armonico ed elegante.
Oggi, l’azienda è gestita dai nipoti di Nello, Federico e Francesco, che portano avanti con passione e competenza la tradizione di famiglia. Baricci è una delle poche aziende vitivinicole a mantenere una continuità familiare da più di cinquant’anni, e questo rappresenta un valore aggiunto significativo. Sotto la loro gestione, l’azienda ha continuato a ricevere riconoscimenti e premi, tra cui la Nomination agli Oscar del Vino nel 2012 per “Miglior Azienda con Interessanti Qualità/Prezzo” e il prestigioso “Tre Bicchieri” dal Gambero Rosso per il Brunello di Montalcino.
Il Brunello di Montalcino Baricci è un vino di straordinaria qualità, prodotto esclusivamente con uve Sangiovese. Con una produzione annua di circa 12.000 bottiglie, questo vino rappresenta l’essenza del territorio: colore rosso rubino intenso, profumi di frutta matura e note balsamiche che si fondono con un’armonica struttura tannica. I vini Baricci non sono solo una celebrazione del Sangiovese, ma anche un tributo alla terra di Montalcino, che, grazie al lavoro della famiglia Baricci, continua a raccontare storie di tradizione e passione.
Anche il Rosso di Montalcino, con una produzione di 18.000 bottiglie all’anno, riflette la stessa attenzione al dettaglio. Questo vino, affinato per circa 8 mesi in botti di rovere di Slavonia e successivamente in bottiglia, è caratterizzato da un colore rosso rubino vivace e da un bouquet ampio e piacevole, con sentori di frutta fresca. Al palato, si presenta morbido ed equilibrato, ideale per accompagnare piatti tipici della tradizione toscana.
Baricci Colombaio Montosoli S.S. rappresenta non solo un’azienda vitivinicola, ma un vero e proprio patrimonio culturale e enologico del territorio di Montalcino. Ogni bottiglia racconta la storia di un impegno costante, di una passione che attraversa generazioni, e di una terra che continua a dare frutti straordinari.