Il mondo dell’analisi sensoriale ha recentemente fatto un notevole passo avanti con la pubblicazione di “Sensorium”, il primo dizionario dedicato a questo campo. Questo strumento innovativo raccoglie oltre 700 termini specifici, pensati per descrivere e comunicare la percezione sensoriale. Sviluppato dal Centro Studi Assaggiatori, “Sensorium” non è solo una risorsa preziosa per i professionisti del settore, ma anche un’opportunità per chiunque desideri approfondire le complessità dei sensi e delle loro interazioni.
Un processo lungo e meticoloso
La creazione di “Sensorium” è stata un viaggio che ha richiesto circa 20 anni. Luigi Odello, presidente del Centro Studi Assaggiatori, racconta come l’idea sia nata dalla necessità di avere un lessico comune per le analisi sensoriali. “Abbiamo cominciato a riunire i termini che utilizzavamo nei test sensoriali”, spiega Odello. I termini provengono da diverse fonti, tra cui:
- Sommelier
- Enologi
- Tecnologi alimentari
- Consumatori comuni
Questo approccio interdisciplinare ha arricchito il dizionario con una varietà di punti di vista e esperienze.
Un compendio di linguaggio e percezione
“Sensorium” non è solo una semplice raccolta di termini, ma un vero e proprio compendio che esplora la relazione tra linguaggio e percezione. Il dizionario offre:
- Definizioni dettagliate
- Molecole responsabili degli stimoli sensoriali
- Approfondimenti sulla classificazione degli odori
- Descrittori utili per la creazione di schede sensoriali
Questa ricchezza di contenuti rende il dizionario uno strumento fondamentale per professionisti e studiosi nel campo delle scienze sensoriali.
Un dizionario in continua evoluzione
Un aspetto particolarmente interessante di “Sensorium” è il suo approccio dinamico. Luigi Odello sottolinea che il linguaggio sensoriale è in continua evoluzione e che il dizionario non avrà mai una forma definitiva. “Ci siamo resi conto che ‘Sensorium’ non terminerà mai, perché il linguaggio sensoriale evolve”, afferma Odello. Gli utenti sono invitati a contribuire con suggerimenti, rendendo il dizionario uno strumento sempre più utile e aggiornato.
Il dizionario è accessibile a un pubblico ampio, ma si rivolge in particolare a professionisti come sommelier, operatori di marketing e responsabili della qualità. Per facilitare l’accesso, una parte del dizionario sarà consultabile gratuitamente, mentre per la consultazione completa sarà richiesto un contributo annuale.
In conclusione, “Sensorium” rappresenta un traguardo significativo per il Centro Studi Assaggiatori e per il settore delle scienze sensoriali. Con oltre 700 termini a disposizione, questo dizionario non solo arricchisce il vocabolario degli addetti ai lavori, ma offre anche a tutti la possibilità di esplorare il mondo affascinante delle percezioni sensoriali, rendendo l’analisi sensoriale più accessibile e comprensibile per tutti.