Scopri il primo dizionario di analisi sensoriale: oltre 700 termini per affinare la tua percezione

Scopri il primo dizionario di analisi sensoriale: oltre 700 termini per affinare la tua percezione

Scopri il primo dizionario di analisi sensoriale: oltre 700 termini per affinare la tua percezione

Redazione Vinamundi

18 Settembre 2025

Nel mondo delle scienze sensoriali, la comunicazione precisa e condivisa è fondamentale. La recente nascita di “Sensorium”, il primo dizionario di analisi sensoriale, rappresenta un traguardo significativo per il settore. Questo strumento, sviluppato dal Centro Studi Assaggiatori dopo vent’anni di utilizzo interno, contiene oltre 700 termini specifici che aiutano a esprimere in modo chiaro e dettagliato le diverse percezioni sensoriali.

Un progetto innovativo

Il progetto “Sensorium” è il risultato di un lungo lavoro di raccolta e sistematizzazione dei termini utilizzati nell’analisi sensoriale. Luigi Odello, presidente del Centro Studi Assaggiatori, ha spiegato che circa due decenni fa è stata avviata l’iniziativa di raccogliere i termini più rilevanti provenienti da un ampio ventaglio di soggetti, tra cui:

  1. Sommelier e assaggiatori professionisti
  2. Tecnici come enologi e accademici
  3. Appassionati che partecipano a test di consumo

Questo approccio multidisciplinare ha permesso di creare un dizionario ricco e variegato, capace di rispondere alle esigenze di un pubblico eterogeneo.

Un dizionario scientifico e pratico

La creazione di “Sensorium” non è stata solo un’operazione di raccolta terminologica, ma ha incluso anche un’analisi approfondita delle molecole responsabili degli stimoli sensoriali. Il dizionario offre una classificazione dettagliata degli odori e dei descrittori, essenziali per la creazione di schede sensoriali utilizzate nelle valutazioni di qualità. L’accuratezza delle definizioni è stata garantita attraverso la consultazione di circa 70 opere di autori e specialisti del settore, rendendo “Sensorium” una risorsa preziosa per chi lavora nell’analisi sensoriale.

Un impegno verso l’evoluzione

Un elemento distintivo di “Sensorium” è il suo impegno verso l’evoluzione continua del linguaggio sensoriale. Odello ha sottolineato che il dizionario non può mai considerarsi completato, poiché il linguaggio e le pratiche sensoriali sono in costante cambiamento. Per questo motivo, il Centro Studi Assaggiatori invita gli utenti a contribuire attivamente al perfezionamento del dizionario, segnalando errori o suggerendo nuove definizioni. Questo approccio collaborativo è fondamentale per garantire che “Sensorium” rimanga uno strumento attuale e pertinente.

Il dizionario è progettato per essere accessibile a tutti, con particolare attenzione a coloro che operano nel settore del vino e degli alimenti. È utile non solo per i professionisti della degustazione, ma anche per operatori del marketing, manager della qualità e ricercatori. Questi professionisti spesso devono creare schede di valutazione e condurre panel di assaggio, dove la precisione del linguaggio è cruciale per comunicare le esperienze sensoriali in modo efficace.

Per rendere il dizionario il più accessibile possibile, il Centro Studi Assaggiatori ha previsto che una parte di “Sensorium” sia liberamente consultabile. Tuttavia, per accedere all’intero contenuto, è richiesto un contributo annuale di sostegno, il che permette di continuare a mantenere e aggiornare la piattaforma. Inoltre, il Centro ha lanciato un’iniziativa interessante: chi compilerà un breve test entro il 15 ottobre 2025 riceverà in omaggio l’e-book “Food: strumenti grafici per il trasferimento della conoscenza”, un ulteriore strumento utile per chi lavora nel settore.

La pubblicazione di “Sensorium” rappresenta un importante passo avanti per il Centro Studi Assaggiatori e un’opportunità per tutti coloro che desiderano approfondire la propria conoscenza delle scienze sensoriali. Attraverso la condivisione di un linguaggio comune e preciso, si possono migliorare le pratiche di degustazione e comunicazione, favorendo una maggiore comprensione e apprezzamento delle esperienze sensoriali. Con l’impegno di tutti, “Sensorium” potrà diventare un punto di riferimento indispensabile per professionisti e appassionati del settore.

Change privacy settings
×