Nel cuore delle Marche, tra dolci colline e boschi silenziosi, si trova un luogo che incarna l’amore per la terra e la passione per la viticoltura: l’Azienda Agricola Biologica Casella Muzighin. Situata vicino a Urbania, nella provincia di Pesaro-Urbino, questa realtà è il frutto del sogno di Serafino e Serena Pizzoni, una coppia che ha scelto di abbandonare la frenesia della vita cittadina per abbracciare la bellezza della campagna. Nel 1980, acquistando un podere già segnato da antichi filari, hanno intrapreso un viaggio che li ha trasformati da pensionati curiosi a contadini per vocazione, dando vita a un’azienda che oggi rappresenta un esempio di agricoltura biologica e sostenibile.
la tradizione familiare e il territorio
Il figlio Oberdan, erede di questa passione, ha saputo portare avanti il lavoro dei genitori, espandendo l’azienda e consolidando la sua reputazione. Oggi Casella Muzighin si estende su un prezioso territorio di 5,5 ettari, un mosaico di vigne, tartufaie, boschi e piantagioni di visciole, un frutto tipico della zona che qui trova la sua massima espressione. Questo amore per la terra si traduce non solo nella produzione di vino, ma anche in confetture artigianali, distillati e passiti, come il rinomato “Passito Bramante”, realizzato con uve Aleatico che, dopo un lungo appassimento, vengono pigiate a mano.
il rosé “poggio ai prati”
Tra i prodotti di spicco dell’azienda, spicca lo spumante rosé “Poggio ai Prati”, un vino biologico ottenuto da uve Aleatico coltivate a 400 metri di altitudine. Questo spumante si distingue per la sua qualità artigianale e per il profondo legame con il territorio da cui proviene. La lavorazione del “Poggio ai Prati” è un processo meticoloso:
- Il mosto fermenta in acciaio per oltre otto mesi.
- Successivamente, rifermenta in bottiglia, dove riposa per almeno 24 mesi sui lieviti.
Non filtrato, il vino si presenta con bollicine fini e una palette aromatica ricca di note floreali, offrendo un sorso caldo, fresco e persistente. È l’ideale per accompagnare aperitivi o piatti a base di carne e pesce, una scelta elegante per chi cerca un’esperienza autentica.
un’esperienza autentica
Il “Poggio ai Prati” non è solo un vino, ma un racconto di storie e tradizioni familiari, un calice che evoca la bellezza delle colline marchigiane e la lentezza dei gesti quotidiani. Ogni sorso racconta di lieviti che operano con pazienza, di un processo di produzione che rispetta i ritmi della natura. L’Aleatico, vitigno aromatico e dal carattere ribelle, si manifesta in questa versione secca con un’eleganza floreale che sorprende e conquista, rendendolo perfetto per coloro che desiderano esplorare sentieri meno battuti nel panorama vinicolo.
Casella Muzighin è sinonimo di qualità senza compromessi. Ogni bottiglia di “Poggio ai Prati” è il risultato di scelte consapevoli: l’azienda ha deciso di rimanere piccola, artigiana e profondamente legata al suo territorio, rifiutando il richiamo della produzione di massa. La filosofia che guida questa produzione è chiara: puntare sulla qualità piuttosto che sulla quantità, offrendo al consumatore non solo un prodotto, ma un’esperienza che parla di autenticità e originalità.
La scelta di praticare un’agricoltura biologica non è solo una questione di etica, ma anche un modo per garantire la salute del suolo, delle piante e delle persone che consumano i prodotti. La famiglia Pizzoni ha abbracciato questo approccio non solo come un modo di produrre, ma come un vero e proprio stile di vita, riflettendo un rispetto profondo per l’ambiente e per le generazioni future.
In ogni bottiglia di “Poggio ai Prati”, quindi, troviamo non solo un vino, ma un pezzo di storia, un invito a scoprire le Marche più autentiche, quelle che raccontano di lavoro, passione e dedizione. Questo rosé biologico è un vero e proprio ambasciatore del territorio, capace di trasmettere l’essenza delle colline marchigiane in ogni sorso, rendendolo una scelta perfetta per chi desidera gustare non solo un prodotto, ma un’esperienza unica e indimenticabile.