Scopri il mondo del vino: Hostaria Verona e l’eccellenza di Top Wine sul Sass Pordoi

Scopri il mondo del vino: Hostaria Verona e l'eccellenza di Top Wine sul Sass Pordoi

Scopri il mondo del vino: Hostaria Verona e l'eccellenza di Top Wine sul Sass Pordoi

Redazione Vinamundi

16 Ottobre 2025

Il mese di ottobre si preannuncia ricco di eventi imperdibili per gli amanti del vino e della gastronomia, con Hostaria Verona e il Simposio Top Wine sul Sass Pordoi in prima linea. Dal 17 al 19 ottobre 2023, il centro storico di Verona si trasformerà in un palcoscenico vibrante per la undicesima edizione di Hostaria, un festival che celebra il vino, la vendemmia e le tradizioni culinarie italiane. Con oltre 350 etichette in degustazione e più di 50 eventi sparsi tra piazze, vie e cortili, i partecipanti potranno vivere un’esperienza unica che unisce enogastronomia, arte, musica e solidarietà.

un viaggio tra i vini italiani

Durante il festival, i ristoranti e le attività commerciali del centro rimarranno aperti fino a tarda sera, permettendo ai visitatori di godere appieno dell’atmosfera festosa. Tra le novità di quest’edizione, si segnala il progetto dedicato all’olio Garda Dop, che si svolgerà presso la Loggia Antica di Piazza dei Signori. Qui, i partecipanti potranno:

  1. Partecipare a workshop e degustazioni
  2. Approfondire la conoscenza di uno dei prodotti più pregiati della tradizione gastronomica locale

L’attenzione sarà rivolta in particolare ai vini, con la Foresteria dei Giardini di Piazza Indipendenza che ospiterà le regioni italiane di Emilia, Sardegna, Lombardia, Marche, Abruzzo, Sicilia e Puglia. Queste regioni presenteranno alcune delle loro etichette più rinomate, offrendo un’opportunità unica di confronto tra diverse tradizioni vinicole.

simposio top wine 2950

Il 17 e 18 ottobre, il Rifugio Maria sulla cima del Sass Pordoi ospiterà la 25ma edizione del Simposio Top Wine 2950. Questo evento, che si svolge a quasi tremila metri d’altezza, riunirà venti cantine del Trentino-Alto Adige con etichette selezionate di Irpinia, Sicilia e Francia. La manifestazione è conosciuta come la degustazione enogastronomica più alta al mondo, attirando appassionati e professionisti del settore vinicolo.

Parallelamente, Udine ospiterà Ein Prosit, un’importante manifestazione dedicata alle specialità culinarie e vitivinicole del Friuli Venezia Giulia. In programma dal 16 al 19 ottobre, questo evento permetterà ai visitatori di assaporare piatti preparati da 100 tra i migliori chef del mondo, abbinati a vini di alta qualità.

eventi da non perdere

Il 18 ottobre, a Milano, si svolgerà la degustazione in occasione dell’uscita della guida Slow Wine 2026, che trasformerà il Superstudio Maxi in un’enoteca d’eccezione con oltre 450 banchi d’assaggio e più di 900 vini presentati direttamente dai vignaioli. Saranno presenti 133 aziende considerate “novità”, non avendo ricevuto recensioni nella passata edizione.

Inoltre, il 18 ottobre a Rosazzo (UD), si terrà una passeggiata esplorativa organizzata dall’Associazione culturale Vigne Museum e dall’azienda vitivinicola Livio Felluga. Questo evento offre un’occasione unica per immergersi nella cultura, arte, vino e paesaggio, terminando con un brindisi finale con i vini di Livio Felluga.

Infine, il 19 ottobre, il Consorzio Valtènesi ospiterà un evento di degustazione a Villa Galnica a Castello (BS), focalizzato sui vini della denominazione, in particolare quelli prodotti con i vitigni autoctoni Groppello e Tuchì.

Con una ricchezza di eventi e opportunità, ottobre si conferma un mese cruciale per gli appassionati di vino e per chi desidera scoprire le meraviglie enogastronomiche del nostro paese. Non perdere l’occasione di partecipare a queste manifestazioni uniche e di immergerti nella cultura vinicola italiana!

Change privacy settings
×